I cavalli nei fumetti del far side: 10 divertenti motivi per amarli

Il mondo dell’umorismo grafico si arricchisce di esempi che uniscono satira, ironia e una dose di dark humor, come quelli presenti nelle vignette di Gary Larson. La sua serie The Far Side si distingue per la capacità di reinterpretare situazioni quotidiane con uno sguardo insolito e spesso inquietante. In questo approfondimento, vengono analizzati alcuni dei fumetti più memorabili dedicati ai cavalli, protagonisti di storie che spaziano dall’assurdo al macabro, offrendo uno spaccato della creatività unica di Larson.
I cavalli in The Far Side: protagonisti sottovalutati
ruolo eversivo e spesso oscuro dei cavalli nelle vignette
Nonostante siano meno frequenti rispetto alle mucche iconiche che caratterizzano il fumetto, i cavalli occupano un posto importante nel catalogo Larson. Sono coinvolti in scenari umoristici che vanno dal supporto a situazioni comiche—come rimettere insieme Humpty Dumpty—fino a rappresentare aspetti più cupi e surreali della vita animale. La loro presenza contribuisce ad elevare il livello di comicità nera presente nella serie, lasciando un’impronta indelebile nell’immaginario dei lettori affezionati.
le vignette più divertenti con i cavalli in The Far Side
l’ospedale immaginario per cavalli: tra comicità e crudeltà
Larson mette in scena un “Horse Hospital” immaginario, dove i cavalli feriti devono affrontare un trattamento crudele: l’eutanasia con il fucile. Questa vignetta rappresenta una critica satirica sulla realtà delle cure veterinarie estreme. Nella scena, due cavalli ansiosi ascoltano un colpo di pistola fuori campo, mentre si avvicina il dottore con un fucile pronto all’uso. Il risultato è una battuta dal tono morboso ma geniale, destinata a chi apprezza un umorismo nero senza mezze misure.
il peggior viaggio del selvaggio west
Larson ripropone la classica situazione del cowboy con il suo destriero “dannato”, paragonandolo a una vecchia automobile malridotta: sprofondata su cinder block con le gambe mozzate. Questa scena mette in evidenza come Larson utilizzi l’assurdo per ridicolizzare le immagini stereotipate del West, facendo leva sul senso comune condiviso da molti riguardo alle auto “clunker”. È una satira che invita alla risata anche attraverso la nostalgia delle disavventure automobilistiche.
Larson trasforma gli adesivi tradizionali in “Rumper Stickers” dell’Ovest Selvaggio
bumper stickers reinventati in stile western
In questa vignetta Larson sostituisce le classiche decalcomanie automobilistiche con “rumper stickers”, applicate sui posteriori dei cavalli invece che sulle automobili. Questi adesivi mostrano slogan umoristici come “Just Say Woah” o “Save the Horned Toads”, creando così un contrasto tra estetica retrò e sarcasmo moderno. L’effetto comico nasce dall’accostamento tra lo stile vintage del West e la modernità sarcastica delle frasi.
Ispirazione Western: Big Red e il Cavallo Incontrollabile
Big Red: oltre ogni limite nell’interpretazione dell’indomabilezze
Nella serie Larson prende in giro un cliché molto diffuso nel cinema western: quello del ragazzo che può conquistare il cavallo selvaggio se riesce a domarlo. La gag mostra Big Red coperto di spuntoni letali, portando l’idea dell’indomabilità a livelli esagerati ed esilaranti. È una rappresentazione grottesca della tipica sfida tra uomo e natura, rivisitata con umorismo nero.
L’assalto alle ruote nel west: come Larson trasforma questa scena criminale
come Larson rende divertente il furto di ruote nel selvaggio west
Nella sua interpretazione satirica Larson immagina cosa potrebbe succedere se si applicasse lo stesso principio del furto delle gomme alle stalle del West: i cavalli vengono privati delle gambe come se fossero pneumatici rubati da un’automobile. La scena raffigura equini legati su cunei o appoggiati su blocchi di cemento come veicoli senza ruote abbandonati al loro destino.
L’incrocio tra filastrocche e humor nero: Humpty Dumpty secondo Larson
parodia dark del celebre Humpty Dumpty
Sfruttando l’immagine nota della rima infantile sulla caduta di Humpty Dumpty, Larson propone una versione assurda dove i soldatini reali rinunciano a tentare di ricostruire l’uovo rotto e suggeriscono invece alle sue manovre le corse delle staffe reali per ripararlo. La battuta gioca sull’assurdità dell’immagine originale trasformandola in qualcosa di grottesco ma divertente.
I medici equestri secondo Larson: un finale oscuro
quando la cura diventa omicidio
Nell’ultima vignetta analizzata Larson fa riflettere sul lato più oscuro della medicina veterinaria per i cavalli: tutti i trattamenti sono ridotti a semplici ordini di eutanasia tramite sparo. Questa visione cinica mette in discussione pratiche reali spesso adottate in modo drastico quando le condizioni degli animali sono critiche, restituendo al fumetto quella sua caratteristica forza provocatoria ed estrema.
Personaggi principali:
- Gary Larson (autore)
- I personaggi ricorrenti de The Far Side;
- I vari cavalli protagonisti delle vignette;
- Doreen (personaggio veterinario)
- I cowboy e i bambini nei contesti western;
- L’uomo al bar intento a far bere il proprio destriero;
- L’equino impazzito coperto di spuntoni (Big Red);
- I membri del parlamento equino;
- L’erede della leggenda popolare Humpty Dumpty;
.
Tutte queste figure contribuiscono alla creazione di uno scenario complesso fatto di humor nero intelligente ed elementi surreali tipici dello stile unico di Gary Larson.