I migliori 10 album pop degli anni 2010 che hanno segnato un’era

Il decennio degli anni 2010 è stato uno dei periodi più significativi per la musica pop, segnato dall’ascesa di numerose star e da album che hanno lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale. Questo articolo analizza alcuni dei lavori più influenti di quel periodo, evidenziando le opere che hanno definito l’epoca e resistito alla prova del tempo.
l’importanza di “Lemonade” (2016)
beyoncé
Tra i tre album pubblicati dalla cantante statunitense nel decennio, “Lemonade” si distingue come il più rilevante. L’opera ha rappresentato un momento di apertura sulla vita privata dell’artista, affrontando il tema del tradimento di Jay-Z, già oggetto di discussione sin dal caso Solange del 2014. Il singolo principale, “Formation”, si presentava come un inno all’empowerment delle donne nere, mentre tracce come “Sorry,” “Hold Up,” e “Don’t Hurt Yourself” rivelavano le ferite emotive causate dal matrimonio con il marito.
Il disco ha anche anticipato il successo ai Grammy con brani come “Daddy Lessons,”, che introducevano sonorità country in modo innovativo. “Lemonade” rimane uno dei lavori più emblematici della carriera di Beyoncé.
l’impatto di “Thank U, Next” (2019)
ariana grande
All’inizio degli anni 2010, ariana grande ha trasformato la sua carriera da attrice a superstar mondiale del pop. Con “Thank U, Next,” il suo quinto album del decennio ha raggiunto una notorietà senza precedenti grazie al videoclip iconico e alle citazioni cinematografiche di film come “Legally Blonde,” “Mean Girls,” “13 Going On 30,” e “Bring It On.” La canzone omonima rifletteva i ringraziamenti verso ex partner per le lezioni apprese.
Questo progetto ha consolidato la posizione della cantante come figura dominante nel mondo della musica pop alla fine degli anni ’10.
l’influenza di “Born To Die” (2012)
lana del rey
Il debutto discografico di lana del rey nel decennio con “Born To Die” ha segnato una svolta nell’alt alt-pop. L’album ha ridefinito lo stile alternativo con tracce come “National Anthem” e “Summertime Sadness,” quest’ultima inserita nella lista dei brani più iconici secondo Rolling Stone. La sua estetica malinconica e romantica ha ispirato intere generazioni di giovani appassionati.
janelle monáe: innovazione e riconoscimenti
janelle monáe
Poco prima della fine degli anni dieci, janelle monáe ha pubblicato “Dirty Computer,” un album che si è distinto per l’energia positiva e l’approccio inclusivo. La traccia “Make Me Feel” è diventata virale su TikTok ed è stata scelta come colonna sonora per la settima stagione di Love Island USA. Sebbene non abbia vinto premi importanti, il disco ha lasciato un segno importante nel panorama musicale contemporaneo.
lady gaga: un’icona dell’empowerment
lady gaga
Con l’uscita di “Born This Way”, lady gaga si è affermata definitivamente tra le protagoniste della scena pop degli anni dieci. Il singolo omonimo ha dominato le classifiche per sei settimane consecutive ed è diventato un inno LGBTQ+. L’album le ha valso una candidatura ai Grammy per miglior album dell’anno ed è considerato ancora oggi uno dei lavori più influenti dell’artista.
l’evoluzione artistica con “Melodrama” (2017)
lorde
A soli sedici anni, lordé aveva già conquistato il pubblico con il debutto Pure Heroine, ma fu con “Melodrama” che consolidò la propria fama internazionale. Il disco si concentrava sui temi dell’amore e della rottura sentimentale, offrendo brani intensi come “Supercut,” “Hard Feelings” e soprattutto “Liability.” Questo lavoro rappresentò l’apice della musica alternativa del decennio ed è ancora oggi considerato uno dei migliori album indie-pop degli ultimi anni.
la rivoluzione pop con “Teenage Dream” (2010)
katy perry
Il decennio iniziò con grande slancio grazie a katy perry e al suo album “Teenage Dream.” Dispositivo perfetto del bubblegum pop, questo disco stabilì record imbattibili: cinque singoli n°1 nelle classifiche statunitensi. Canzoni come “California Gurls” e “Firework” sono diventate simboli delle estati americane e hanno definito lo stile musicale mainstream degli anni ’10.
carly rae jepsen: cult tra gli appassionati
carly rae jepsen
Da artista emergente a icona cult popolare, carly rae jepsen si distinse soprattutto con l’album “Emotion,” pubblicato nel 2015. Con brani emozionali quali “Run Away With Me,” “I Really Like You,” e Boy Problems , quest’opera divenne un punto fermo tra gli amanti della musica indie-pop anche se non ottenne grandi riconoscimenti mainstream. La sua influenza si percepisce ancora oggi tra gli artisti contemporanei.
il trionfo commerciale di “21” (2011)
adele
L’album 21 rappresenta uno dei successi più duraturi degli anni dieci: Adele riuscì a distinguersi in un panorama musicale spesso dominato dalla produzione effimera grazie a melodie intense come Rolling In The Deep, Someone Like You e Set Fire To The Rain. La sincerità emotiva delle sue canzoni ne fece una pietra miliare che continua ad essere ascoltata anche oggi.
il fenomeno globale “1989” (2014)
taylor swift
L’album 1989 segnò la definitiva consacrazione di taylor swift nel mondo della musica pop internazionale. Con hit come Shake It Off , Blank Space , e Bad Blood , Swift divenne la prima artista a ottenere cinque singoli n°1 consecutivi da un solo album dal successo planetario. Il suo stile crossover tra country e pop aprì nuove strade all’interno del genere mainstream.»*