I 10 migliori giochi di rare per festeggiare 40 anni di eccellenza videoludica

Contenuti dell'articolo

Il panorama videoludico di Rare, uno degli studi più iconici di Xbox, si arricchisce oggi di un importante traguardo: il 4 agosto 2025 segna il quarantesimo anniversario della fondazione dell’azienda. Questo storico evento sottolinea la lunga e proficua storia del team, che ha contribuito in modo determinante allo sviluppo di alcuni dei giochi più influenti e amati nel mondo delle console. La ricorrenza rappresenta anche un’occasione per riflettere sui titoli che hanno segnato le varie epoche della compagnia, dai classici degli anni ’90 alle produzioni più recenti.

rare compie 40 anni: una storia di innovazioni e successi

una lunga evoluzione dall’inizio ad oggi

Dal suo esordio, Rare ha dimostrato una capacità unica di innovare e sperimentare con diversi generi videoludici, spingendo i limiti delle tecnologie disponibili. I giochi sviluppati in passato sono stati fondamentali per definire nuovi standard nei generi come gli sparatutto in prima persona, i platform e i giochi di simulazione vita.

Nonostante alcune difficoltà recenti, tra cui l’allontanamento di staff veterani e la cancellazione del progetto Everwild, le celebrazioni per il quarantesimo anniversario fanno ben sperare in un futuro luminoso per questo studio storico. La volontà è quella di mantenere viva la tradizione dell’eccellenza creativa e tecnica.

le opere più significative di Rare

viva piñata: un capolavoro su xbox 360

Tra i titoli più apprezzati dell’era Xbox 360 si colloca Viva Piñata, uscito nel 2006 come esclusiva della piattaforma. Sebbene non abbia riscosso lo stesso successo commerciale di altri blockbuster come Gears of War, il gioco si distingue per il suo approccio innovativo alla simulazione di vita e gestione del giardino. Con controlli semplici ma strategici, il titolo si rivela estremamente coinvolgente quando si approfondiscono le dinamiche complesse che influenzano l’ambiente virtuale. Nonostante la sua natura meno immediata rispetto ad altri grandi successi Rare, rappresenta comunque uno dei punti salienti nella sua produzione recente.

rare replay: una raccolta eccezionale

Rare Replay, pubblicato nel 2015 per Xbox One, costituisce un esempio eccellente di qualità nelle raccolte retrospettive. Questa compilation include oltre trenta titoli storici dello studio, offrendo agli appassionati un viaggio attraverso decenni di innovazioni videoludiche. La cura nella presentazione, assenza di problemi tecnici durante l’emulazione e contenuti extra come video dietro le quinte pongono questa raccolta ai vertici delle produzioni del settore. È diventata un punto riferimento nello sviluppo delle future compilations grazie all’alta qualità complessiva.

battletoads arcade: l’apice della serie

Se si parla della serie Battletoads, il titolo arcade del 1994 rappresenta senza dubbio il momento culminante. Rispetto alla versione NES, questa incarnazione offre un’esperienza più matura e violenta all’interno del genere beat-‘em-up. Il gioco si distingue per la grafica spettacolare e le animazioni fluide che sfidano i principali sviluppatori giapponesi dell’epoca.L’approccio hardcore al combattimento rende questa produzione imprescindibile per ogni appassionato del genere. La varietà dei livelli e la difficoltà elevata aumentano il senso di soddisfazione nel superare le sfide più dure.

diddy kong racing: una vera rivoluzione nelle corse su console

un gioco che ha cambiato le regole delle corse digitali

Diddy Kong Racing, uscito nel 1997 su Nintendo 64, rappresenta uno dei migliori esempi del genere racing sull’intera piattaforma. Concepito come alternativa a Mario Kart 64, si distingue per aver introdotto una modalità avventura completa con hub world e boss fight sulle piste.I tracciati sono stati così ben progettati da essere utilizzati anche da Naughty Dog come test durante lo sviluppo di Crash Team Racing. Questa caratteristica testimonia l’alto livello qualitativo raggiunto dal titolo Rare.

banjo-kazooie: il platformer tridimensionale definitivo

il miglior platformer in tre dimensioni?

Banjo-Kazooie ha rivoluzionato il genere platform grazie a gameplay coinvolgente ed elementi narrativi ricchi di umorismo distintivo dello studio Rare. Le ambientazioni colorate come Treasure Trove Cove o Freezeezy Peak sono ancora oggi considerate tra le migliori mai create nel settore.L’intelligenza artistica e la personalità dei personaggi rendono ogni livello unico ed affascinante. La qualità tecnica rimane impressiva anche sulla versione Xbox con supporto HDR10.

goldeneye 007: pionieri degli FPS su console

l’origine degli sparatutto in prima persona sulle console domestiche

Nel panorama storico dei videogiochi d’azione su console troviamo GoldenEye 007 , uscito nel lontano 1997 su Nintendo 64. Considerato ancora oggi uno dei titoli più divertenti ed innovativi del suo tempo, ha stabilito nuovi parametri grazie al suo sistema di controllo dual-stick (oggi standard) ed alla possibilità multiplayer.L’esperienza complessiva rimane eccezionale anche sulla versione Xbox con controlli modernizzati ed ambientazioni distruttibili . Questo titolo ha aperto la strada a molti successivi successi nello stesso filone.

perfect dark: miglioramenti epocali rispetto a goldeneye”

uno dei migliori fps mai realizzati?

Perfect Dark , uscito sempre su Nintendo 64 nel 2000, è considerato da molti critici come superiore a GoldenEye sotto molteplici aspetti. Offre una trama originale ricca di colpi di scena,
un arsenale ampliato con armi iconiche come il FarSight XR-20 dotato della funzione wall-hack,
livelli meglio strutturati e multiplayer molto migliorato rispetto al predecessore.
Giocando alla difficoltà superiore (come quella “Perfect Agent”), l’esperienza diventa molto più intensa rispetto alle modalità facili o medie.
La versione Xbox permette inoltre un’esperienza multiplayer molto fluida ed immersiva.

Rispondi