I segreti dello studio dietro il miglior rpg del 2025: un’analisi di un genere sottovalutato

Il panorama dei giochi di ruolo a turni sta vivendo un periodo di rinascita, grazie anche al successo di titoli come Clair Obscur: Expedition 33. Questa produzione, considerata tra le migliori del 2025, ha attirato l’attenzione non solo per la sua qualità ma anche per il dibattito sullo stato attuale del genere JRPG. Analizzare le opinioni degli sviluppatori e le tendenze di mercato permette di comprendere meglio questa fase di rinnovamento.
claire obscur: expedition 33 e la percezione degli sviluppatori sui rpg a turni
una prospettiva sulla scena attuale
Gli ideatori di Clair Obscur: Expedition 33, Guillaume Broche e Tom Guillermin, hanno espresso in un’intervista il loro punto di vista riguardo alla condizione dei RPG a turni nel mercato moderno. Nonostante si registrino vendite migliorate negli ultimi anni, gli stessi riconoscono che la percezione negativa nei confronti di questo stile di gioco persiste ancora.
bias e modalità di interpretare i rpg a turni
il peso della percezione negativa
Secondo Broche, la diffidenza verso i giochi basati su meccaniche a turni ha radici profonde e si è accentuata durante le generazioni delle console Xbox 360 e PlayStation 3. In quel periodo, l’attenzione si spostò verso produzioni con gameplay più aperti e dinamici, relegando i RPG tradizionali in secondo piano rispetto ad altri generi come gli sparatutto o i giochi open world.
l’evoluzione negli ultimi anni
Negli anni più recenti, si è assistito a una riscoperta del genere grazie all’affermazione di titoli come Baldur’s Gate III, Octopath Traveler II e altri successi che hanno dimostrato come il pubblico stia rivalutando i giochi a turni. Il ritorno alla popolarità si evidenzia anche con il crescente interesse verso produzioni ispirate ai classici degli anni ’90 e primi duemila, come The Legend of Dragoon, Lost Odyssey, oltre alle serie emblematiche come Persona e Final Fantasy.
influenza di sekiro e altre opere nelle meccaniche di expedition 33
ispirazioni e tecniche di gameplay
I creatori hanno chiaramente sottolineato che non avevano l’intenzione di realizzare il “gioco più cool” tra i JRPG. Le innovazioni nel sistema combat sono state adottate principalmente perché desideravano sperimentare nuove idee senza voler inseguire le mode action-oriented. La complessità delle meccaniche deriva dall’esigenza interna del team, piuttosto che da una strategia mirata ad evitare pregiudizi esterni.
- The Legend of Dragoon
- Lost Odyssey
- Pessoa series (come Persona)
- Final Fantasy serie
Dopo alcuni tentativi falliti con sistemi in tempo reale o parry complessi, gli sviluppatori si sono rivolti agli spunti tratti da titoli come Sekiro: Shadows Die Twice per perfezionare le proprie meccaniche.
la rinascita dei giochi a turno nel corso del 2020
un rinnovato interesse per il genere
Sempre secondo Broche, la svolta decisiva contro l’oblio dei RPG a turno si verificò durante le generazioni delle console Xbox 360 e PlayStation 3. In quel periodo nacquero grandi produzioni con ambientazioni open world come The Elder Scrolls IV: Oblivion, ma anche molti altri titoli meno noti che però non riuscivano ad ottenere lo stesso riconoscimento mediatico.
l’esplosione di titoli nel 2020 e oltre
Dagli inizi degli anni ’20 fino ad oggi, il settore ha visto una vera esplosione di nuovi RPG a turno. Tra i più apprezzati troviamo:
- Baldur’s Gate III;
- Metaphor: ReFantazio;
- Octopath Traveler II;
- E molti altri ancora.
A seguito del grande successo commerciale ed estetico ottenuto da Clair Obscur: Expedition 33, sembra che questa tipologia narrativa stia vivendo un momento favorevole, segnale evidente che il pubblico sta riscoprendo tutta la sua validità.
Sorgente: Automaton Media.
Membri chiave coinvolti nello sviluppo:- Guillaume Broche – Direttore creativo;
- Tom Guillermin – Lead programmer;
- Sandfall Interactive – Studio sviluppatore;
- Kepler Interactive – Editore;
- Sistema grafico: Unreal Engine 5.