Hulk: le 10 migliori storie a fumetti da non perdere

Le storie più significative di Hulk nei fumetti Marvel
Il personaggio di Hulk rappresenta uno dei simboli più riconoscibili dell’universo Marvel. La sua evoluzione narrativa nel corso degli anni ha portato alla creazione di alcune delle trame più intense, profonde e memorabili. In questo approfondimento si analizzano le dieci narrazioni che hanno lasciato il segno, evidenziando come ogni arco narrativo abbia contribuito a definire la complessità e la potenza del gigante verde.
10. Super-Umano: l’epopea di Mark Millar e Bryan Hitch
Tratteggiato in Ultimates #1-6
In questa serie, Hulk viene rappresentato come una vera e propria bestia, un’entità che incarna l’id irrefrenabile di Bruce Banner. Il racconto si immerge in un universo alternativo dove i superumani emergono nel mondo contemporaneo, con Hulk che si trasforma nel simbolo della distruzione totale. La narrazione si distingue per la sua natura brutale e senza compromessi, mostrando il personaggio come una forza di devastazione autentica.
- Personaggi principali: Hulk, Capitan America
- Autori: Mark Millar, Bryan Hitch
- Piattaforme: Ultimates #1-6
9. L’incredibile Hulk: Sempre nella mia mente: un confronto tra Banner e il suo alter ego
Apparso in Incredible Hulk Volume 2 #24-25
Questo arco mette al centro uno scontro tra Hulk e il suo acerrimo nemico, l’Abominio. La narrazione esplora la psicologia dei due mostri attraverso dialoghi intensi e scene d’azione coinvolgenti disegnate da John Romita Jr., offrendo un melodramma ricco di tensione emotiva. È uno dei rari casi in cui il conflitto tra i personaggi assume toni molto umani.
- Creatori: Paul Jenkins (testi), John Romita Jr. (disegni)
- Episodio: Incredible Hulk #24-25
- Menzione speciale: intenso scontro tra i due mostri
8. L’incredibile Hulk: La bestia che gridò amore al cuore dell’atomo!
Presente in Incredible Hulk #140
Nell’arco scritto da Harlan Ellison, con disegni di Roy Thomas e Herb Trimpe, Hulk viene catapultato nel Microverso per vivere un amore impossibile. Questa storia combina dimensioni alternative con elementi drammatici profondi, portando il lettore a riflettere sulla natura stessa della follia e del desiderio attraverso immagini spettacolari e scenari surreali.
- Scritto da: Harlan Ellison
- Disegni: Roy Thomas & Herb Trimpe
- Pagine principali: Incredible Hulk #140
- Punto forte: esplorazione delle dimensioni alternative con tematiche romantiche tragicomiche
7. La guerra mondiale contro Hulk: l’ira tornata a galla sotto forma di vendetta collettiva
Scritto da Greg Pak; disegni di John Romita Jr.
Dopo aver creduto che gli eroi avessero causato la distruzione del pianeta Sakaar, Hulk torna sulla Terra più furioso che mai in questa saga epica. La storia culmina nello scontro tra l’incolpevole Bruce Banner e la sua rabbia incontenibile mentre affronta le conseguenze delle proprie azioni passate. L’evento principale include anche le vicende collaterali raccolte nel tie-in “World War Hulk: Warbound”, che approfondisce alleanze e tradimenti.
- Titolo principale: World War Hulk
- Tie-in consigliati: World War Hulk – Warbound (#106-111)
6. L’Hulk & La cosa – Le sfide della convivenza tra titani
Scritto da Bruce Jones; disegni di Jae Lee (Hulk & Thing: Hard Knocks)
Nella miniserie “Hard Knocks”, i due giganti si confrontano dopo decenni di rivalità iniziata su “Fantastic Four”. Attraverso dialoghi serrati e combattimenti memorabili, vengono esplorate le loro relazioni passate ed eventuali punti comuni nascosti dietro le differenze apparenti.
- Coppia creativa: Bruce Jones & Jae Lee
- Pagine principali: Hulk & Thing #1-4
- Punti salienti: confronto storico tra due icone Marvel con introspezione psicologica condivisa.
“`