I 10 simbioti volanti più forti della lore di Venom classifica dei poteri

Il mondo dei symbiotes di Marvel presenta creature dotate di poteri straordinari, tra cui la capacità di volare. Solo alcuni tra i più potenti sono riusciti a dominare questa abilità draconica, spesso associata alla forma alata e alla supremazia in battaglia. La lista che segue analizza le entità più forti e influenti tra i symbiotes alati, evidenziando le loro caratteristiche distintive e il livello di potenza raggiunto.
i symbioti alati più potenti
V-Star: un esempio di agilità e velocità
Debuttato nel 2025 su “Venomverse Reborn #3”, V-Star si distingue per la sua capacità di riformare il proprio corpo in una forma aerodinamica, consentendogli di lanciarsi nel cielo a velocità Mach. Non possiede ali tradizionali come altri symbiotes volanti, ma può riformarsi rapidamente per muoversi con grande destrezza, dimostrando una notevole agilità durante gli scontri contro forze ostili.
Nonostante la sua elevata mobilità e reattività, le sue capacità complete rimangono ancora poco conosciute, posizionandolo nella parte inferiore della classifica dei symbiotes più forti.
Void Knight: il proto-symbiote preferito da Knull
Apparso per la prima volta nel 2019 in “Silver Surfer: Black #2”, Void Knight rappresenta uno dei primi esperimenti di Knull nel creare creature alate. Pur essendo considerato un proto-symbiote, ha dimostrato un potenziale distruttivo eccezionale superando anche il Silver Surfer grazie alla sua forza bruta. La sua capacità di sopraffare avversari potenti lo rende uno degli alleati più temibili del dio eldritch.
Purtroppo, la vita breve di Void Knight si concluse quando Ego l’Infinito Pianeta ne scoprì i piani e lo annientò con un raggio psionico, liberando anche il Surfer dalla minaccia.
Big Mother: simbolo delle origini antiche
Debuttata nel 2001 in “Captain Marvel #20”, Big Mother è una delle prime dragoni symbiote create da Knull. Arrivata sulla Terra nel VI secolo d.C., venne venerata come una madre mostruosa. Dotata di capacità sorprendenti come il viaggio interstellare e la produzione di fiamme infuocate che non vengono compromesse dal suo punto debole naturale ai incendi.
Il suo aspetto crimson conferisce a Big Mother una potenza superiore rispetto ad altri simbioti terrestri, rendendola un’entità imponente e versatile nei combattimenti.
altri symbioti degni di nota
Extrembiote: fusione tra tecnologia e biologico
Presentato nel 2020 in “King in Black #2”, l’Extrembiote nasce dall’integrazione dell’armatura di Iron Man con il simbionte originale Knull. In questa forma draconica evoluta, possiede tutte le caratteristiche dei dragoni simili ma con potenziamenti biomeccanici derivanti dagli esperimenti tecnologici Stark. È stato capace sia di affrontare un Celestiale sia di purificare la corruzione del dio Knull stesso.
L’Extrembiote ha inoltre accesso all’immenso arsenale delle tecnologie Stark grazie alla connessione con l’universo industriale dell’eroe.
Anti-Venom III: versione avanzata del simbionte anti-eroico
Debuttato nel 2021 in “Venom #33”, Anti-Venom III deriva dalla fusione tra il simbionte originale e le capacità dell’antidoto Anti-Venom. Questa forma possente combina abilità antichi con nuove capacità biotecnologiche come la possibilità di eliminare altre connessioni simbionti dannose o infette. La sua forza è stata fondamentale nella lotta contro Meridius durante l’invasione del dio Knull sulla Terra.
personaggi chiave e loro caratteristiche
- Venom: simbolo della resilienza aliena, capace di sviluppare ali draconiche ed estremamente agile nelle manovre;
- Carnage: figlio sanguinario che ha raggiunto livelli elevatissimi grazie alla sua dedizione al caos;
- Knull’s Symbiote Armor: armatura cosmica forgiata dal Celestiale stesso, resistente a divinità intergalattiche;
- Klyntar: specie stessa dei symbiotes che comprende vari individui dotati ciascuno di peculiari poteri;
- Membri del cast: Venom (Eddie Brock), Carnage (Cletus Kasady), Mary Jane Watson (nuova host), Dylan Brock (figlio), Meridius (offshoot temporale).