I migliori personaggi ricorrenti di far side che non ci stancheremo mai

Il mondo dei fumetti di Gary Larson, noto per la sua celebre striscia The Far Side, presenta una vasta gamma di personaggi ricorrenti che, seppur non costituiscano un cast fisso, si distinguono per il loro carattere distintivo e per le apparizioni frequenti. Questi personaggi sono diventati simboli riconoscibili della serie, contribuendo a definire lo stile umoristico e surreale dell’autore. In questo approfondimento si analizzeranno alcuni tra i più iconici protagonisti ricorrenti, evidenziando le caratteristiche principali e il ruolo che rivestono nelle vignette.
personaggi ricorrenti in The Far Side
il bambino nerd: l’icona più riconoscibile del fumetto
Tra i personaggi più rappresentativi di The Far Side spicca il cosiddetto Bambino Nerd. Rappresentato come l’outsider per antonomasia, spesso appare con gli occhiali spessi, lentiggini e denti sporgenti. La sua immagine è diventata un vero e proprio simbolo della serie, presente frequentemente sulle copertine delle raccolte di Larson e in molte vignette. È tipicamente raffigurato come uno studente goffo e appassionato di libri, spesso vittima di battute umoristiche legate alla sua personalità.
Un esempio emblematico è la vignetta intitolata “Midvale School for the Gifted”, dove il bambino cerca di aprire una porta chiaramente etichettata come “tirare”.
igor: l’assistente del scienziato pazzo che tutti amano
Uno dei personaggi più amati ma meno noti de The Far Side è Igor. Riconoscibile grazie alla sua figura curva e al suo aspetto da assistente fedele, rappresenta il classico aiutante del dottore pazzo Larson. Spesso viene mostrato come leale ma goffo, incapace di soddisfare le aspettative del suo superiore. Il suo nome ha contribuito a rendere ancora più memorabile questa figura che parodia i cliché dei film horror, specialmente quelli legati a Mary Shelley’s Frankenstein.
L’umorismo associato a Igor si basa su stereotipi horror e sulla parodia delle figure da laboratorio malvagio.
il demone: anche l’inferno ha il suo spazio nel fumetto
Il personaggio del Demone, con corna prominenti e forcone visibile, rappresenta una delle figure ricorrenti in Larson’s comics. La sua presenza serve a satirizzare la concezione tradizionale dell’Inferno come luogo di punizione eterna. Larson dipinge l’inferno come un ambiente burocratico e frustrante, riflettendo le difficoltà quotidiane attraverso una caricatura ironica della figura demoniaca.
Il demone viene spesso mostrato come un amministratore irritato o un supervisore svogliato piuttosto che come un’entità malvagia pura.
arlene carmichael: la donna dagli occhiali a cerchio
Tra i personaggi femminili ricorrenti si distingue Arlene Carmichael, riconoscibile per gli occhiali con montatura a cerchio, abiti decorati e acconciatura a beehive. Lei rappresenta spesso archetipi sociali o comportamentali legati alla timidezza o all’imbarazzo sociale. La sua presenza nei fumetti è molto marcata: compare frequentemente sulle copertine delle raccolte di Larson ed emerge anche in numerose vignette dedicate alle dinamiche sociali o alle situazioni imbarazzanti.
Sua caratteristica distintiva è il modo in cui incarna aspetti di disagio sociale con umorismo sottile.
fifi: il barboncino che merita qualcosa di meglio
Fifi è uno dei pochi cani nominati nel universo de The Far Side. Pur ricevendo un nome ufficiale, Fifi non gode mai di trattamenti privilegiati; anzi, molti degli episodi riguardano humor nero o disastri imminenti. Un esempio estremo mostra Fifi mentre viene spelata da un pollo che usa la sua pelle come travestimento per evitare di essere mangiato dai commensali.
- Nominativo: Fifi
- Tendenza narrativa: Humor nero e situazioni surreali
- Cattura: Disastri improvvisi nel contesto animale/domestico
personaggi mitici ed iconici de The Far Side
thag simmons: il cavernicolo più famoso del fumetto
Nell’universo de The Far Side», Thag Simmons si distingue tra i cavernicoli per aver ricevuto un nome proprio. Di solito viene rappresentato mentre subisce esiti tragici o ridicoli. La sua notorietà ha superato i confini del fumetto grazie all’introduzione del termine “Thagomizer” , usato informalmente dai paleontologi per descrivere la coda spinosa dei dinosauri stegosauri — ispirata proprio dalla battuta scherzosa su Thag stesso.
il detective dal look classico: l’investigatore burlesco de The Far Side
Senza un nome ufficiale ma immediatamente riconoscibile grazie al cappello fedora, al trench coat e al grosso sigaro, questo detective impersona lo stereotipo dell’investigatore duro ma sfortunato. Le sue indagini sono spesso ridicolizzate da Larson attraverso situazioni assurde o casi troppo semplici da risolvere.
Un episodio memorabile riguarda le sue indagini sul possibile omicidio di Big Bird di Sesame Street — episodio che causò scalpore tra alcuni genitori preoccupati dalla violenza rappresentata nel fumetto.
dio: anche lui trova spazio in The Far Side
L’ultima figura imprescindibile nella galleria dei personaggi ricorrenti è Dio stesso. Rappresentato con lunga barba bianca, abito lungo e sopracciglia folte unite in un’unibrow marcata, egli appare nelle vignette con atteggiamenti umoristici rivolti alla divinità stessa — ad esempio mentre cuoce la Terra come fosse una torta o preme tasti su una tastiera celestiale.
Le sue apparizioni sono ironiche interpretazioni della potenza divina nel contesto quotidiano.
- Bambino Nerd;
- Igor;
- Demonio;
- Arlene Carmichael;
- Fifi;
- Simmons (caveman);
- Detective; strong>
Dio ; strong > li >