Il Finale del Prequel de La Cosa: Spiegazione e Significato Svelati

Uscito nelle sale nel 1982, il film La cosa diretto da John Carpenter è attualmente considerato un capolavoro del regista e uno dei più significativi lungometraggi nel genere fantascienza horror. Il clima di tensione e paranoia generato da questa pellicola è rimasto inalterato nel tempo. Numerosi sono gli enigmi sollevati dalla trama, particolarmente l’origine dell’alieno protagonista. Per cercare di chiarire questa e altre questioni, i produttori Marc Abraham e Eric Newman hanno avviato lo sviluppo di un prequel.
La realizzazione del prequel
La scelta di creare un prequel piuttosto che un remake è stata motivata dalla convinzione che rifare il film di Carpenter sarebbe stato come «dipingere i baffi sulla Monna Lisa». Newman ha sottolineato che: “Io sono il primo a dire che nessuno dovrebbe mai provare a rifare Lo squalo e non vorrei che fosse realizzato un remake de L’esorcista… Abbiamo avuto la stessa sensazione per La cosa. È un grande film. Ma una volta che ci siamo resi conto che esisteva una nuova narrazione, con i medesimi personaggi e lo stesso universo, ma dal punto di vista di un’altra storia, abbiamo accettato la sfida. È la storia di personaggi che nel film di Carpenter sono solo fantasmi, già morti.”
La trama, il cast e la creatura
Il film segue le vicende di Kate Lloyd, una paleontologa che partecipa a una spedizione in Antartide per investigare su un’astronave congelata. Assieme al dottor Sander Halvorson e al suo assistente Adam, scopre il corpo di un alieno, che risvegliatosi innesca eventi catastrofici. Per cercare di sopravvivere, Kate deve collaborare con il pilota Sam.
Mary Elizabeth Winstead interpreta Kate Lloyd, ispirata dal personaggio di Ellen Ripley di Sigourney Weaver nella saga di Alien. Joel Edgerton veste i panni di Sam Carter, mentre Ulrich Thomsen, Eric Christian Olsen, Adewale Akinnuoye-Agbaje, Trond Espen Seim e Jørgen Langhelle completano il cast rispettivamente. La creatura del film è stata realizzata tramite effetti pratici da Alec Gillis e Tom Woodruff Jr. di Amalgamated Dynamics (ADI).
Dettagli sulla produzione della creatura
Inizialmente, la creatura doveva apparire solo come una silhouette, ma il regista incoraggiò la creazione completa della figura aliena, utilizzando costumi pratici. Ciò nonostante, in post-produzione, la casa di produzione richiese l’uso di CGI, una decisione di cui il regista si sarebbe poi ritenuto deluso.
Il finale del film e i suoi significati
Il finale presenta Kate che, credendo di aver eliminato l’alieno, abbandona la base. Una scena successiva rivela che un cane, che ricorda la creatura, scappa, il che suggerisce che l’alieno sia ancora vivo, con la conclusione che si collega cronologicamente al film del 1982.
Nei reshoot iniziali, Kate doveva scoprire che i piloti dell’astronave erano stati uccisi dalla Cosa, portando a una modalità narrativa in cui l’astronave era precipitata per fermare il mostro, rivelando un ulteriore livello di storia.
Disponibilità in streaming e trasmissione TV
È possibile visualizzare La cosa su diverse piattaforme di streaming come Tim Vision, Apple iTunes e Prime Video. Per fruirne, basta noleggiare il film o sottoscrivere un abbonamento. Il film è anche programmato in televisione per giovedì 10 ottobre alle 21:15 sul canale Italia 2.