I 10 fumetti più divertenti di far side che ribaltano le battute familiari

Contenuti dell'articolo

Il mondo dell’umorismo grafico di Gary Larson, creatore di The Far Side, si distingue per la sua capacità di reinterpretare e sovvertire frasi e idiomi comuni con un tocco di irriverenza e genialità. Attraverso le sue vignette, Larson ha saputo fondere umorismo linguistico e satira sociale, creando un patrimonio di fumetti che ancora oggi viene apprezzato per la sua originalità. In questo approfondimento, vengono analizzati alcuni dei suoi cartoon più iconici, caratterizzati da una spiccata abilità nel trasformare espressioni riconoscibili in situazioni assurde o paradossali.

larson e l’arte di sovvertire le espressioni popolari

Fin dai primi anni della sua carriera, Larson ha dimostrato una particolare predilezione per il gioco con le parole e i modi di dire. La sua passione per il linguaggio si riflette in numerose vignette dove elementi familiari vengono rivoluzionati in modo divertente e spesso grottesco. Questa attitudine ha contribuito al successo de The Far Side negli anni ’80 e ’90, consolidando la sua fama come uno degli autori più innovativi del fumetto umoristico.

esempi emblematici di humor linguistico nei cartoni di larson

il divertente scambio tra dr. livingston e dr. frankstein

Un esempio memorabile è rappresentato dal fumetto pubblicato il 31 agosto 1993, dove Larson ironizza sul celebre saluto storico “Dr. Livingston, I presume?“. In questa vignetta, l’esploratore si imbatte invece nel mostro di Frankenstein nella giungla, chiedendo: “Posso presumere che non sia il dottor Livingston?“, stravolgendo così la frase originale con un umorismo surreale che mette in discussione i personaggi storici attraverso un’interpretazione grottesca.

il disegno della vacca cannibale: “siamo come pollo”

In un altro esempio del suo humor nero (pubblicato il 26 maggio 1993), Larson raffigura un gruppo di mucche che si incontrano segretamente per assaggiare una bistecca tra loro. La mucca cannibale proclama: “Sapremmo come pollo“, satirizzando l’abitudine umana a definire carne animale con termini rassicuranti ma ipocriti rispetto alla realtà carnivora.

altri esempi significativi nei cartoni

l’atto di dio ridicolizzato

Nel cartoon pubblicato il 5 dicembre 1991, Larson utilizza la frase “acts of God” (atti divini) per creare una scena in cui Dio si esibisce come fosse un artista da palcoscenico intento in giochi circensi come giocoleria o danza tap. La comicità deriva dalla rottura del senso sacro della frase attraverso azioni buffe e irreverenti che sfiorano il paradossale.

la rivisitazione del “frutto proibito”

In una vignetta datata al primo gennaio del ’91 (pubblicata il giorno successivo), Larson ribalta il concetto simbolico del “frutto proibito”. Qui l’immagine mostra una mela vietata all’interno di un bar chiamato “Club Citrus“, dove invece ci si aspetterebbe un frutto desiderabile perché vietato; Larson trasforma questa idea in qualcosa di comicamente letterale ed assurdo.

larson e la traduzione dei modelli in scene assurde

L’abilità distintiva dello stile artistico e narrativo di Gary Larson consiste nel prendere figure idiomatiche o stereotipi culturali e renderli visivamente absurdamente letterali. Un esempio è rappresentato dalla vignetta del giugno ’88 (pubblicata il giorno dopo), dove un uomo maneggia una pistola come fosse uno strumento da lavoro domestico: lui “è bravo con la pistola”. Questo tipo di interpretazione porta lo spettatore a riflettere sulla distanza tra significato figurativo ed effetto comico provocato dall’assurdità dell’immagine stessa.

elementi familiari rivisitati con toni surreali nelle opere di larson

I cartoni più riusciti sono quelli dove oggetti o animali antropomorfizzati assumono comportamenti umani o viceversa. Per esempio: uno scarafaggio che commenta sarcasticamente sui “dropped like flies” (caduti come mosche), oppure serpenti che litigano battendo le teste contro le porte dei loro vicini — tutti esempi della capacità dell’autore nel fondere elementi quotidiani con scenari improbabili ma estremamente divertenti.

personaggi principali e volti noti nei cartoons de “the far side”:

  • Gary Larson – autore unico delle vignette;
  • Dio – rappresentato nelle sue performance circensi;
  • L’esploratore – protagonista delle reinterpretazioni storiche;
  • I bovini – protagonisti delle satire sulla carne;
  • I canidi – protagonisti delle battute sui luoghi comuni;
  • I serpenti – coinvolti nelle gag sulle espressioni idiomatiche;
  • E altri personaggi ricorrenti nelle serie comicistiche.

.

Rispondi