I 10 migliori romanzi di Discworld da adattare per il universo condiviso

Il mondo di Discworld, creato dalla penna di Sir Terry Pratchett, si distingue per il suo umorismo satirico e la capacità di affrontare tematiche sociali con intelligenza e ironia. Recentemente, le case editrici Transworld e Puffin hanno annunciato il lancio di un nuovo universo condiviso dedicato alle adattazioni in graphic novel delle opere più iconiche della saga. Questa iniziativa mira a coinvolgere sia i fan storici che una nuova generazione di lettori attraverso storie visivamente impressionanti e autoconclusive. Di seguito, vengono presentate le dieci opere più meritevoli di essere trasposte nel formato fumettistico, selezionate in base alla qualità narrativa, alla potenzialità visiva e all’impatto culturale.
discworld: il personaggio di Cohen il Barbaro
una rivisitazione satirica di conan il barbaro
The Last Hero rappresenta già un esempio parziale di graphic novel grazie alle illustrazioni spettacolari di Paul Kidby. La storia narra dell’ultimo epico viaggio di Cohen il Barbaro, parody del classico eroe pulp, deciso a distruggere la dimora degli dei su Cori Celesti. La presenza della lunga tradizione comics legata a Conan apre possibilità infinite per rimandi visivi e gag comiche; inoltre, offre grandi opportunità per rappresentazioni grandiose e scenografie mozzafiato.
Il racconto include personaggi ricorrenti come Carrot Ironfoundersson, Rincewind e Leonard of Quirm, offrendo così l’occasione perfetta per introdurre nel nuovo universo grafico questi protagonisti prima delle loro storie principali.
discworld: cronaca dell’invenzione del giornalismo
un omaggio satirico ai media
The Truth segue le vicende del giornalista William de Worde mentre tenta di avviare un quotidiano ad Ankh-Morpork in un’epoca dominata dall’invenzione della stampa mobile. Il romanzo presenta antagonisti memorabili come Mr. Pin e Mr. Tulip ed esplora temi profondi come l’etica del giornalismo e l’ostracismo sociale nei confronti dei “non morti” che rifiutano il sangue umano. La narrazione si distingue per la sensibilità umana tipica di Pratchett ed è ideale come introduzione al mondo urbano e crudo della città.
“Il giornale sembrava ormai un grande animale affamato. Presto avrebbe ingoiato molte parole, ma sarebbe stato nuovamente affamato subito dopo.” – Terry Pratchett
raccolta delle novelle discworld
piccole gemme da scoprire
Oltre ai romanzi principali, esistono numerose short stories pubblicate in antologie fantasy che raramente sono state adattate in forma visiva. Raccolte come ‘Death and What Comes Next’, ‘Theatre of Cruelty’, ‘The Sea and Little Fishes’ o ‘A Collegiate Casting-Out of Devilish Devices’ potrebbero costituire un’antologia interessante o contenuti bonus per future produzioni grafiche. Questi racconti offrono momenti caratteristici dei personaggi più amati come Granny Weatherwax o i membri della Watch.
discworld: l’irriverente critica alle religioni organizzate
un’esplorazione satirica attraverso gli dei viventi
Small Gods prende di mira le religioni strutturate mostrando un dio decaduto – Om – ridotto a una tartaruga normale che cerca di riacquisire potere grazie alla fede del suo ultimo vero credente, Brutha. La narrazione permette scenografie suggestive come il deserto di Omnia e i divini mondani del Discworld stesso. Il romanzo propone anche collegamenti con altri personaggi come Lu-Tze e i monaci Storici, facilitando così eventuali connessioni tra le diverse produzioni dell’universo narrativo.
discworld: dal truffatore all’eroe pubblico
il riscatto sociale sotto la guida del Principe Vettorelli
Going Postal racconta le vicende dell’astuto truffatore Moist von Lipwig incaricato dal sindaco Vettoriadi ripristinare il servizio postale cittadino minacciato dal fallimento totale. La storia è un classico percorso da criminale a eroe civico con momenti memorabili come l’introduzione del villain Mr. Gryle – una banshee assassina dai tratti inquietanti – simbolo delle stranezze tipiche dell’umorismo pratchettiano.
discworld: la magia natalizia tra morte e tradizione
il racconto più amato sulle festività discworldiane
Hogfather, uno dei romanzi più apprezzati dell’autore, vede Death assumere temporaneamente il ruolo dello stravagante dio Hogfather (simile a Babbo Natale) per salvare lo spirito natalizio da un attentato mortale ideato da Mr Teatime – uno degli antagonisti più carismatici della saga. Con protagonisti ricorrenti come Susan Sto Helit – nipote di Death – questa storia si presta molto bene ad adattamenti visivi grazie anche alla sua atmosfera fiabesca ed evocativa.
le streghe di Lancre: tra vampiri e saggezza popolare
l’incarnazione dell’empatia contro l’aristocrazia vampiresca
Ispirato dal romanzoCarpe Jugulum , questo capitolo mette in scena le magiche donne della contea di Lancre — Granny Weatherwax su tutte — impegnate contro Count Magpyr, aristocratico vampiro che tratta gli abitanti come bestie da soma. Le streghe incarnano valori fondamentali quali empatia e decenza umana; elementi chiave anche nelle storie future dedicate ai personaggi principali del ciclo delle streghe.
Personaggi presenti:- Terry Pratchett;
- Paul Kidby;
- Cohen il Barbaro;
- William de Worde;
- I Personaggi Ricorrenti:
- – Carrot Ironfoundersson;
- – Rincewind;
- – Leonard of Quirm;