I dei del pantheon di doctor who e il loro ritorno nel presente

Contenuti dell'articolo

La serie Doctor Who continua a evolversi con nuovi sviluppi e approfondimenti sulla sua mitologia, in particolare riguardo al cosiddetto Pantheon dei Dei. Questa categoria di antagonisti, presente nel continuum della fiction, ha radici che si estendono dall’epoca classica fino alle recenti stagioni. La presenza di questi personaggi e il loro ruolo nell’universo narrativo sono stati oggetto di numerosi retcon e reinterpretazioni da parte del nuovo showrunner Russell T. Davies, che ha riadattato alcuni elementi per integrare meglio i villain più antichi e introdurne di nuovi.

il pantheon dei dei di doctor who e la loro storia

origine e presenza nella trama

Il Pantheon dei Dei rappresenta un insieme di entità che hanno accompagnato gli eventi dell’universo di Doctor Who per millenni. Alcuni membri sono tornati alla ribalta solo recentemente, mentre altri sono presenti nel canone da decenni. Tra questi troviamo figure come Sutekh, che è stato riproposto dopo essere apparso per l’ultima volta nei serial degli anni ’70, oppure Trickster, introdotto nelle avventure spin-off de The Sarah Jane Adventures. La rinnovata attenzione verso questi personaggi ha portato a una rivalutazione delle loro origini e delle motivazioni.

riapparizioni importanti e retcon

Tra le apparizioni più significative si evidenzia il ritorno di Sutekh alla fine della stagione 14, prima volta dal serial “Pyramids of Mars” del 1975. Durante questa rimessa in scena vengono anche confermate alcune caratteristiche fondamentali: ad esempio, il Trickster viene identificato come membro del “Pantheon of Discord“. Questi aggiornamenti aiutano a spiegare perché alcuni personaggi siano stati assenti per così tanto tempo o perché siano stati reinterpretati in modo diverso rispetto alle versioni storiche.

l’influsso cosmico e le ipotesi sulla sorgente del pantheon

una potenziale forza superiore

Sembra emergere un’ipotesi secondo cui un’entità superiore potrebbe essere alla base dell’attuale influx di divinità nel continuum narrativo. Le connessioni con l’universo Disney mostrano un interesse crescente verso trame più orientate al fantasy cosmico piuttosto che alla pura scienza-fiction. La teoria suggerisce che ci sia una forza maggiore dietro all’apparizione improvvisa di queste entità antiche, forse una sorta di ordine superiore o una volontà condivisa tra i vari Dei.

ruolo dell’autore russell t. davies

Le recenti scelte narrative sembrano indicare che Davies abbia deciso di rendere più coesa la presenza del Pantheon attraverso opere passate e nuove interpretazioni. La sua strategia include anche l’introduzione di elementi come il “bluff” della saliera usata dal Quattordicesimo Dottore come espediente superstizioso per aprire varchi dimensionali ai Dei. Questo stratagemma ha permesso ai villain più potenti di entrare nel cuore della narrazione moderna.

personaggi e ospiti nel cast della stagione 15 di doctor who

  • Ncuti Gatwa come Fifteenth Doctor
  • Maggie Robertson nei panni del Toymaker (Neil Patrick Harris)
  • Sophie Okonedo come Lux
  • Nina Wadia nei panni del Mara
  • Catherine Tate come Donna Noble (ricordo speciale)
  • Guest star varie legate alle trame cosmiche ed epiche della stagione corrente

Questi interpreti contribuiscono a creare un quadro ricco e complesso dell’universo narrativo, inserendo nuove figure tra le più iconiche già esistenti.

Rispondi