Il episodio di pokémon vietato dopo una tragedia reale che ha cambiato per sempre l’anime

Contenuti dell'articolo

l’impatto dei terremoti sulle produzioni di Pokémon

Nel corso degli anni, la serie animata Pokémon ha subito diverse sospensioni e censure legate a eventi reali, in particolare a cause naturali come i terremoti. Questi episodi banditi hanno portato a modifiche sostanziali nelle scelte narrative e nella gestione delle scene rappresentanti movimenti tellurici. La relazione tra catastrofi naturali e produzione televisiva si è rivelata più stretta di quanto si possa pensare, influenzando anche la programmazione e le tematiche trattate.

episodi banditi per motivi sismici: un caso emblematico

l’episodio “Whiscash and Ash” e il suo significato storico

L’episodio “Whiscash and Ash”, trasmesso originariamente nel 2004, rappresenta uno dei momenti più significativi riguardo alle conseguenze dei terremoti sulla serie. In questa puntata, Ash cerca di aiutare un pescatore intento a catturare un enorme Whiscash che abita in un lago vicino. La scena più nota coinvolge l’utilizzo del movimento Earthquake, che venne mostrato per l’ultima volta in questa puntata.

La programmazione prevista per il successivo episodio, intitolato “Shaking Island Battle! Barboach vs. Whiscash”, venne cancellata prima della messa in onda a causa di un grave terremoto avvenuto in Giappone il 23 ottobre 2004. Questo evento naturale fu il più distruttivo nel paese dal sisma del Tohoku del 2011. Di conseguenza, gli autori decisero di non trasmettere quell’episodio per rispetto alle vittime e alla sensibilità pubblica.

Come risultato di questa decisione, le mosse Ground come Earthquake, Magnitude e Fissure furono vietate nell’ambito narrativo dell’anime. Questa scelta influì profondamente sulla produzione futura e sulla rappresentazione delle mosse basate su movimenti tellurici.

le ripercussioni dei terremoti sulla narrazione dell’anime

episodi mai trasmessi e le conseguenze durature

Sebbene alcune mosse terrestri meno impattanti come Mud Shot siano state ancora utilizzate negli episodi successivi, molte altre legate ai terremoti sono state completamente bandite. Un esempio emblematico riguarda il 2011: durante la preparazione della saga “Team Rocket contro Team Plasma“, programmata per essere trasmessa il 17 marzo, l’epidemia sismica del Tohoku portò alla sua immediata cancellazione.

I produttori ritennero che la trama contenesse elementi troppo simili alla devastazione reale causata dal sisma, creando così una problematica di continuità narrativa. Questa decisione comportò anche la riscrittura di numerosi episodi successivi e l’abbandono definitivo della storyline originale di Team Plasma.

Sebbene tali episodi non siano mai stati diffusi ufficialmente, alcuni copioni sono trapelati online, offrendo ai fan uno scorcio su come sarebbe potuta andare la storia.

differenze tra mosse terrestri ammesse e quelle bandite

Mosse innocue o altamente distruttive: cosa è stato permesso?

Mentre i movimenti come Earthquake sono stati vietati dopo le tragedie naturali sopra descritte, altri attacchi connessi al tema terrestre sono rimasti consentiti. Per esempio, mosse come Mud Shot continuano ad apparire regolarmente nei giochi e nelle scene animate senza problemi.

Diverso è stato il trattamento delle mosse più potenti o distruttive: queste sono state escluse dalla narrazione animata per evitare associazioni negative con eventi reali traumatici. La decisione ha avuto ripercussioni anche sullo sviluppo delle mosse nei videogiochi Pokémon contemporanei.

situazioni future ed evoluzione delle rappresentazioni sismiche nell’anime

C’è possibilità che le mosse legate ai terremoti tornino?

L’eliminazione totale delle mosse Earthquake ed affini ha ridotto drasticamente la presenza di scene legate ai disastri naturali nel franchise Pokémon. Nonostante ciò, queste tecniche continuano ad essere presenti nei videogiochi recenti come Pokémon Scarlet e Violet.

I creatori dell’anime sembrano aver adottato un approccio prudente riguardo all’utilizzo di attacchi ispirati ai fenomeni naturali estremi. La paura di riaccendere ricordi dolorosi o creare associazioni indesiderate ha portato alla quasi totale esclusione di questi elementi narrativi.

Membri del cast principali:
  • Rica Matsumoto – voce di Pikachu
  • Mayumi Iizuka – voce di Satoshi (Ash)
  • Kazumi Okamoto – voce della madre di Satoshi (del doppiaggio giapponese)
  • Noriaki Sugiyama – voce alternativa per alcuni personaggi principali
  • Toshiko Fujita – doppiatrice storica del franchise

Rispondi