I 10 Migliori Serie TV Ispirate alle Fiabe: Scopri le Trasposizioni Magiche!

Le favole sono una componente fondamentale della crescita, poiché offrono un modo per comprendere il mondo circostante. Queste storie, talvolta avvolte in un’aura di magia e mistero, hanno ispirato numerosi adattamenti in ambito televisivo e cinematografico. Molte serie contemporanee si rifanno a strutture narrative e tropi tipici delle favole, dimostrando come il loro fascino si mantenga intatto attraverso le generazioni.
shadowhunters (2016-2019)
il folklore delle fate è centrale
Shadowhunters è una serie ispirata ai libri di Cassandra Clare, debutando nel 2016. Racconta le avventure di Clary Fray, che scopre la sua discendenza e si unisce a una squadra di cacciatori di demoni. La serie esplora elementi magici e faunistici, attingendo profondamente a tradizioni religiose e folkloristiche.
Le fate in Shadowhunters traggono ispirazione dal folklore occidentale, caratterizzate da corti sotterranei e una propensione alla sillogismo e all’inganno. Questo conferisce un ricco livello di complessità al mondo di Shadowhunters, anche se la loro influenza è meno prominente rispetto ad altre serie ispirate a favole.
merlin (2008-2012)
il ciclo arturiano
Merlin reinterpreta le leggende arturiane, seguendo le avventure del giovane mago Merlin e del principe Arthur. Ambientato in un contesto in cui la magia è proibita, l’amicizia che si sviluppa tra i due protagonisti è centrale per la trama. La serie è andata in onda sulla BBC e ha presentato cinque stagioni, ricche di elementi fantastici.
the legend of the blue sea (2016-2017)
basato su una leggenda coreana sulle sirene
The Legend of the Blue Sea è un K-Drama che esplora il legame tra una sirena, Shim Cheong, e un abile truffatore, Heo Joon-jae. Attraverso il mix di fantasy e romanticismo, si snoda la storia di un amore destinato a ripetersi nel tempo. La serie onora il folklore coreano riportando in vita antiche leggende, con una narrazione avvincente.
willow (2022)
una festa per gli amanti delle favole
Willow, sequel del film del 1988, segue il mago Nelwyn Willow Ufgood nella sua missione per proteggere una ragazza prescelta. Sebbene la serie non abbia avuto un lungo arco narrativo, offre un ricco tessuto di avventure fantasy, ricco di elementi classici delle favole, come magie e foreste incantate.
the magicians (2015-2020)
una versione più oscura e matura di narnia
The Magicians è una serie che si ispira ai romanzi di Lev Grossman, seguendo un gruppo di giovani studenti di magia. La narrativa ricorda The Chronicles of Narnia, ma con un approccio più malinconico e adulto, esplorando temi maturi attraverso elementi familiari del fantastico.
galavant (2015-2016)
una versione musicale delle favole classiche
Galavant combina umorismo e musica per raccontare le disavventure di un cavaliere impegnato a riconquistare il suo amore. La serie si distingue per la sua capacità di rielaborare archetipi delle favole con un tocco inaspettato, creando una narrazione coinvolgente e divertente.
grimm (2011-2017)
favola incontra procedura poliziesca
Grimm esemplifica una fusione tra elementi di favole e una narrativa di procedura poliziesca. La storia segue il detective Nick Burkhardt, che diventa un “Grimm”, responsabile della protezione del mondo umano dalle creature leggendarie. La serie, ispirata ai racconti dei Fratelli Grimm, rivisita la natura oscura di molte favole tradizionali.
over the garden wall (2014)
una favola animata oscura e bizzarra
Over the Garden Wall narra le avventure di due fratelli persi in una foresta misteriosa. Ogni episodio esplora temi tipici delle favole, incluse sfide magiche e figure oscure, mantenendo uno stile visivo incantevole e nostalgico.
once upon a time (2011-2018)
il più grande e migliore mash-up di favole
Once Upon a Time è una serie che raccoglie numerosi personaggi delle favole, presentandoli in un contesto moderno. Attraverso gli intrecci delle loro storie, la serie offre una ricca esperienza narrativa, facendo emergere colpi di scena sorprendenti e complessi legami tra i personaggi. Questo rende la serie un capolavoro nell’ambito delle reinterpretazioni delle favole.