Hulk entra nei pinkerton: un errore fondamentale per marvel

Il mondo dei fumetti e delle serie Marvel si arricchisce di nuove storyline che spesso mettono in discussione i confini tra eroi e figure storicamente controverse. Recentemente, il personaggio di Hulk ha intrapreso un percorso insolito, associandosi a un’organizzazione con radici molto discutibili. Questo articolo analizza questa novità, evidenziando le implicazioni storiche e narrative di tale scelta.
l’ingresso di Hulk nei Pinkertons: una decisione controversa
la narrazione del numero 29 de the incredible hulk
Nel numero 29 della serie The Incredible Hulk, scritto da Phillip Kennedy Johnson con illustrazioni di Adam Gorhan, si assiste a un episodio in cui il protagonista riceve dal fantasma di un ispettore chiamato Francis Bergeron una placca che lo accredita ufficialmente come membro dei Pinkertons. Questa scena rappresenta un punto di svolta nella caratterizzazione del personaggio, inserendo Hulk in un contesto storico reale.
chi sono i Pinkertons e perché sono controversi
I Pinkertons sono stati fondati nel XIX secolo come agenzia investigativa privata. Sebbene siano stati spesso rappresentati come detective eroici, la loro storia è contrassegnata da episodi di busting sindacale, violenze estreme e interventi brutali contro lavoratori in sciopero. La loro azione più nota risale alla prevenzione di un attentato contro Abraham Lincoln, ma successivamente sono diventati simbolo di repressione sociale.
le attività più discutibili dei Pinkertons
- Busting sindacale e lotte contro movimenti operai
- Uso della violenza per reprimere proteste sociali
- Interventi brutali durante scioperi e conflitti industriali
- L’emanazione dell’Anti-Pinkerton Act da parte del Congresso degli Stati Uniti per limitare le loro attività pubbliche
una scelta narrativa che solleva dubbi morali e storici
The Incredible Hulk #29: tra realtà storica e fiction Marvel
Sebbene il ghost di Francis Bergeron sia presentato come alleato del Gigante Verde, la sua identificazione con i Pinkertons rischia di distorcere la percezione storica dell’organizzazione. La scena in cui consegna a Hulk una placca con l’insignia dell’agenzia suggerisce implicitamente che il supereroe possa essere associato a pratiche considerate tuttora discutibili.
I rischi di associare Hulk ai Pinkertons
L’inserimento dei Pinkertons nel contesto narrativo Marvel può creare ambiguità etiche. Se da una parte si evidenziano le capacità investigative o protettive dell’organizzazione, dall’altra si rischia di normalizzare o giustificare pratiche violente e oppressive legate al passato storico dei Pinkertons stessi.
Errori narrativi nell’adozione dei Pinkertons come alleati del gigante verde
L’omissione delle origini negative dell’organizzazione nella trama Marvel
L’associazione tra Hulk e i Pinkertons appare come una scelta poco consapevole rispetto alle reali caratteristiche storiche dell’agenzia investigativa. La narrazione non approfondisce gli aspetti più oscuri della loro storia, dando così l’impressione che siano semplicemente detective eroici invece che figure divisive.
I personaggi coinvolti nel nuovo arco narrativo
- Dottor Bruce Banner (Hulk)
- Francis Bergeron (fantasma/ispettore)
- I membri del cast secondario presenti nel numero 29
Nella complessità delle trame Marvel odierne, questa scelta editoriale potrebbe rappresentare un errore strategico o semplicemente un tentativo di rinnovamento narrativo che necessita comunque di attenzione riguardo alle implicazioni storiche ed etiche.
The Incredible Hulk #29 è disponibile ora nelle edicole specializzate e nelle librerie dedicate ai fumetti Marvel.