Il miglior gioco di tutti i tempi: il leggendario titolo del 1998 con punteggio 99 su Metacritic

Da oltre due decenni, Ocarina of Time detiene il record come uno dei videogiochi più apprezzati di sempre, con un punteggio medio di 99 su Metacritic. La sua influenza sulla storia dei videogiochi è stata significativa, grazie a innovazioni tecniche e narrative che hanno ridefinito il genere avventuroso in tre dimensioni. In questo approfondimento, si analizzerà l’eredità di questo titolo, i motivi del suo successo e le recenti considerazioni sul suo ruolo nel panorama videoludico attuale.
Ocarina of Time, rilasciato nel 1998 per Nintendo 64, ha rappresentato una vera svolta nell’ambito dei giochi open-world e delle avventure in 3D. È stato il primo titolo della serie Zelda a sfruttare pienamente le potenzialità del formato tridimensionale, introducendo elementi come la navigazione libera in un mondo vasto e ricco di dettagli. La struttura narrativa basata sul viaggio temporale ha arricchito l’esperienza di gioco, creando un modello che avrebbe influenzato numerosi titoli successivi.
Tra le innovazioni più notevoli apportate da Ocarina of Time si annoverano:
- Z-targeting: sistema di mira che permette al giocatore di concentrare l’attenzione su un nemico o oggetto specifico, facilitando combattimenti e interazioni.
- Pulsanti contestuali: meccanica che consente di eseguire azioni diverse a seconda del contesto, rendendo il gameplay più fluido e intuitivo.
Questi elementi sono diventati standard in molti giochi d’azione e RPG moderni.
Il punteggio massimo di 99 su Metacritic deriva da appena 22 recensioni critiche dell’epoca, ma ciò non toglie che Ocarina of Time sia ancora oggi considerato uno dei titoli più influenti nella storia videoludica. Il suo successo commerciale si è consolidato anche attraverso riproposizioni su piattaforme come GameCube, Nintendo 3DS e Switch tramite servizi online ufficiali.
Sebbene altri giochi recenti come Red Dead Redemption 2 o The Legend of Zelda: Breath of the Wild abbiano raggiunto importanti traguardi qualitativi e innovativi, nessuno ha ancora scalzato completamente la posizione storica di Ocarina of Time. Questo titolo continua a essere riconosciuto come un punto di riferimento imprescindibile per la sua capacità di combinare gameplay rivoluzionario con una narrazione coinvolgente.
Diversi titoli moderni stanno crescendo nelle classifiche globali; tra questi spiccano giochi come GTA V, Elden Ring, oppure nuovi capitoli della serie Zelda. Nonostante ciò, il numero limitato di recensioni critiche – spesso concentrate su pochi titoli principali – rende difficile prevedere se altri giochi riusciranno mai a superare lo storico punteggio di Ocarina of Time.
L’attuale metodo di calcolo delle classifiche mette in evidenza come i titoli più datati possano mantenere posizioni elevate grazie a un numero ridotto di recensioni rispetto ai titoli contemporanei. Ciò suggerisce una riflessione sulla diversificazione delle valutazioni e sull’equilibrio tra qualità percepita e quantità di feedback criticici.
Personaggi principali:
- Nintendo
- Miyamoto Shigeru (creatore)
- Zelda (personaggio iconico)
- Link (protagonista)
- I membri del team sviluppatore originale Nintendo 64
- I recensori critici dell’epoca e odierni esperti videoludici