I 15 Migliori Libri Fantasy del 2024 da Non Perdere

Contenuti dell'articolo

Il 2024 si è rivelato un anno eccezionale per i romanzi di fantasy, con una serie di nuove storie che hanno ampliato le fila del genere. Diverse opere attesissime hanno fatto il loro debutto, molte delle quali hanno concluso lunghe e amate serie letterarie. Questo è il caso del libro di fantasy più significativo dell’anno, che conclude un decennio di narrazioni firmate da Brandon Sanderson. A questi si uniscono anche le attese uscite di Tasha Suri, John Gwynne, Sarah J. Maas e Rebecca Roanhorse.

Le sequel non sono le uniche ottime novità che caratterizzano il panorama fantasy del 2024; anche nuove opere singole e i primi volumi di serie emergenti hanno contribuito a definire l’anno. Molti di questi titoli provengono da autori affermati, come Lev Grossman, Leigh Bardugo e Sabaa Tahir, mentre altri introducono storie sorprendenti che si sono imposte come veri e propri successi dell’anno. Insieme, questi titoli offrono ai lettori un’ampia gamma di storie fantasy da esplorare, sia nel 2024 che oltre.

An Academy For Liars

Di Alexis Henderson

Alexis Henderson si distingue nella combinazione di fantasy e horror nelle sue opere, e la novella An Academy for Liars continua questa tradizione con una narrativa di dark academia. La trama segue Lennon Carter mentre si iscrive al Drayton College, un’istituzione dedicata allo sviluppo del dono magico della persuasione. Il tempo trascorso in questo ambiente scolastico svela il lato oscuro della realtà in cui Lennon si è trovata, rischiando tutto ciò per cui ha lavorato.

  • Henderson è un’autrice riconosciuta per la sua abilità di narrazione.
  • Il libro è stato nominato ai Goodreads Choice Awards nella categoria fantasy.
  • La caratterizzazione e il finale straordinario lo rendono uno dei migliori romanzi fantasy del 2024.

Pur presentando alcuni tropi riconoscibili e una certa lentezza nella prima parte, non mancano momenti di intrattenimento.

The Bright Sword

Di Lev Grossman

Lev Grossman, noto per la serie The Magicians, torna nel 2024 con una nuova storia che sfida le convenzioni del fantasy. The Bright Sword propone una rivisitazione della leggenda arturiana, seguendo un giovane cavaliere che aspira a essere nominato al Tavolo Rotondo. Giunto a Camelot, scopre un mondo in rovina e che le sue figure eroiche non sono affatto ciò che sembrano.

  • La nuova opera di Grossman è stata ben accolta dalla critica.
  • Il libro ha ottenuto il riconoscimento durante i Goodreads Choice Awards.
  • La narrazione affronta importanti tematiche con un approccio moderno.

Il romanzo, sebbene leggermente lungo, si è rivelato una sorprendente e affascinante continuazione delle serie consuete.

The Black Bird Oracle

Di Deborah Harkness

La nuova aggiunta di Deborah Harkness all’universo di All Souls si distingue nel 2024, presentando un ritorno soddisfacente nella storia di Diana e Matthew. The Black Bird Oracle dimostra che tornare a mondi e personaggi familiari può essere fruttuoso, a patto che l’autore abbia qualcosa di interessante da dire. L’opera esplora la storia familiare di Diana e le complicazioni con la Congregazione.

  • Il libro segna un legame tra i precedenti eventi della serie e nuove avventure.
  • Il finale in sospeso promette ulteriore sviluppo nella trama.
  • Nominato ai Goodreads Choice Awards, ha riceviuto ottime recensioni.

Rivisitare la vita di questi personaggi è un’esperienza di grande piacere.

The Familiar

Di Leigh Bardugo

Leigh Bardugo ha un talento naturale per affascinare i lettori di fantasy, e The Familiar non fa eccezione. Questa nuova opera segna una novità per l’autrice, essendo il suo primo romanzo standalone e il suo esordio nel genere del fantasy storico. Delinea un’immagine sfolgorante della Spagna durante il periodo d’oro, arricchendola con elementi fantastici che catturano l’attenzione.

  • Il lavoro di ricerca è evidente e risulta fondamentale per la narrazione.
  • Caratterizzazione, romance e stile di scrittura sono tutti magistralmente gestiti.
  • Reputazione elevata tra i lettori grazie a precedenti opere.

Le sfide di questo libro nel misurarsi con le precedenti opere di Bardugo lo rendono una lettura intrigante.

A Sorceress Comes To Call

Di T. Kingfisher

T. Kingfisher si distingue tra i migliori autori nel fantasy e horror, e il suo A Sorceress Comes to Call è un’ottima aggiunta allo scenario 2024. Questa narrazione oscura rielabora il racconto poco noto dei Grimm, Goose Girl, ed estrae i dettagli più intriganti per sviluppare una storia avvincente.

  • La trama offre una miscela di elementi fantastici e humor.
  • L’opera è ben costruita e affronta temi gravi.
  • Giocando su riconoscibili riferimenti alla storia originale, crea un legame con i lettori.

Questo approccio unico rende il romanzo memorabile e soddisfacente.

Heavenly Tyrant

Di Xiran Jay Zhao

Il sequel atteso di Iron Widow ha finalmente visto la luce, e Heavenly Tyrant è senza dubbio tra i più emozionanti lavori pubblicati nel 2024. Questo nuovo capitolo sfrutta tutto ciò che i lettori amano della saga originale e continua con una trama avvincente e lotte femministe ben delineate.

  • Il libro esplora ulteriormente le esperienze di Zetian, protagonista originale.
  • Pur mantenendo le tematiche mature, il romanzo presenta nuove sfide.
  • La progressione della trama è ben strutturata, avvincente e coinvolgente.

Questo seguito si guadagna un posto di rilievo tra le nuove uscite fantasy dell’anno.

Emily Wilde’s Map Of The Otherlands

Di Heather Fawcett

Seguito di Emily Wilde’s Encyclopaedia of Faeries, Emily Wilde’s Map of the Otherlands riesce a ricapturare il fascino del suo predecessore. La storia ha ottenuto una votazione media di 4.30 su Goodreads, sottolineando il suo successo e la nomination ai Premio Goodreads. Riesce a superare il primo volume, un risultato non da poco per un sequel.

  • I personaggi sono il vero cuore di questa storia, conferendo efficacia alla narrazione.
  • Rivela più dettagli sul magico mondo e sui suoi abitanti.
  • Il fascino delle avventure di Emily e Wendell rende la lettura appassionante.

Il sequel offre una pausa divertente e coinvolgente senza compromettere l’intensità emotiva.

Heir

Di Sabaa Tahir

Il ritorno di Sabaa Tahir all’universo di Ember in the Ashes ha generato molta attesa; Heir riesce a rinvigorire una delle serie più amate. Il nuovo volume, primo di una nuova duologia, offre tutto ciò che i lettori hanno apprezzato nei precedenti libri, dall’ottima scrittura a personaggi complessi ma accessibili.

  • Riesce a mantenere freschezza e originalità pur rimanendo in linea con gli eventi già narrati.
  • Ha ricevuto elogi per la sua narrazione ricca di emozioni e dettagli.
  • È diventato rapidamente un must read tra i fan dell’autore.

Con una valutazione di 4.33 su Goodreads, dimostra di saper attrarre tanto i fan di vecchia data quanto i nuovi lettori.

House Of Flame And Shadow

Di Sarah J. Maas

Sarah J. Maas continua a splendere con House of Flame and Shadow, l’atteso seguito della serie Crescent City. Questa terza parte conclude la storia di Bryce e Hunt, pur segnalando che è in arrivo un quarto capitolo. L’epilogo è carico di emozioni e momenti chiave, avvolto da rivelazioni sorprendenti.

  • Presenterà un crossover tanto atteso con altre opere della Maas.
  • La narrazione ha ricevuto una lode diffusa anche per la costruzione del mondo.
  • È uno dei libri più significativi dell’anno, nonostante alcune considerazioni sulla sua intensità narrativa.

Questo volume ha già conquistato

Rispondi