I 10 album che definiranno la carriera nel 2025

Contenuti dell'articolo

Il panorama musicale del 2025 si sta rivelando estremamente ricco e variegato, con numerosi artisti emergenti e già affermati pronti a lasciare il segno. Tra album di grande impatto e progetti innovativi, molte produzioni si candidano a diventare pietre miliari del nuovo anno. In questo contesto, alcune uscite si distinguono per la loro capacità di rappresentare nuove tendenze o di consolidare carriere già avviate, contribuendo così a definire le dinamiche dell’industria musicale attuale.

l’album che segna una crescita personale: dog eared di billy marten

La cantautrice britannica Billie Marten ha iniziato la sua carriera all’età di 15 anni, esibendosi con la chitarra acustica. Con oltre un decennio di attività alle spalle, nel 2025 ha pubblicato Dog Eared, un album che si distingue per l’approccio sincero e intimo nel narrare il passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Questo lavoro rappresenta il suo massimo risultato in classifica nel Regno Unito, raggiungendo la posizione 46.

caratteristiche principali di Dog Eared

  • Una tracklist composta da dieci brani;
  • Cinque singoli estratti prima dell’uscita dell’album;
  • Un metodo promozionale innovativo rispetto ai canoni tradizionali.

un ritorno alle origini: return to the roots di tash sultana

Tash Sultana, artista australiana nota per la versatilità tra vari generi musicali, ha pubblicato nel 2025 Return to the Roots. Il secondo album della sua carriera mostra un approfondimento delle sonorità più morbide e intime, lontane dal rock psichedelico tipico dei lavori precedenti. La collaborazione con City and Colour arricchisce questa produzione che mira a riconnettere l’artista con le sue radici artistiche.

aspetti distintivi dell’album

  • Sess track caratterizzate da atmosfere più delicate;
  • Presenza di collaborazioni significative;
  • Tendenza a esplorare nuovi orizzonti musicali.

la rinascita degli lucius: lucius

Dopo due decenni di attività sottotraccia, il gruppo indie pop Lucius ha pubblicato nel maggio scorso il loro quinto album in studio. Questa produzione segna una svolta importante grazie al cambio di etichetta discografica e alla recente esperienza come band ospite dei Mumford & Sons. Il disco riflette un senso profondo di ritorno a casa, trasmettendo emozioni autentiche attraverso undici tracce dal sound nostalgico ma rinnovato.

Punti salienti dell’album

  • Lavoro autoprodotto e autoincarnato;
  • Tematiche legate al senso di appartenenza;
  • Tono complessivamente ottimista ed evocativo.

il ritorno dei car seat headrest: the scholars

I Car Seat Headrest hanno iniziato la loro avventura musicale nel 2010 con album autoprodotti su Bandcamp. Con l’ingresso in una major nel 2015 e numerose altre pubblicazioni successive, sono considerati tra le realtà più innovative del rock alternativo contemporaneo. Dopo una pausa forzata causata da problemi di salute del frontman Will Toledo, nel 2025 tornano conThe Scholars, un concept album che mescola influenze diverse tra cui Bowie e altri grandi della scena internazionale.

Punti chiave del progetto

  • Sviluppo tematico complesso;
  • Risposta positiva dalla critica specializzata;
  • ;

  • Narrativa ispirata ai miti moderni.

una svolta country: send a prayer my way di julien baker & torres

L’artista Julien Baker ha ampliato i propri orizzonti stilistici collaborando con Torres per creareSend A Prayer My Way. L’album rappresenta un’intensa immersione nelle sonorità country, distanziandosi dai precedenti lavori alternative rock. La collaborazione ha riscosso attenzione anche grazie alla performance televisiva su Jimmy Fallon dove il duo ha presentato il singolo “Sugar in the Tank”.

Punti fondamentali dell’opera musicale

  • Svolta stilistica verso il country tradizionale;
  • L’obiettivo è superare gli stereotipi del genere;
  • Efficace risposta tra pubblico e critica.

la crescita artistica di girlpuppy: sweetness

Becca Harvey, conosciuta come girlpuppy, emerge come talento promettente nell’indie pop contemporaneo. Nel suo secondo album,Sweetsness, presenta un ampio spettro sonoro che va dalle ballad pop accattivanti alle melodie più delicate e introspective. Pubblicato dopo una pausa creativa significativa, questo lavoro testimonia la maturità raggiunta dall’artista emergente.

Punti salienti dell’album
  • Miglioramento evidente rispetto al debutto; li >
  • Canzoni molto diverse tra loro per stile ed energia; li >
  • Suggerimento forte sulla direzione futura della carriera. ul >

    l’esordio discografico della band SOS: it was a moment h2 >

    I filippini SOS (ex She’s Only Sixteen) hanno segnato un importante passo avanti conIt Was A Moment em>. L’album rappresenta la prima uscita ufficiale sotto questa nuova denominazione ed espande le sonorità sperimentali già presenti nei lavori precedenti. La fusione tra shoegaze, jazz ed alt-rock dimostra l’attitudine della band a evolversi continuamente senza perdere identità. p >

    Punti salienti dell’album
    • Maturazione stilistica evidente; li >
    • Sperimentazione sonora continua; li >
    • Aspettative alte sul futuro del gruppo; ul >

      il successo solista: forever is a feeling di lucy dacus h2 >

      Lucy Dacus consolida ulteriormente la propria posizione nella scena indie conForever Is A Feeling em>. L’album supera i risultati delle precedenti produzioni raggiungendo le prime posizioni nelle classifiche americane ed evidenziando un’evoluzione artistica significativa grazie anche alla collaborazione con Hozier e i membri dei boygenius. Le sue interpretazioni vocali sono apprezzate per dolcezza e profondità emotiva. p >

      Punti chiave dell’album
      • Crescita artistica notevole; li >
      • Lavoro molto curato dal punto estetico e tematico; li >
      • Efficace mix tra introspezione personale e influenze esterne; ul >

        Personaggi principali:

        • Billy Marten – artista britannica emergente;
        • Tash Sultana – musicista australiana versatile;
        • Lucius – band indie pop internazionale;
        • }
          • Car Seat Headrest – gruppo alternative statunitense;
          • Julien Baker & Torres – collaboratori in ambito country/indie;
          • girlpuppy – giovane promessa indie-pop;
          • SOS – band filippina sperimentale;
          • Lucy Dacus – cantautrice americana vincente.

Rispondi