Il finale sorprendente de Il Conte di Montecristo: cosa succede realmente?

La conclusione della serie Il Conte di Montecristo, trasmessa dalla Rai, segna la fine di un racconto avvincente ispirato al celebre romanzo di Alexandre Dumas. Questa sera il pubblico avrà l’opportunità di assistere all’epilogo di una storia che, pur preservando alcuni elementi originali, si discosta in parte dalla trama del libro. È, dunque, un momento di attesa e curiosità per i fan della trasposizione televisiva, che dovranno dire addio a personaggi iconici come Edmond Dantès, interpretato da Sam Claflin.
Il Conte di Montecristo: la conclusione del romanzo
Il romanzo di Dumas termina con la consumazione della vendetta di Edmond ma anche con un significativo gesto di perdono nei confronti del suo adversario, Danglars, interpretato da Blake Ritson. Nonostante la sua rovina e il pentimento per le azioni passate, il Conte sceglie di risparmiarlo, offrendogli anche un aiuto economico per una nuova vita.
Il destino di Fernand, a cui dà vita Harry Taurasi, è ben più tragico: costretto al suicidio, le sofferenze lo portano a perdere tutto, inclusa l’amata Mercedes, interpretata da Ana Girardot, e il figlio Albert (Nicolas Maupas). Anche Gérard de Villefort, a cui dà volto Mikkel Boe Følsgaard, affronta una fine orrenda, andando incontro alla follia dopo aver scoperto il crimine commesso dalla moglie Eloise (Poppy Corby-Tuech).
Un raggio di speranza si presenta per Valentine, erroneamente creduta morta e che, grazie all’intervento del Conte, si riunisce con il suo amato Maximilien (Robin Greer). Questo gesto avviene mentre il Conte, riconoscendo l’amore di Haydée (Karla-Simone Spence), decide di seguire la donna verso un nuovo inizio. Nel frattempo, Mercedes rimarrà sola a Marsiglia, vivendo nella dimora del padre di Edmond, gentilmente donata da lui.
In attesa di scoprire come si evolverà la storia nella sua trasposizione televisiva, i telespettatori si preparano a un finale inaspettato, ricco di emozioni e colpi di scena.