Il congiuro: la vera storia dell’inquietante famiglia smurl

analisi della pellicola “the conjuring: last rites”: un racconto di casi reali e finzione cinematografica
Il film “The Conjuring: Last Rites”, diretto da Michael Chaves, rappresenta l’ultimo capitolo della serie dedicata alle indagini paranormali condotte dai coniugi Ed e Lorraine Warren. Sebbene si discosti in alcuni aspetti dalla vicenda reale, la narrazione si ispira a uno dei casi più inquietanti affrontati dai celebri investigatori del paranormale. Questo approfondimento analizza le caratteristiche principali del film, il suo legame con eventi autentici e i dettagli che ne sottolineano la fedeltà o le licenze artistiche.
la trama e le caratteristiche principali di “the conjuring: last rites”
una conclusione simbolica per i Warren
Il lungometraggio è stato promosso come l’episodio che avrebbe segnato la fine delle attività investigative dei Warren nel campo del soprannaturale. La narrazione enfatizza l’impatto sulla famiglia coinvolta, sebbene nella realtà i danni alla famiglia Smurl siano stati meno gravi rispetto a quanto mostrato nel film. La pellicola presenta un’intensa rappresentazione degli eventi, arricchita da elementi drammatici e visivi che aumentano la suspense.
le modalità narrative e le licenze artistiche
Sebbene molte scene siano ispirate ai racconti autentici dei protagonisti, alcune sono state drammatizzate o amplificate per creare un effetto più coinvolgente. Tra queste, l’aggressione sessuale attribuita agli entità e alcuni episodi di violenza fisica come il crollo di lampadari o il lancio di oggetti contro i membri della famiglia.
il caso reale dietro al film: la vera storia dei famigliari Smurl
origini e prime segnalazioni
I membri della famiglia Smurl si trasferirono in una casa di West Pittston, Pennsylvania, nel 1973. Le prime manifestazioni inspiegabili furono segnalate già nel 1974, molto prima dell’intervento ufficiale dei Warren nel 1986. Le descrizioni riportano odori sgradevoli, macchie sui muri e presenze oscure che si muovevano all’interno dell’abitazione.
le entità coinvolte e gli episodi più inquietanti
- una giovane donna apparente;
- una donna anziana;
- un uomo deceduto nella casa;
- entità disumane.
I fenomeni peggiorarono col tempo, con episodi violenti come il cadere di lampadari ferendo qualcuno della famiglia o il lancio del cane contro una parete. Sono state riportate anche aggressioni sessuali da parte delle entità, inclusa la levitazione di Janet Smurl.
l’intervento dei Warren nelle indagini sulla famiglia Smurl
come nacque il contatto tra i Warren e la famiglia
I membri della famiglia Smurl cercarono direttamente l’aiuto dei Warrens dopo aver riscontrato numerosi fenomeni inspiegabili. La loro richiesta fu supportata dall’attenzione mediatica nazionale ricevuta prima dell’intervento ufficiale.
le fasi delle operazioni paranormali
L’investigazione condotta da Lorraine Warren portò alla scoperta che le entità erano manipolate da forze demoniache attraverso tre anime umane presenti nell’abitazione. Nonostante ciò, gli interventi praticati dai Warren furono limitati; furono eseguiti vari esorcismi senza successo fino all’intervento finale di un sacerdote locale che utilizzò preghiere intense per liberare la casa dalle presenze malevoli.
dopo gli interventi: lo stato attuale della casa
I Smurl lasciarono l’immobile nel 1987 mantenendo alcune disturbi residuali come rumori misteriosi o ombre sfuggenti. Successivamente il edificio venne venduto senza ulteriori segnalazioni paranormali da parte dei nuovi inquilini.
Personaggi principali:- Ed Warren
- Lorraine Warren
- Judy Warren (figlia)
- Tony Spera (marito di Judy)
- Membri della famiglia Smurl (Jack e Janet)
- Sacerdoti coinvolti negli esorcismi (tra cui Reverend Joseph Adonizio)