Il finale originale di the sopranos: un destino migliore per tony

Il finale di una serie televisiva di grande successo come The Sopranos ha suscitato nel tempo numerose discussioni e interpretazioni. La conclusione dello show, trasmessa nell’episodio intitolato “Made in America”, è diventata uno dei momenti più controversi e analizzati della storia della televisione. In questo approfondimento si esamineranno i dettagli del finale, le intenzioni originali del creatore e le reazioni del pubblico, evidenziando anche le differenze tra la versione trasmessa e quella concepita fin dall’inizio.
il finale de the sopranos: tra ambiguità e interpretazioni
la scena culminante e il suo significato ambiguo
Nell’ultima scena dello show, la famiglia Soprano si riunisce in un ristorante per un’attesa cena. Mentre Tony aspetta i propri familiari, la musica di Journey con “Don’t Stop Believin’” viene riprodotta dal jukebox. Tony osserva attentamente alcuni individui sospetti presenti nel locale, fino a quando Meadow entra e lui alza lo sguardo. Immediatamente dopo, lo schermo si oscura bruscamente, lasciando tutto all’immaginazione degli spettatori.
Questo momento è noto per la sua forte carica simbolica: molte persone si aspettavano un epilogo violento o una morte improvvisa di Tony, ma l’interruzione improvvisa ha generato un effetto di totale incertezza. La scelta di Chase di terminare così il racconto è stata studiata appositamente per mantenere vivo il dubbio sulla sorte del protagonista.
le intenzioni originali di David Chase
Il creatore della serie, David Chase, aveva inizialmente immaginato una conclusione diversa rispetto a quella trasmessa. La sua idea prevedeva che Tony fosse diretto verso New York per un incontro con Johnny Sack, prima di assistere ad un taglio netto sullo stile del black-out finale. Questa versione avrebbe rappresentato una sorta di chiusura circolare rispetto alla sequenza iniziale degli episodi, in cui Tony viaggia dalla Grande Mela verso il New Jersey.
La proposta originale avrebbe comunque lasciato spazio all’ambiguità, suggerendo che il protagonista potesse essere destinato a una fine violenta senza esplicitarla chiaramente ai telespettatori. Questa soluzione avrebbe offerto una chiusura più netta senza perdere l’effetto sorpresa.
personaggi principali e interpreti de The Sopranos
- James Gandolfini nel ruolo di Tony Soprano
- Edie Falco nei panni di Carmela Soprano
- Lorraine Bracco come Dr. Melfi
- Aida Turturro nei panni di Janice Soprano
- Tony Sirico come Paulie Walnuts
- Steven Van Zandt nel ruolo di Silvio Dante
I fan e gli studiosi continuano a discutere sulle reali intenzioni dietro la conclusione dello show e sul significato nascosto nella scelta stilistica adottata da Chase. La serie ha lasciato un’eredità duratura grazie alla sua capacità di stimolare riflessioni profonde sulla vita dei personaggi e sulla natura dell’incertezza narrativa.