I Quattro Tempramenti di Kier Eagan in Severance: Analisi e Significato Segreto
L’universo narrativo di Severance è profondamente influenzato dalla filosofia delle Quattro Tempere proposta da Kier Eagan, il fondatore della Lumon Industries. Questa concezione rappresenta la chiave per comprendere le dinamiche aziendali e le interazioni tra i personaggi, trasmettendo l’idea che la vita soddisfacente si ottiene attraverso il “dominio” di questi aspetti emotivi. Nella prima stagione, i principi di Eagan sono costantemente rievocati, con i dipendenti di Lumon che incarnano la sua visione anche dopo la sua morte.
Le Quattro Tempere: Woe, Frolic, Dread & Malice
Ogni Tempera è Associata a Emozioni e Rappresentazioni Caratteriali
Secondo la filosofia di Kier Eagan, le tempere emotive che compongono l’animo umano sono quattro: Woe, Frolic, Dread e Malice. Ognuna di queste tempere è associata a specifiche emozioni e rappresentata da archetipi distintivi. Ecco una sintesi delle quattro tempere e delle loro relative caratteristiche:
- Woe: Melanconia, tristezza – rappresentato dalla “Sposa Scheletrica”.
- Frolic: Gioia, spensieratezza – simboleggiato dal “Giullare”.
- Dread: Paura, ansia – rappresentato dalla “Vecchia”.
- Malice: Rabbia, intenzioni dannose – incarnato dall'”Ariete”.
Kier credeva nella necessità di controllare ognuna di queste tempere per dominare sé stessi e il proprio ambiente, sottolineando che la caratterizzazione degli individui dipende dal “rapporto preciso” fra le Quattro Tempere. Lumon Industries sembra avere in mente un equilibrio ideale.
Woe
La tempera Woe è associata a sentimenti di tristezza e malinconia. La “Sposa Scheletrica” rappresenta visivamente questo concetto. Woe’s Hollow, la località che porta il suo nome, è menzionata in Severance e funge da sfondo per le esperienze formative di Kier.
Frolic
Frolic rappresenta la spensieratezza e la gioia, incarnato dal “Giullare”. Questo elemento invita a mantenere un equilibrio tra divertimento e serietà.
Dread
Dread è caratterizzato da paura e ansia. La “Vecchia”, simbolo di questa tempera, affronta attraverso la propria figura l’angoscia legata al cambiamento e alla novità, risultando emblematico della paura insita nell’invecchiamento.
Malice
Infine, Malice rappresenta la rabbia e l’intento di nuocere, simboleggiato dall'”Ariete”. Questo aspetto è cruciale nel contesto della narrazione e delle dinamiche interne di Lumon.
Come le Quattro Tempere Vengono Usate nella Selezione Numerica di Macrodata Refinement
MDR Ordina Inconsapevolmente Cluster di Numeri nelle Quattro Tempere
Nel dipartimento di Macrodata Refinement (MDR), il compito di ordinare i numeri è intrinsecamente legato alle Quattro Tempere. Gli addetti devono classificare i cluster numerici in base alle emozioni che questi evocano. Ad esempio, alcuni numeri possono suscitare sensazioni di spavento, a indicare la tempera Dread.
Qual è lo Scopo Reale della Selezione Numerica in Macrodata Refinement?
Cosa Significa per gli Esperimenti di Lumon su Ms. Casey/Gemma?
Il vero intento di Lumon riguardo all’ordinamento dei numeri è ancora avvolto nel mistero. Una delle teorie suggerisce che l’ordinamento serva a rifinire individui “separati” come Gemma, per raggiungere un “carattere ideale” secondo i parametri di Kier.