Howard Wolowitz non sarebbe mai andato nello spazio in TBBT

Contenuti dell'articolo

La serie televisiva The Big Bang Theory si distingue per la sua rigorosa accuratezza scientifica, che ha contribuito in modo significativo alla sua popolarità e influenza nella cultura contemporanea. Alcuni dettagli rappresentano delle discrepanze rispetto alle reali normative e conoscenze scientifiche, soprattutto riguardo alle capacità degli astronauti. Questo approfondimento analizza le caratteristiche del personaggio di Howard Wolowitz e le incongruenze presenti nello show.

le condizioni di salute di howard wolowitz e la realtà spaziale

problemi cardiaci e limiti fisici

Howard Wolowitz, interpretato da Simon Helberg, ha nel corso della serie un’alterazione temporanea del ritmo cardiaco nota come aritmia idiopatica transitoria. Questa condizione provoca un battito irregolare del cuore causato dall’attività elettrica anomala nel sistema cardiaco. Sebbene gli episodi siano brevi, possono essere sufficientemente intensi da ostacolare la partecipazione a missioni spaziali.

requisiti medici per gli astronauti NASA

Secondo le linee guida della NASA, tutti i candidati devono superare controlli medici molto severi che escludono presenza di malattie cardiovascolari o disfunzioni cardiache pregresse. Nonostante Howard sembri aver superato i test presso il centro di addestramento della NASA, in realtà la sua condizione avrebbe rappresentato un ostacolo insormontabile per l’idoneità al volo spaziale.

altri fattori di rischio

  • Alergia grave alle noci
  • Elevata percentuale di massa corporea
  • Battute depressive intermittenti

Tutti questi aspetti renderebbero difficile la selezione di Howard come candidato ideale per una missione spaziale. La sua formazione ingegneristica presso MIT e Caltech lo rende comunque idoneo a ruoli tecnici sulla Terra.

sbagli scientifici nella narrazione dello show

errori relativi alla missione spaziale di howard

L’incongruenza più evidente riguarda proprio la possibilità che Howard potesse partecipare ad una missione spaziale considerando il suo stato di salute. La sceneggiatura mostra Howard mentre supera con successo i test medici necessari; questa rappresentazione non rispecchia le reali procedure adottate dalla NASA.

dissonanze nelle teorie scientifiche presentate

Nelle stagioni finali, Sheldon Cooper (Jim Parsons) e Amy Farrah Fowler (Mayim Bialik) sviluppano una teoria sulla superasimmetria che vince loro il Premio Nobel. Sebbene plausibile dal punto di vista teorico, analisti hanno evidenziato che il momento storico e le circostanze presentate nello show non sarebbero compatibili con le tempistiche reali per l’assegnazione del riconoscimento.

Errori specifici nelle scene scientificamente inaccurate:

  • Sfida con gas elio: scena in cui Barry Kripke riempie una stanza con elio affinché Sheldon possa parlare con voce alterata – un’operazione impossibile senza rischiare gravi problemi respiratori.

Pertanto, anche se alcune discrepanze sono presenti tra finzione e scienza reale, queste non hanno compromesso il successo duraturo della sitcom. La serie ha stimolato l’interesse verso le discipline STEM ed è diventata il più longevo esempio di comedy multi-camera nella storia televisiva moderna.

personaggi principali e ospiti illustri nello show

  • Sheldon Cooper – Jim Parsons
  • Amy Farrah Fowler – Mayim Bialik
  • Leonard Hofstadter – Johnny Galecki
  • Penny – Kaley Cuoco
  • Howard Wolowitz – Simon Helberg
  • Raj Koothrappali – Kunal Nayyar

Rispondi