Horror toccante dall’autore di longlegs un incubo senza via d’uscita [video]

Contenuti dell'articolo

nuovo progetto di osgood per un horror che promette di disturbare profondamente il pubblico

Osgood Perkins, regista di grande riconoscimento nel panorama del cinema horror contemporaneo, si appresta a lanciare un nuovo film che potrebbe suscitare forte inquietudine. Dopo successi come Longlegs e The Monkey, il cineasta si distingue per uno stile narrativo improntato su atmosfere oppressive e un terrore che si sviluppa attraverso un’intensa introspezione psicologica.

l’evoluzione dello stile di osgood per il nuovo film

Con origini familiari legate al cinema, essendo figlio di Anthony Perkins, noto per il ruolo di Norman Bates in Psycho, Perkins ha costruito in pochi anni una poetica riconoscibile nel genere horror. I suoi primi lavori, tra cui The Blackcoat’s Daughter e I Am the Pretty Thing That Lives in the House, sono stati segnalati per le atmosfere inquietanti e per un’ambientazione spesso isolata. Attraverso questi film si evidenzia un’abilità nel creare un clima di crescente tensione psicologica, mantenendo sempre uno sguardo approfondito sulle cicatrici emotive dei protagonisti.

successi commerciali e riconoscimenti critici

Tra i risultati più recenti, il film Longlegs ha riscosso un grande consenso di pubblico, ottenendo oltre 120 milioni di dollari di incassi a livello globale, con un budget contenuto di soli 10 milioni. Anche The Monkey, basato su un racconto di Stephen King, ha rafforzato la posizione di Perkins nel panorama horror, confermando il suo approccio autoriale come elemento distintivo e apprezzato.

il nuovo progetto: Keeper

Il prossimo lungometraggio di Perkins, intitolato Keeper, promette un’esperienza ancora più intensa e disturbante. Distribuito dalla neon, questo film si focalizza su un’idea apparentemente semplice ma ingannevole, che si trasforma in un crescendo di tensione. La trama vede protagonista Liz, interpretata da Tatiana Maslany, e Malcolm, interpretato da Rossif Sutherland. I due decidono di trascorrere un anniversario in una baita isolata; quando lui deve tornare in città, rimane Liz, che si trova ad affrontare il manifestarsi di forze oscure tra le mura domestiche.

temi e stile narrativo di Keeper

Per il suo nuovo film, Perkins intende unire di nuovo horror e introspezione, concentrandosi su temi come l’isolamento, le ferite emotive e il terrore che può emergere in spazi apparentemente innocui. La promozione del film evidenzia questa tensione oppressiva, con un’estetica che richiama classici come Shining e lo stile distintivo di registi come Ari Aster. Nel trailer finale, rilasciato recentemente, si vede il personaggio di Maslany sull’orlo della follia, immersa in un crescendo di visioni e minacce sempre più disturbanti. La pellicola ha ricevuto commenti positivi da registi di rilievo come Bong Joon-ho, Guillermo del Toro e James Wan.

dettagli sulla distribuzione e impatto atteso

Il film Keeper uscirà nelle sale americane il 14 novembre. Al momento, non sono ancora stati comunicati dettagli sulla distribuzione italiana. Il film si presenta come uno dei prossimi grandi eventi nel genere horror, con molte aspettative di replicare il successo di Longlegs.

Gli ospiti del progetto includono:

  • Tatiana Maslany
  • Rossif Sutherland

Rispondi