I 9 cambiamenti principali dell’eternaut show nei fumetti

adattamento di “the eternaut”: differenze tra fumetto e serie Netflix
La serie televisiva “The Eternaut”, disponibile su Netflix, si propone di trasporre fedelmente il celebre fumetto di Héctor Germán Oesterheld, rinnovandone alcuni aspetti per renderlo più attuale e coinvolgente. Questa produzione rappresenta un esempio significativo di come un classico della letteratura argentina venga reinterpretato attraverso una narrazione moderna, mantenendo intatti i temi fondamentali di resistenza politica, identità culturale e libertà. Di seguito vengono analizzate le principali differenze tra la versione originale e quella adattata per lo schermo.
contestualizzazione temporale: dal passato al presente
ambientazione originale negli anni ’50 e ’60
I fumetti originali di The Eternaut, pubblicati tra il 1957 e il 1959, sono ambientati in Argentina durante gli anni ’50 e primi anni ’60. La narrazione riflette le tensioni politiche dell’epoca, inserendosi nel contesto storico del paese. La serie Netflix, invece, modernizza l’ambientazione spostandola ai giorni nostri, circa il 2025. Questa scelta mira a rendere la vicenda più riconoscibile e immersiva per un pubblico contemporaneo.
elementi narrativi: dal viaggio nel tempo all’invasione aliena
introduzione del viaggio nel tempo
Nell’opera cartacea, l’introduzione del viaggio temporale avviene già nell’arco iniziale: un personaggio misterioso afferma di essere Juan Salvo, protagonista sia del fumetto che della serie TV, presentandosi come un viaggiatore nel tempo. La serie televisiva non segue questa narrazione ma presenta una trama più lineare incentrata su un’apocalisse imminente con elementi che suggeriscono una presenza temporale senza esplicitarla direttamente.
assenza dei dischi volanti tradizionali
Nelle storie originali i nemici alieni chiamati “Ellos” arrivano sulla Terra a bordo di dischi volanti. La trasposizione televisiva evita questa immagine classica adottando invece luci rosse cadenti dal cielo come segno dell’arrivo degli extraterrestri. Questo approccio visivo crea ambiguità sull’origine dell’invasione ma mantiene comunque l’idea di un’incursione aliena.
caratteristiche degli alieni: nomi e modalità di controllo mentale
nomi specifici dei vari esseri extraterrestri
- Cascarudos: insetti-alieni simili a scarabei presenti nei fumetti;
- Them (Ellos): forza aliena superiore introdotta nelle storie originali;
- The Hand: creatura con molte dita che usa la musica per controllare gli altri.
sistema di controllo mentale: differenze tra comics e serie tv
Nella versione cartacea gli umani sotto il controllo degli alieni sono privi di autonomia grazie a dispositivi chiamati “telecontrollori“, collegati al sistema nervoso centrale. Nella serie Netflix si mantiene un’aura d’ambiguità sul metodo esatto usato dagli invasori per manipolare le menti umane; si ipotizza l’utilizzo di chip o altre tecnologie non ancora chiaramente spiegate.
sviluppo dei personaggi: maggiore attenzione alle figure femminili e alle resistenze interne
ruolo ampliato delle donne nella narrazione moderna
Mentre nei fumetti le figure femminili sono marginalizzate o poco sviluppate, la serie dà spazio a Clara Salvo, figlia del protagonista, creando così una dinamica più complessa ed emozionale. La sua presenza diventa centrale nella trama principale e si prevede che avrà un ruolo ancora più rilevante nelle stagioni successive.
soggetti resistenti alla manipolazione degli alieni
Nell’adattamento televisivo alcuni personaggi mostrano segni di resistenza al controllo mentale degli invasori. Clara sembra recuperare ricordi prima soppressi mentre altri individui manifestano capacità di opporsi parzialmente alla dominazione extraterrestre, aprendo nuove possibilità narrative per eventuale sviluppo futuro.
approccio scientifico e realismo nella narrazione futuristica
spiegazioni plausibili sulla nevicata tossica
Mentre nei fumetti la causa della nevicata tossica rimane indefinita, nella produzione Netflix viene proposta una spiegazione scientifica legata ai cambiamenti geomagnetici terrestri. Un personaggio esperto in ingegneria elettrica ipotizza che le alterazioni dei poli terrestri abbiano generato radiazioni provenienti dalle cinture di Van Allen che si combinano con le precipitazioni nevose.
In conclusione:
- Diversificazioni temporali e ambientali rispetto all’originale;
- Ampio spazio alle figure femminili ed episodi di resistenza interna;
- Sviluppo narrativo con elementi scientificamente contestualizzati;