I miglior isekai di nuova generazione sfidano i classici del genere

Contenuti dell'articolo

Il genere isekai, che narra di personaggi trasportati in altri mondi, ha radici profonde nel panorama dell’anime, con classici come Digimon e Inuyasha. Negli ultimi anni, questa categoria ha raggiunto una notorietà globale grazie a serie di successo come Sword Art Online e Overlord. La crescita del genere si riflette nella vasta offerta presente nelle piattaforme di streaming, dove le nuove produzioni spesso competono con i titoli storici anche per la nostalgia che suscitano tra i fan. In questo contesto, alcune serie emergono per aver saputo innovare o parodiare gli stereotipi più abusati, creando storie coinvolgenti che esplorano realtà alternative o divertono con umorismo assurdo.

le migliori serie isekai post-2020

Per individuare le produzioni più interessanti di questa nuova generazione, si è tenuto conto delle serie rilasciate dopo il 2020. Tra queste, molte si distinguono per aver ribaltato i cliché del genere e aver proposto approcci originali e stimolanti.

10. come aristocratico reincarnato, userò la mia abilità di valutazione per avanzare nel mondo

Animato da studio MOTHER; tratto dalla light novel scritta da Miraijin A

Trama: Questa serie presenta un’ambientazione diversa rispetto ai classici fantasy isekai. Racconta Ars Louvent, rinato in una famiglia nobile senza poteri magici eccezionali ma dotato di un’abilità di valutazione che gli permette di scoprire i talenti nascosti degli altri. Grazie a questa capacità strategica e analitica, Ars può guidare un gruppo di fedeli alleati senza ricorrere a potenziamenti improvvisi, concentrandosi su politica e diplomazia.
L’impostazione differisce dai soliti fantasy centrati sulla forza bruta. Si concentra sulle dinamiche sociali e politiche del mondo fantastico, affrontando temi come l’ineguaglianza e le lotte di potere. È ideale per chi apprezza le narrazioni legate alla costruzione statale e alle strategie di dominio.

  • Natsumi Fujiwara – Ars Louvent (voce)
  • Taito Ban – Ritsu Muses (voce)
  • Yuki Nagano – Fara (voce)

9. reincarnato come spada

Animato da C2C; tratto dalla light novel di Yuu Tanaka e Llo

Trama: La storia segue un uomo che muore e viene reincarnato in un altro mondo sotto forma di spada senziente. Questa spada viene impugnata da Fran, una schiava con cui forma un legame speciale. Diversamente dalla maggior parte degli isekai pieni di harem o protagonisti invincibili, qui il protagonista assume un ruolo quasi paterno nei confronti di Fran.
L’anime si distingue per il suo equilibrio tra momenti leggeri ed azione intensa. La narrazione approfondisce l’universo attraverso l’esplorazione delle abilità della protagonista e delle avventure della coppia formata dalla spada Master e Fran. La serie è apprezzata anche per la sua esposizione dettagliata del mondo fantastico.

  • Yuki Uchida – Yuma (voce)
  • Kazuyuki Okitsu – Master (voce)
  • Miyu Tomita – Fran (voce)

Rispondi