Il collegio 9: scopri i nuovi professori e la sede del programma

Il ritorno di un format televisivo molto apprezzato nel panorama dei docureality italiani è ormai ufficiale. La nona edizione di “Il Collegio” si prepara a riaccendere i riflettori su Rai 2 e sulla piattaforma streaming RaiPlay, portando gli spettatori in un viaggio nel tempo che ripercorre gli anni Novanta. Con una nuova ambientazione e un cast rinnovato, questa stagione promette emozioni intense, regole ferree e un’immersione totale nell’atmosfera di quegli anni.
annuncio del ritorno e dettagli principali
La conferma della ripresa dello show è arrivata nel palinsesto 2025/2026 della Rai. Dopo due stagioni di pausa, la trasmissione farà il suo debutto il 23 ottobre 2025, sia in diretta televisiva che in streaming. La serie mantiene invariato il format originale: circa venti giovani tra i 14 e i 17 anni e mezzo sono chiamati a confrontarsi con le rigide regole di un collegio degli anni Novanta.
caratteristiche distintive del format
I partecipanti devono abbandonare telefoni, dispositivi elettronici, cosmetici, snack e trucchi all’ingresso del collegio. L’obiettivo principale è conseguire la licenza media attraverso metodi didattici tradizionali, basati su materie come italiano, matematica, scienze e storia. La vita quotidiana si svolge seguendo le modalità dell’epoca, tra disciplina severa e convivenza forzata.
ambientazione storica: gli anni Novanta
L’edizione corrente riporta gli studenti al 1990, immergendoli nelle peculiarità di quel decennio: moda, cultura popolare, dinamiche sociali e tecnologie dell’epoca assenti o embrionali rispetto ai giorni nostri. Questa scelta mira a creare un’esperienza ricca di tensioni emotive e sfide educative.
sede e ambientazione della nuova stagione
il convitto di campobasso
A differenza delle precedenti edizioni ambientate in Lombardia o Lazio, questa volta la location sarà il Convitto Nazionale Mario Pagano di Campobasso. Si tratta di una struttura storica che rappresenta perfettamente l’atmosfera degli anni Novanta con i suoi spazi autentici quali vie interne, cortili e ambienti interni.
voce narrante: nuove voci per una narrazione coinvolgente
Pierluigi Pardo alla guida delle storie quotidiane
Pierluigi Pardo, noto conduttore sportivo e voce riconosciuta nel panorama televisivo italiano, sarà la nuova voce narrante del programma. La sua presenza apporterà un tono fresco e dinamico alla narrazione delle vicende dei giovani protagonisti.
il corpo docente: volti noti confermati per garantire continuità
Sul banco dei professori troviamo ancora figure amate dal pubblico delle passate stagioni:
- Paolo Bosisio: preside autoritario ma rispettato.
- Andrea Maggi: insegnante di Italiano ed Educazione Civica.
- Maria Rosa Petolicchio: docente di Matematica e Scienze.
- Alessandro Carnevale: insegnante d’Arte.
- David Wayne Callahan: insegnante d’Inglese.
- Luca Raina: storico docente di Storia e Geografia (ritorna dopo alcune assenze).
Tale formazione garantisce continuità educativa ed entusiasmo tra pubblico fedele al format originale. La combinazione tra rigore pedagogico ed elementi storici rende questa stagione unica nel suo genere.
L’attesa cresce per rivivere l’esperienza senza smartphone né tecnologia moderna degli anni Novanta. Restano molte curiosità sui momenti più emozionanti che caratterizzeranno questa nuova avventura televisiva.