Il Buco 2: Il Ritorno Inatteso di un Personaggio Iconico nel Modo più Sconcertante

Dal 4 ottobre è possibile visualizzare su Netflix il sequel de Il buco, il film che ha riscosso un notevole successo nel 2019. Questo secondo episodio si concentra su un gruppo differente di prigionieri, apparentemente scollegati dalla narrazione dei personaggi principali del primo capitolo. Ad una prima impressione, nulla è come sembra.
Si avvisa che il seguente contenuto contiene spoiler relativi al sequel. Per ulteriori dettagli, è disponibile la spiegazione del finale di Il buco 2.
Il franchise ha trovato il modo di collegare i protagonisti del primo film al sequel, intrecciando le loro storie in un’unica trama. Nonostante ciò, il modo in cui questi personaggi appaiono nel secondo film risulta leggermente complicato da seguire.
La narrazione di Il buco 2 è ambientata successivamente agli eventi del primo film, introducendo un nuovo regime per i detenuti, che pare ispirarsi all’esperienza di Goreng. Entrano in scena regole rigorose, che obbligano i prigionieri a consumare esclusivamente il pasto scelto all’ingresso della Fossa, e un gruppo di Lealisti che agisce come garante del rispetto delle norme tra i vari livelli. A un certo punto, fa la sua comparsa Trimagasi, che assume il ruolo di nuovo compagno di cella.
Il personaggio di Trimagasi, che è deceduto nel primo film, non appare come una mera allucinazione, poiché altre figure interagiscono con lui. Questo elemento mette in discussione la linea temporale del film, suggerendo che ci si possa trovare di fronte a un prequel più che a un sequel. Altri dettagli della trama contribuirebbero a creare confusione nei confronti di questo secondo capitolo del franchise.
È già in programma anche un terzo capitolo de Il buco successivo a questo secondo, il che lascia aperte ulteriori domande sulla narrazione complessiva.
Personaggi principali:- Goreng
- Trimagasi
- Lealisti
- Prigionieri vari