Il fallimento dell’ultimo tour di michael jackson e il successo delle sue conseguenze nello sport

Il successo di una grande squadra sportiva può dipendere da eventi inaspettati nel mondo della musica. Un esempio emblematico è rappresentato dalla figura di Michael Jackson, il quale non è definito unicamente dai suoi brani, ma anche dalle sue esperienze e insuccessi nel panorama mediatico. Infatti, uno dei suoi tour meno fortunati ha avuto ripercussioni significative, portando a cambiamenti nel mondo dello sport.
Il Victory Tour dei Jackson Ha Portato Alla Vendita Della Squadra Da Parte Del Proprietario Dei New England Patriots
Il Peggior Tour Di Michael Jackson Ha Prodotti Guadagni Per Robert Kraft
Nel 1984, precisamente un decennio prima dell’acquisto dei New England Patriots da parte di Robert Kraft, la famiglia Jackson si riunì per il Victory Tour. Questo evento, programmato tra luglio e dicembre e intitolato al loro quindicesimo album, attirò l’attenzione del proprietario della squadra di football americano dell’epoca, Chuck Sullivan. Convinto del potenziale successo del tour, egli decise di ospitarlo allo stadio della sua squadra. Questa scelta si rivelò disastrosa dal punto di vista economico, con perdite stimabili in circa 20 milioni di dollari dell’epoca.
Alla fine del tour, la situazione finanziaria della famiglia Sullivan era drammatica. Chuck Sullivan vendette la squadra a Victor Kiam nel 1988; successivamente Kiam cedette il team a James Orthwein nel 1992 a causa di ulteriori difficoltà economiche. La storia prosegue con la vendita dello stadio a Robert Kraft nel 1988 e l’acquisizione della franchigia nel 1994 attraverso un’acquisizione ostile da 172 milioni di dollari.
Cosa Ha Causato Il Fallimento Del Victory Tour Dei Jackson
Il Tour Era In Conflitto Con La Nuova Superstardom Di Michael Jackson
Il Victory Tour affrontò numerosi problemi che ne comprometterono il successo. Uno degli aspetti più critici fu il tempismo: nel 1984, Michael Jackson stava vivendo un periodo di straordinaria popolarità , grazie al suo album Thriller. Gli spettatori iniziarono a vedere questo tour come una celebrazione più del suo lavoro solista piuttosto che dell’album Victory. Inoltre, le tensioni tra i membri della band aumentarono a causa della gelosia nei confronti del crescente successo individuale di Michael.
Diversi concerti non andarono sold-out e alcuni furono addirittura cancellati. Le frizioni interne portarono alla rottura dei rapporti tra i fratelli durante le esibizioni; in alcune occasioni Michael annunciò pubblicamente la sua intenzione di lasciare la band senza preavviso ai suoi compagni.
- Michael Jackson
- Chuck Sullivan
- Robert Kraft
- Victor Kiam
- James Orthwein
- Sullivan Stadium
- The Jacksons