Il finale della stagione 36 dei simpson torna su una battuta autoironica

Contenuti dell'articolo

La serie animata “I Simpson” si distingue come il più longevo show televisivo statunitense incentrato sulla narrativa scritta, con una storia che risale al suo debutto nel 1989. Con il passare degli anni, la produzione ha subito numerosi cambiamenti sia nel tono che nei personaggi, riflettendo l’evoluzione della società e delle preferenze del pubblico. In questo articolo si analizzano le trasformazioni dei personaggi principali, con un focus particolare sull’episodio 18 della stagione 36, intitolato “Estranger Things”, che ha suscitato discussioni per alcune scelte narrative e per le battute rivolte ai personaggi storici.

l’evoluzione dei personaggi principali nel corso delle stagioni

da Homer a Lisa: mutamenti di carattere e tono narrativo

Nei primi episodi, Homer Simpson era rappresentato come un uomo molto più arrabbiato e malinconico rispetto alla versione attuale; il suo carattere era più crudo e meno satirico. La stessa Marge mostrava tratti più realistici e meno caricaturali. Anche Lisa, inizialmente molto più matura e consapevole, si è evoluta in una figura spesso impegnata in temi sociali e ambientali. Bart invece aveva un carattere molto più ribelle e provocatorio, incarnando lo stereotipo del ragazzo irriverente ma anche spavaldo.

il cambio di personalità di Bart nel tempo

In passato, Bart Simpson era definito come un vero “ribelle”, protagonista di molte gag legate a comportamenti trasgressivi. Le prime stagioni evidenziavano la sua natura da monello con una forte propensione alla provocazione. Con il progredire delle stagioni, questa personalità si è attenuata: Bart è diventato più innocuo, quasi un bambino sveglio ma meno sfacciato. La frase iconica “Underachiever and Proud of It” (Sfigato e orgoglioso di esserlo) rappresenta uno dei simboli della sua vecchia personalità ribelle.

le critiche all’uso della frase “underachiever and proud of it”

episodio 12×8: il primo sbeffeggiamento del motto

Il motto “Sfigato e orgoglioso di esserlo” fu oggetto di presa in giro già nella stagione 12, episodio 8 dal titolo “Skinner’s Sense of Snow”. In questa puntata natalizia ambientata durante una bufera di neve, i bambini sono rinchiusi nella scuola elementare di Springfield. Durante una scena memorabile, Bart legge il suo record permanente dove compare questa frase ed esclama: “Quanto è vecchio questo ricordo?”. Questa scena sottolinea quanto la percezione del personaggio sia cambiata nel tempo.

secondo episodio di scherno: la scena del futuro

Nell’episodio 36×18 “Estranger Things”, la versione adulta di Lisa trova una maglietta con scritto ancora il vecchio motto di Bart “Underachiever and Proud of It”. La ragazza si sorprende chiedendosi come possa essere ancora così disinvolto riguardo a questa etichetta ormai superata. Questo momento conferma quanto il show voglia ironizzare sul fatto che i personaggi siano stati rivisitati nel corso degli anni.

il mutamento dell’immagine di Bart nel lungo percorso dello show

dai comportamenti provocatori alle caratteristiche attuali

Nelle prime stagioni, episodi come “Bart the Murderer”, “Radio Bart”, o “Bart Gets Famous” mostravano un Bart impulsivo e spesso aggressivo nelle sue bravate. Successivamente, la sua figura si è ammorbidita: oggi appare come un ragazzino ingenuo ma affettuoso, meno incline alle stragi o alle azioni maliziose tipiche delle prime stagioni.

L’evoluzione dei personaggi de “I Simpson” dimostra come la serie abbia saputo adattarsi ai tempi senza perdere l’ironia critica verso sé stessa.
  • Personaggi principali:
  • Marge Simpson
  • Homer Simpson
  • Bart Simpson
  • Lisa Simpson

Rispondi