Il fumetto di the witcher: blood stone in uscita nel 2026

La serie televisiva The Witcher ha suscitato un acceso dibattito tra gli appassionati, soprattutto in seguito alla decisione di Netflix di interrompere la collaborazione con Henry Cavill, interprete di Geralt di Rivia. Questa scelta ha generato forte insoddisfazione tra i fan e ha lasciato incerto il futuro della produzione sulla piattaforma streaming. Nel frattempo, l’attenzione si sposta su nuovi progetti legati all’universo creato da Andrzej Sapkowski, come le future pubblicazioni a fumetti.
la nuova serie a fumetti di dark horse comics
Dark Horse Comics ha annunciato il lancio di una nuova mini-serie dedicata a The Witcher, intitolata Blood Stone. La pubblicazione è prevista per il 28 gennaio 2026, alcuni mesi dopo l’attesissima quarta stagione della serie TV, che vedrà Liam Hemsworth nel ruolo di Geralt. Questa iniziativa mira a offrire ai fan un’esperienza che riprende gli elementi più amati del personaggio e delle sue avventure.
caratteristiche principali della serie a fumetti
Blood Stone sarà composta da quattro numeri e avrà come focus principale le imprese del protagonista: affrontare mostri, risolvere misteri e vivere battaglie epiche. La narrazione si concentrerà sull’aspetto più autentico e oscuro del personaggio, rispecchiando lo stile che ha reso Geralt iconico nel mondo fantasy.
Il primo numero sarà illustrato dall’artista Pius Bak, noto per lavori come Slightly Exaggerated. La sceneggiatura sarà curata da Daniel Freedman (Birdking, Kali), mentre i colori saranno affidati a Roman Titov e le lettere a Hassan Otsmane-Elhaou. Il cover principale sarà realizzato sempre da Bak, con variant art promossa anche da altri artisti quali Gigi Cavenago, Axel Sauerwald e Patrycja Podkościelny.
dettagli sulla trama e l’atmosfera della serie
la promessa ai lettori: monsterness, mistero ed epiche battaglie
The Witcher: Blood Stone promette di restituire ai lettori il meglio dell’universo Geralt attraverso storie intense e coinvolgenti. La prima trama ruota attorno alle miniere dei nani attratte da antichi tesori. Si narra che un essere cornuto stia eliminando i cercatori d’oro locali. La soluzione naturale sembra essere quella di chiamare in causa proprio il cacciatore di mostri per svelare il mistero.
I dettagli rivelano un’ambientazione ostile tra montagne insidiose e miniere ancora più pericolose. All’interno delle gallerie labirintiche si nascondono minacce che richiedono tutta l’esperienza di Geralt per essere affrontate. Con pochi indizi disponibili, i lettori potranno immergersi in un’avventura ricca di suspense, mostri sanguinari e colpi di scena.
perché Daniel Freedman è la scelta ideale come scrittore della nuova serie
una collaborazione tra talento riconosciuto e passione autentica per Geralt
Nell’annunciare la sua partecipazione al progetto, Freedman ha espresso entusiasmo nel poter contribuire alla saga de The Witcher. Ha dichiarato: “Sono entusiasta di lasciare il mio segno su questa leggenda del fantasy; condivido molte sensibilità con Geralt e sono pronto a tessere una narrazione intensa fatta di sangue, mostri e umanità complicata.”
L’esperto del settore Marcin Zwierzchowski ha commentato: “Daniel Freedman ha scritto uno dei migliori comic dark fantasy con Birdking; invitarlo nel mondo de The Witcher sembra una scelta naturale.” Questo garantisce ai fan che i contenuti saranno sviluppati con competenza e rispetto per l’opera originale.
The Witcher: Blood Stone #1 sarà disponibile dal prossimo 28 gennaio presso editori Dark Horse Comics.
- Pius Bak: artista principale della copertina e illustratore dei numeri;
- Daniel Freedman: sceneggiatore responsabile della storia;
- Roman Titov: colorista;
- Hassan Otsmane-Elhaou: letterista;
- Autori variant cover:– Gigi Cavenago, Axel Sauerwald, Patrycja Podkościelny;