Il gioco più votato su steam del 2025 è un successo inaspettato di un sviluppatore indipendente

Contenuti dell'articolo

Il panorama videoludico del 2025 si distingue per un fenomeno inaspettato: il titolo con la valutazione più alta su Steam non appartiene a una produzione tripla-A, ma è Schedule I, un simulatore di traffico di droga sviluppato da un singolo creatore. Questo gioco ha saputo catturare l’attenzione degli utenti grazie a un gameplay che permette di costruire e gestire il proprio impero illegale, offrendo strumenti come macchinari di produzione, assistenti assoldabili e una cittadina ricettiva. La libertà offertagli nel decidere cosa produrre e come commercializzarlo genera un’esperienza imprevedibile, all’insegna del caos e della comicità.

schedule i ha superato numerosi titoli di grande calibro per la vetta di steam

il titolo più apprezzato dell’anno su Steam fino ad oggi

Secondo i dati forniti da SteamDB, Schedule I si posiziona al primo posto tra i giochi con la valutazione più positiva del 2025 sulla piattaforma, con una percentuale del 97,15%. A seguire troviamo un altro titolo indie con notevole successo: Deltarune, spin-off di Undertale, che raggiunge il 96,83%.

L’indice di gradimento elevato si riflette anche nelle recensioni della community, dove gli utenti premiano principalmente l’originalità e la profondità del gameplay offerto da questa produzione.

caratteristiche distintive che hanno reso Schedule I il leader delle classifiche

gli autori dietro Schedule I

Il gioco è stato realizzato interamente dal team solista TVGS – Tyler’s Video Game Studio – affiancato dal compositore Kaesul e dall’artista graffitaro Cody To. Nonostante le poche informazioni disponibili sul creatore Tyler, questo rappresenta il suo primo progetto ufficiale. La trasparenza mostrata attraverso aggiornamenti regolari sui social media ha contribuito a mantenere alto l’interesse degli appassionati, creando una comunità fedele e coinvolta.

La comunicazione costante circa le novità in arrivo e le future implementazioni ha favorito recensioni positive e feedback favorevoli da parte dei giocatori. Questa strategia partecipativa include anche la possibilità per gli utenti di votare sulle priorità degli aggiornamenti futuri, rafforzando così il rapporto tra sviluppatore e pubblico.

Il prezzo contenuto del titolo – spesso accessibile anche in promozione – unitamente alle continue aggiunte di contenuti, rende Schedule I un investimento molto conveniente rispetto ai grandi titoli AAA.

  • – Tyler (creatore principale)
  • – Kaesul (compositore)
  • – Cody To (graffiti artist)

le produzioni indie dominano la classifica di SteamDB

l’importanza della visione originale e del gameplay coinvolgente

I successi più recenti dimostrano che non sono necessari budget elevati o riconoscimenti pregressi per ottenere ottimi risultati. Titoli come Schedule I evidenziano che una forte identità creativa può fare la differenza nel giudizio dei giocatori. Che si tratti dell’omaggio nostalgico ai classici RPG o dell’approccio innovativo alla simulazione illegale, ciò che conta è la capacità di proporre qualcosa di unico.

Soprattutto nel contesto PC, l’aspetto ludico prevale sulla grafica o sulla presenza vocale, premiando giochi complessi, profondi o semplicemente divertenti da giocare. In questo scenario emergono giochi multiplayer cooperativi chiamati “friendslop”, caratterizzati dalla necessità per i partecipanti di delegare compiti ed affrontare situazioni assurde insieme. Recentemente questa categoria sta crescendo rapidamente grazie a titoli come Peak Speedrun.

  • – Profondità del gameplay
  • – Elementi multiplayer cooperativi emergenti
  • – Creatività indipendente come motore principale dei successi recenti

Sempre più spesso si assiste a una preferenza verso produzioni piccole ma ben curate rispetto ai colossi industriali tradizionali. La trasparenza degli sviluppatori e l’interazione diretta con i fan sono fattori determinanti nel mantenere alta la qualità percepita delle esperienze offerte.

Rispondi