I 10 migliori videogiochi dimenticati da scoprire

Il panorama videoludico è ricco di titoli che hanno lasciato un’impronta significativa, ma spesso alcuni giochi meno noti o sottovalutati meritano una maggiore attenzione. Questo approfondimento analizza dieci videogiochi che, pur distinguendosi per innovazione e originalità, non hanno ricevuto il riconoscimento che avrebbero meritato nel tempo. Verranno esplorate le peculiarità di ciascuno, evidenziando come siano riusciti a proporre idee nuove o approcci diversi rispetto alle tendenze più commerciali.
spec ops: the line: un titolo fuori dagli schemi
una sfida morale
Molti utenti potrebbero aver pensato che Spec Ops: The Line fosse un normale sparatutto militare, data la sua veste grafica e il titolo poco esplicito. In realtà, si tratta di un thriller politico profondo e riflessivo, che mette il giocatore di fronte a dilemmi morali complessi attraverso una narrazione intensa e disturbante. Il gioco si distingue per la capacità di sfidare le convenzioni del genere, ponendo l’utente in decisioni difficili legate alla moralità delle proprie azioni.
Nonostante alcune critiche riguardo al gameplay, ritenuto meno raffinato rispetto ad altri titoli dello stesso genere, la forza narrativa rende questo gioco un’esperienza da vivere assolutamente anche oggi. La sua natura più simile a un’opera cinematografica lo rende più vicino a produzioni come Metal Gear che ai classici Gears of War.
el shaddai: una grafica straordinaria
visioni di cielo
Se ci si chiede come potrebbe apparire un titolo ispirato a Devil May Cry ambientato in Paradiso invece che nell’Inferno, la risposta è El Shaddai: Ascension of the Metatron. Del 2011, questo gioco si distingue per uno stile artistico unico e affascinante, curato dall’artista Sawaki Takeyasu. La sua estetica dorata e dettagliata richiama le opere dell’autore ed è molto diversa dai tradizionali hack-and-slash.
Sebbene il sistema di combattimento sia profondo e ben strutturato – aspetto prevedibile per chi conosce i lavori di Takeyasu – la narrazione risulta complessa e difficile da seguire. Nonostante ciò, l’estetica spettacolare e il sistema di combattimento rendono questa produzione indimenticabile per gli appassionati del genere.
the missing: un platform maturo ed audace
le opere minori di swery
Noto principalmente per il suo stile peculiare in titoli come Deadly Premonition, SWERY ha sperimentato con successo anche generi diversi proponendo nel suo progetto meno noto The Missing: J.J. Macfield and the Island of Memories. Si tratta di un platform violento ma profondamente emotivo, dove il protagonista deve affrontare continue autolesioni per risolvere enigmi ambientali.
Il gioco si distingue per essere estremamente trasgressivo sotto molti aspetti; oltre alla componente ludica originale presenta tematiche forti legate alla discriminazione e all’identità sessuale. Un’opera unica nel suo genere che combina elementi visivi disturbanti con una narrazione autenticamente sincera.
vampyr: un horror RPG con molte potenzialità nascoste
un gameplay insolito e profondo
Percorso poco ricordato dopo il suo debutto nel 2018, Vampyr rappresenta uno dei pochi titoli horror RPG ambientati nella Londra vittoriana virtuale. Il protagonista vampiro deve investigare sulle sue vittime studiandone abitudini e relazioni sociali, creando così una dinamica complessa fatta di inganni sociali piuttosto che solo scontri diretti.
L’approccio al social engineering permette ai giocatori di immergersi in una simulazione ricca di scelte morali e strategiche, elevando l’esperienza oltre le semplicistiche meccaniche d’azione tipiche del genere horror.
nier: più della metà del successo automata?
un predecessore meritevole di riconoscimenti
/>
Sicuramente noto a molti grazie aNier Automata (2017), titolo acclamato per la qualità della narrazione filosofica e del combat soddisfacente,
bisogna considerare anche i predecessori comeNier Replicant & Nier Gestalt. Questi giochi offrono una prospettiva più intima ed emotivamente coinvolgente sulla stessa trama principale,
spesso meglio realizzati in termini narrativi rispetto al sequel.
La versione remastered amplifica ulteriormente questa esperienza con miglioramenti tecnici significativi.
dark messiah of might and magic troppo sottovalutato
da arkane studios
/>
/>
Sviluppato da Arkane Studios prima della creazione della celebre serie Dishonored o Deathloop,
Dark Messiah of Might and Magic (2006) rappresenta uno degli RPG medievali più innovativi dell’epoca.
Offre libertà d’azione avanzata e possibilità strategiche nell’utilizzo dell’ambiente durante i combattimenti.
Criticato da alcuni per ripetitività o trama stereotipata,
rimane comunque un esempio pionieristico capace ancora oggi di intrattenere gli appassionati del genere fantasy storico.
sleeping dogs – tra open world ed esplorazione criminale
il giochino che ha rivoluzionato i gta clones
/>
/>
Pochi ricordano quanto sia stato influente Sleeping Dogs : tra i tanti clone del franchise GTA sono stati pochi quelli capaci
di integrare esplorazioni urbane con combattimenti stile Yakuza.
Ambientato nella città cinese di Hong Kong,
il protagonista undercover riesce a bilanciare le due anime del gioco:
ricerca investigativa + azione frenetica contro le gang criminali.
tunic – l’avventura isometrica nascosta tra indie eccellenti
/>
outfoxed – tra segreti nascosti e manuale misterioso”
/>
/>
Tunic (2022), titolo indie dall’atmosfera magica ispirata ai classici Zelda,
propone un gameplay semplice ma coinvolgente.
L’aspetto più interessante è sicuramente il manuale integrato
scritto in lingua inventata, ricco di indizi utilissimi per scoprire segreti
e meccaniche nascoste lungo tutto il percorso.
Un’esplorazione affascinante destinata a conquistare gli amanti dei puzzle e delle avventure narrative.”
the secret of monkey island – avventura punta-e-clicca senza tempo”
br=””>
punt-and-click senza età” h3 >
div > br >
Per chi ama ancora oggi i giochi punta-e-clicca classici, nessuna opera ha saputo catturare lo spirito pirata con tanto umorismo quantoThe Secret Of Monkey Island