I 10 archi iconici di pokemon da rivedere subito

La lunga durata di Pokémon rende complesso il riassunto delle sue numerose stagioni e storyline. Per gli appassionati, la scelta di rivisitare alcuni dei più significativi archi narrativi rappresenta un modo efficace per riscoprire le trame più avvincenti senza dover ripercorrere l’intera serie. In questo contesto, vengono analizzati dieci tra i migliori segmenti della saga, caratterizzati da storie che spaziano dai tornei alle avventure legate ai giochi, offrendo spunti di interesse anche per chi desidera approfondire le evoluzioni dei personaggi e le sfide più memorabili.
l’arco di Lusamine e Ultra Space
Episodi: Sun & Moon, episodi 44-54
Questo arco si ispira alla trama principale dei videogiochi Sun e Moon, introducendo il personaggio di Lusamine, madre di Lillie, nota per la sua ossessione verso gli Ultra Beasts. La narrazione si apre con Ash, Lillie e altri studenti dell’Accademia Pokémon in visita all’Aether Paradise, una piattaforma flottante dedicata alla tutela dei Pokémon.
Dopo il furto del raro Pokémon Type: Null a opera del ricercatore Faba, si apre un portale verso Ultra Space attraverso il quale viene chiamato Nihilego. Diversamente dai videogiochi, Lusamine interviene salvando Gladion dall’attacco dell’Ultra Beast ma finisce lei stessa sotto il suo controllo. La vicenda pone domande sulla possibilità di salvare Lusamine prima che sia troppo tardi.
- Personaggi principali:
- Lusamine
- Ash Ketchum
- Lillie
- Gladion
- Nihilego
l’arco Alola-Kanto!
Episodi: Sun & Moon, episodi 42-43 e 102-103
Un segmento dedicato ai nostalgici che vede Ash e amici dell’Alola recarsi a Kanto in occasione di una gita scolastica. Questa storyline permette di rivedere vecchi compagni come Brock e Misty dopo tanto tempo.
L’episodio offre incontri tra i personaggi tradizionali e nuove sfide tra Kiawe e Brock o Misty con Lana. La sequenza è principalmente orientata al piacere della nostalgia piuttosto che ad avanzamenti narrativi complessi.
l’arco Sword and Shield
Episodi: Pokémon Journeys, episodi 42-45
Questo arco segue la trama principale dei videogiochi “Sword” e “Shield”, focalizzandosi sugli eventi relativi al Darkest Day. Tra i momenti salienti figurano la cattura di Eternatus da parte di Goh, l’evoluzione di Riolu in Lucario da parte di Ash e l’introduzione del villain Chairman Rose.
I protagonisti lavorano insieme a Leon e Sonia per individuare la fonte dell’energia negativa nel Stadium Hammerlocke, dove Eternatus sta causando l’effetto Dynamax sui Pokémon circostanti. Il segmento copre le tematiche principali del gioco in modo compatto ma efficace.
l’arco delle Isole Whirlpool
Episodi: Pokémon serie originale, episodi 210–222
Sviluppatosi nella regione di Johto, questo arco presenta due filoni narrativi principali: uno dedicato alla competizione Water-type chiamata Whirl Cup e un altro alle trame legate a Lugia orchestrate dal Team Rocket.
L’evento sportivo coinvolge Ash contro Misty ed esplora le capacità degli altri Pokémon come Kingler. Parallelamente si sviluppa una caccia al leggendario Lugia condotta dal Team Rocket con piani spesso fallimentari ma sempre divertenti da seguire.
l’arco della Conferenza Lumiose
Episodi: XY (125–136)
Tra i più dinamici nelle competizioni ufficiali del franchise, questa saga vede Ash affrontare avversari potenti durante il torneo presso Lumiose City. La presenza del villain Lysandre introduce un elemento drammatico che culmina in un’alleanza temporanea contro i piani malvagi dell’organizzazione Team Flare.
l’arco della Metropolitana Nimbasa
Episodi: Black & White (43–48)
Iniziato prima ancora dell’arrivo a Nimbasa City, questo segmento vede Meowth apparentemente disertore del Team Rocket collaborare con Ash ed altri protagonisti per sventare un piano criminale nel sistema metropolitano sotterraneo.
l’arco Episode N
Episodi: Black & White (110–122)
Fonde elementi delle versioni originali dei giochi “Black”/“White” con le successive “Black 2”/“White 2”, presentando N come protagonista centrale. La storyline mette a confronto le visioni opposte tra N — contrario allo sviluppo competitivo — ed Ash — amante delle battaglie — culminando in uno scontro epico contro Ghetsis.
l’arco della Coppa Wallace
Episodi: Diamond & Pearl (75–79)
]
Punto focale per gli appassionati dei contest Pokémon è questa competizione prestigiosa dove May torna in scena contro Dawn in uno scontro molto intenso. La tensione tra i due personaggi evidenzia lo spirito delle gare coordinatrici su larga scala.
l’arco della Lega Alola
}
Episodi: Sun & Moon (129–144)
}
A conclusione importante della serie regionale di Alola è la vittoria ufficiale di Ash nel torneo Pokémon League locale — evento storico poiché lo consacra campione—arricchito dalla partecipazione dei suoi amici Lana e Mallow oltre ai personaggi noti come Guzma.
l’arco del Torneo Masters Eight
}
Episodi: Journeys (115–132)
}
L’apice narrativo riguarda il prestigioso torneo riservato ai migliori trainer del mondo intero. Le sfide tra Ash e campioni come Steven Stone o Cynthia sono considerate alcune delle più emozionanti mai viste nell’anime.
Il confronto finale con Leon rappresenta il culmine della carriera dell’allenatore protagonista ed è ritenuto uno degli archi più spettacolari da rivisitare per qualità grafica ed emozionalità delle battaglie.
- Personaggi principali:
- Ash Ketchum
- Pikachu (voce)
- Brock (voce)
- Misty (voce)
- Lana (Sun & Moon)
- Mallow (Sun & Moon)
- Cynthia (Journeys)
Leon (Journeys)