I fumetti far side pronti per un ritorno virale

Contenuti dell'articolo

Il mondo dell’umorismo grafico ha spesso riflettuto le tendenze sociali e culturali del suo tempo, riuscendo a mantenere una sorprendente attualità anche molti anni dopo. Tra le icone di questo genere si distingue “The Far Side”, una serie di vignette a tema singolo che, seppur nata nel periodo d’oro della stampa cartacea, ha trovato nuova vita grazie alla diffusione online. Questo articolo analizza alcuni dei suoi esempi più emblematici, evidenziando come le tematiche trattate siano ancora oggi in grado di suscitare interesse e riflessione.

la rilevanza di The Far Side nel tempo e sul web

Un classico della stampa che si adatta al mondo digitale

Originariamente pubblicato negli anni ’80 e ’90, “The Far Side” rappresenta un esempio di umorismo satirico e spesso irriverente. La sua capacità di anticipare temi moderni, come l’umorismo nero o la critica sociale, lo rende particolarmente adatto alla viralità su internet. Le sue vignette sono considerate proto-meme per la loro natura auto-contenuta e facilmente condivisibile.

Caratteristiche che hanno resistito all’usura del tempo

  • Tematiche sociali e politiche ancora attuali
  • Umorismo nero con commento sociale sotteso
  • Semplicità visiva combinata con messaggi potenti
  • Capacità di adattarsi alle nuove piattaforme digitali senza perdere il suo spirito originale

Esempi significativi dei comic di “The Far Side”

Il comic sulla “struttura ospedaliera per cavalli”

Una delle vignette più premonitrici si intitola “Horse Hospitals“, datata 17 maggio 1991. In questa scena macabra ma ironica, i cavalli con le gambe rotte vengono abbattuti con un colpo di fucile da medici armati di doppietta, sotto gli occhi sbigottiti degli altri animali. Questa battuta satirica mette in discussione il trattamento crudele riservato agli animali feriti, riflettendo su pratiche spesso disumanizzanti.

“Non agirò da primitivo”: un fumetto sull’evoluzione sociale

Pubblicato il 20 giugno 1983, questo cartone rappresenta un giovane Neanderthal che ripete ossessivamente “I will not act primitive in class“, scritto su una lavagna. La scena richiama la difficoltà di comportamenti civili in ambienti sociali complessi ed è diventata un esempio iconico della capacità dell’autore di metaforizzare concetti attraverso personaggi caricaturali.

La pubblicità ai tempi della cultura americana: “Jones Bros. Canteen”

Nell’immagine del 5 luglio 1987, Larson denuncia la sovraesposizione commerciale attraverso una pubblicità fittizia per un’azienda alimentare chiamata “Jones Bros. Canteen“. Il protagonista si aggira nel deserto in cerca di acqua e trova invece una gigantesca insegna pubblicitaria dedicata proprio a quel prodotto miracoloso per i morenti nel deserto stesso. È una critica acuta alla mercificazione della società americana.

I comic sulla sfortuna e il senso dell’umorismo nero

“Le prime avvisaglie del panico”: umorismo dark sui paracadutisti sfortunati

Pubblicato il 25 settembre 1984, questa vignetta mostra un paracadutista che durante la caduta apre i suoi paracadute… trovandosi invece circondato da un enorme pianoforte e da un ancoraggio pesantissimo. La scena esagera l’assurdità delle coincidenze sfortunate tipiche dello humor nero de “The Far Side”, rendendola uno dei momenti più memorabili.

“Non hai nemmeno l’osso divertente”: umorismo sarcastico contro chi manca di senso dell’umorismo

Lanciato nel luglio del ’94, questo episodio vede un clown scoprire tramite radiografie di non possedere affatto l’osso divertente (“funny bone”). È una risposta indiretta a chi tende a prendere tutto troppo sul serio o si sente circondato da persone senza senso dell’umorismo; Larson utilizza l’immagine del clown per rendere evidente l’ironia della situazione.

Tematiche ambientali e sociali nelle vignette più celebri

L’ultimo saluto a Madre Natura: il messaggio ambientalista

Pubbicato il 22 aprile 1990, questo cartoon mostra Madre Natura sdraiata in un letto d’ospedale circondata dagli animali affranti mentre sembra morire. Con assenza totale degli esseri umani dalla scena, Larson sottolinea quanto sia urgente affrontare le questioni ecologiche globali con tono critico ma sobrio.

Conclusioni sulla portata sociale delle opere

Anche se non tutti i comic sono immediatamente divertenti o semplicemente leggeri, molte vignette de “The Far Side” hanno lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare moderna grazie alla loro capacità di mettere in discussione valori consolidati o evidenziare problematiche attuali sotto forma di umorismo intelligente.

Personaggi principali:

  • “Horse hospitals”
  • “I will not act primitive”
  • “Jones Bros. Canteen”
  • “Paracadutista con pianoforte”
  • “Clown senza osso divertente”
  • “Madre Natura in fin di vita”

Rispondi