I 20 migliori fumetti di spider-man da leggere assolutamente

Contenuti dell'articolo

Il mondo dei fumetti Marvel è ricco di storie che hanno definito la figura di uno dei supereroi più iconici di sempre: Spider-Man. Dal suo debutto nel 1963, le avventure dell’Uomo Ragno hanno attraversato decenni, coinvolgendo temi come amicizia, famiglia, amore e lotte contro potenti nemici. In questo articolo si analizzano alcune delle narrazioni più significative e apprezzate della sua lunga storia editoriale, mettendo in evidenza i momenti chiave e le storyline che hanno lasciato un’impronta indelebile nel fandom.

le vicende di “How Green Was My Goblin!” (1966)

autori: Stan Lee, John Romita Sr., Mike Esposito (Amazing Spider-Man #39)

Questo episodio rappresenta uno dei primi incontri tra Spider-Man e il suo acerrimo nemico, il Goblin Verde. La storia si distingue per aver svelato le identità segrete di Peter Parker e Norman Osborn, instaurando un duello epico che avrebbe segnato la storia del personaggio. La rivalità tra i due personaggi si sviluppa in modo intenso, con momenti drammatici come la tragica morte di Gwen Stacy. La dinamica tra eroe e villain si basa su una relazione complessa fatta di odio e rispetto reciproco.
La storyline ha contribuito a consolidare il ruolo del Goblin come antagonista principale e ha introdotto elementi fondamentali per lo sviluppo futuro delle trame.

“Back in Black” (2007)

autori: J. Michael Straczynski, Ron Garney, Bill Reinhold, Matt Milla (Amazing Spider-Man #539-543)

Dopo l’umiliazione pubblica durante l’evento Civil War, Peter Parker affronta un momento di grande crisi personale. La storyline vede Spider-Man tornare sotto il costume nero dopo che sua zia May viene gravemente ferita da un sicario legato al Kingpin. Questa narrazione esplora il lato più oscuro dell’eroe, spingendolo alla vendetta e a comportamenti estremi. Il ritorno del costume nero simboleggia anche un nuovo stato d’animo caratterizzato da rabbia e determinazione.
Le scene di combattimento sono intense e mostrano una versione più aggressiva di Spider-Man, ponendo le basi per futuri sviluppi narrativi legati alla sua evoluzione psicologica.

“Kaine Parker: Vita Dopo la Morte” (2012)

autori: Christopher Yost, Ryan Stegman, Michael Babinski, Marte Gracia (Scarlet Spider #1)

Kaine Parker emerge come uno dei personaggi più complessi nella saga degli clonaggi di Spider-Man. Nonostante le origini discutibili come clone di Peter Parker, Kaine riesce a ritagliarsi uno spazio significativo come nuovo simbolo dello Scarlet Spider. La serie si distingue per aver offerto una narrazione originale rispetto alle storie tradizionali sui cloni del protagonista.
Il rilancio della figura di Kaine ha riscosso successo tra i lettori grazie all’approccio innovativo adottato dalla squadra creativa. Questo personaggio rappresenta una delle rielaborazioni più interessanti nella vasta galleria degli eroi secondari dell’universo Marvel.

Spider-Man diventa il nuovo Green Goblin (2023)

autori: Zeb Wells, Patricks Gleason, Marcio Menyz (Amazing Spider-Man #32-35)

Nell’ultimo arco narrativo della serie Amazing Spider-Man, Peter Parker assume temporaneamente il ruolo del Green Goblin dopo essere stato vittima delle manipolazioni psichiche di Norman Osborn. Questa trasformazione mette in discussione la percezione stessa dell’eroe e apre nuovi scenari sul suo carattere morale.
L’episodio ha suscitato reazioni contrastanti tra critica e pubblico; Rimane uno dei momenti più innovativi degli ultimi anni nella carriera del personaggio. L’evoluzione psicologica di Peter porta alla creazione di versioni oscure del suo alter ego tradizionale.

“Spider-Man: Life Story” (2019)

autori: Chip Zdarsky, Mark Bagley, Jophn Dell, Frank D’Armata

Questa miniserie tenta di condensare l’intera vita narrativa di Spider-Man in un’unica linea temporale coerente dal ’60 fino al 2019. Attraverso sei episodi autoconclusivi vengono rivissute le principali tappe della vita dell’eroe con twist sorprendenti che reinterpretano eventi storici come la “Clone Saga” o “Secret Wars”.

  • Sfida narrativa: integrare decenni diversi mantenendo coerenza;

“La morte di Jean DeWolff” (1986)

autori: Sconosciuti (per questa specifica storia)

Poco conosciuta al grande pubblico ma molto significativa per gli appassionati del personaggio è la storyline dedicata alla scomparsa della detective Jean DeWolff. Ambientata in uno stile noir cupo e realistico,
questa vicenda segna un punto cruciale nel rapporto tra Spidey e il mondo criminale.

“Niente può fermare il Juggernaut!” (1982)

autori: Roger Stern et al.

Tale breve ma memorabile mostra quanto sia difficile affrontare un avversario implacabile come il Juggernaut quando decide di mettere gli occhi su qualcosa o qualcuno importante per lui. La lotta dimostra anche la versatilità dello stesso Spider-Man nel fronteggiare minacce fuori dal suo solito contesto abituale.

“La caccia spietata” (2010)

autori: Joe Kelly et al.

L’arco narrativo “The Grim Hunt” riprende tematiche profonde legate alla famiglia Kravinoff ed espande le vicende già trattate in “Kraven’s Last Hunt”. Tra battaglie sanguinose e sacrifici dolorosi si evidenzia ancora una volta quanto l’aspetto familiare sia centrale nelle motivazioni dell’antagonista principale. div >

Personaggi principali presenti: p >

  • Peter Parker / Spider-Man;
  • Norman Osborn / Green Goblin;
  • Kaine Parker / Scarlet Spider;
  • Miles Morales;
  • Jean DeWolff;
  • Kravinoff family;
  • Sindaco JJJ Jameson;
  • Membri vari del cast secondario ed antagonisti iconici.

Rispondi