I fumetti più controversi di marvel e dc degli anni ’90 e 2000 tornano in auge nel 2025

Contenuti dell'articolo

Le evoluzioni più significative delle case editrici Marvel e DC hanno ricevuto una conferma nel corso di oltre due decenni, evidenziando come le tendenze estetiche e narrative si siano spesso riproposte e rinnovate nel tempo. Entrambe le aziende hanno sperimentato approcci simili, partendo da periodi di grande innovazione fino a sfociare in stili estremi e tematiche oscure, rispecchiando i mutamenti culturali e sociali delle epoche di riferimento.

l’universo assoluto della dc: un omaggio allo stile degli anni ’90

la tendenza grimdark degli anni ’90 rivive nell’universo assoluto di dc


Negli anni ’90, il mondo dei fumetti ha subito un’accelerazione verso uno stile estremamente stilizzato, caratterizzato da rappresentazioni esagerate dei personaggi, costume dettagliato e narrazioni improntate alla violenza. Questa direzione rifletteva la cultura del tempo, orientata all’eccesso e alla spettacolarizzazione.
Questo filone estetico non si limitò a DC ma coinvolse anche Marvel, Image e altri editori minori. Durante questo periodo, eroi come Spider-Man e gli X-Men furono protagonisti di storie con elementi sovradimensionati rispetto alle tradizioni classiche. Con il passare del tempo, questa saturazione portò a una crisi che spinse le case editrici a tornare a trame più approfondite e character-driven.
A fine anni ’90 si assistette a un cambio di rotta: il crollo delle vendite portò al ritorno a toni più moderati attraverso opere come Kingdom Come. Oggi, l’universo assoluto di DC, con le sue rappresentazioni imponenti e azioni sopra le righe, incarna appieno gli stilemi decadenti degli anni ’90 ed è diventato uno dei punti cardine delle pubblicazioni del 2025.

il nuovo universo ultimate di marvel: la versione migliorata dell’epoca dark degli anni 2000

Earth-6160: un’evoluzione rispetto alle criticità di Earth-1610


Nell’ambito dell’universo Ultimate degli anni Duemila, Marvel aveva adottato uno stile fortemente provocatorio ed estremo. La reinterpretazione moderna dei suoi eroi principali portava spesso a versioni più dure o disturbanti: Captain America diventava un soldato nazionalista aggressivo; Hawkeye assumeva caratteristiche da mercenario spietato; i rapporti tra i gemelli Maximoff venivano esplorati in modo controverso.
Il declino di questa linea narrativa culminò con eventi come l’Ultimatum, che segnò la fine dell’esperimento per via della sua natura spettacolare ma poco credibile. La saturazione generatasi portò Marvel ad abbandonare progressivamente questa strada estrema verso storie più equilibrate negli ultimi anni.
A circa vent’anni dalla prima fase, Marvel ha rilanciato un nuovo universo Ultimate dove personaggi iconici vengono reinventati ancora una volta: Hulk diventa antagonista; Tony Stark è ora un giovane Iron Lad; Reed Richards si trasforma in Doom. Questo nuovo contesto mira ad offrire narrazioni coerenti ed innovative mantenendo però la coesione interna all’universo stesso.

personaggi principali e membri del cast coinvolti nelle produzioni televisive

  • Personaggi: Batman, Superman (Absolute Universe), Hulk (Ultimate Universe), Reed Richards/Doom (Earth-6160), She-Hulk, Hawkeye
  • Membri del cast: non specificati nel testo originale

Rispondi