Il fallimento della nuova produzione di Amazon dal costo di 200 milioni dedicata a james bond
Il progetto Citadel, finanziato con un investimento di oltre 200 milioni di dollari, nasce come una delle più grandi scommesse di Amazon Prime Video nel settore delle produzioni originali. L’obiettivo era creare un franchise di alto profilo in grado di competere con iconiche serie di spionaggio come James Bond. I primi segni di difficoltà, associate a costi elevati e criticità di realizzazione, hanno messo in discussione il successo di questa strategia. In questo articolo, si analizzano gli aspetti principali del progetto, dalla sua genesi ai motivi del suo fallimento, incluse le cancellazioni delle spin-off internazionali e le prospettive future.
citadel, l’ambizione di Amazon come nuovo franchise di spionaggio
una scommessa da record
Fin dall’inizio, Citadel si era presentata come una produzione con un budget tra i 160 e i 300 milioni di dollari, rendendola la seconda serie più costosa mai realizzata da Amazon, dopo Gli anelli del potere. Il progetto nasceva con l’intento di sostituire il franchise di James Bond come principale offerta del settore, ambendo a diventare il nuovo referente per le serie di spionaggio di alto impatto.
Il cast comprendeva attori di grande fama, con Richard Madden e Priyanka Chopra nei ruoli principali. La serie voleva introdurre un universo narrativo espanso, con spin-off ambientati in diverse parti del mondo, come Citadel: Diana e Citadel: Honey Bunny.
problemi di produzione e costi elevati
Il processo di realizzazione ha mostrato segni di criticità fin dall’early stage, con notizie di riprese supplementari, due versioni del taglio finale e problemi interni allo staff. A fronte di un investimento iniziale di circa 160 milioni di dollari, i costi complessivi sono poi lievitati, con stime che parlano di una spesa totale tra 200 e 300 milioni di dollari.
citadel, risultato deludente nonostante gli ingenti investimenti
critiche e ricezione deludente
Nonostante il budget faraONico, la prima stagione di Citadel ha ottenuto una ricezione contraddittoria. I critici hanno riconosciuto alcuni aspetti positivi, ma nel complesso il riscontro è stato tiepido. La produzione è stata giudicata sopportabile ma non memorabile, un risultato che si rivela deludente considerando la portata dell’investimento.
Il fatto che la serie fosse promossa come un pilastro per Prime Video ha aggravato il fallimento, portando alla cancellazione di due spin-off internazionali dopo una sola stagione, lasciando incompiute le storie ambientate rispettivamente in India e in Italia.
cancellazioni e prospettive future
spin-off cancellati e piani modificati
Le produzioni Citadel: Honey Bunny e Citadel: Diana sono state annullate dopo sola stagione, con la decisione di fondere le trame non sviluppate nella seconda stagione dell’originale. La scelta è stata interpretata come una conferma della perdita di efficacia del progetto, che si era dimostrato incapace di attrarre un pubblico fedele.
l’evoluzione del franchise e il ruolo di James Bond
Con l’acquisizione di Amazon del diritto sul marchio James Bond, il progetto Citadel potrebbe perdere ulteriore rilevanza, diventando in qualche modo ridondante. La presenza di un franchise di spionaggio di rilevanza mondiale come Bond potrebbe rendere superfluo il tentativo di Amazon di creare un’alternativa, già fallita in partenza. Per questo, l’ipotesi di un secondo capitolo pare ormai poco convincente, considerando l’inadeguatezza del riscontro ottenuto finora.
Resta da capire se il futuro di Citadel possa comunque riservare qualche sorpresa, anche se le prospettive di rilancio sembrano remote. La forte spesa sostenuta e l’assenza di un solido seguito di fan rendono complicato immaginare una riabilitazione del brand nel breve termine.
Personalità coinvolte e membri del cast:
- Richard Madden
- Priyanka Chopra
- Jeffrey Wright
- Stanley Tucci
- Leslie Manville