Horror in tv: 10 serie così cupe che puoi vederle solo una volta

Contenuti dell'articolo

Il panorama delle serie horror in televisione si distingue per produzioni che, grazie alla loro intensità e alle tematiche affrontate, riescono a lasciare un’impronta indelebile nel pubblico. Alcuni titoli sono così profondamente cupi e disturbanti da poter essere guardati una sola volta, poiché il livello di shock e inquietudine raggiunto li rende difficili da rivivere. Questo articolo analizza alcune tra le serie più disturbanti della storia televisiva, evidenziando i temi trattati e le caratteristiche che le rendono così intense.

serie horror più inquietanti trasmesse in TV

archive 81 – uscita nel 2022

Basata sul podcast omonimo di Daniel Powell e Marc Sollinger, Archive 81 è un thriller soprannaturale disponibile su Netflix. La trama segue Dan (Mamoudou Athie), incaricato di restaurare le registrazioni di Melody (Dina Shihabi), realizzate nel 1994. Nel presente, Dan si trova coinvolto in un mistero pericoloso legato a un culto inquietante.
La serie predilige creare atmosfera, suspense e tensione piuttosto che ricorrere a jumpscare frequenti. La sensazione di angoscia costante rende questa produzione adatta a uno spettatore solo, lasciando un’impressione duratura per la sua natura estremamente disturbante.

brand new cherry flavor – uscita nel 2021

Brand New Cherry Flavor, tratto dal romanzo di Todd Grimson, racconta la vicenda di Lisa (Rosa Salazar), giovane regista arrivata a Hollywood con grandi ambizioni. Quando rifiuta avances sessuali da parte di un produttore, viene esclusa dal progetto. In cerca di vendetta, Lisa stringe un patto con una strega.
La serie si distingue per il tono surreale e l’uso esplicito del body horror, con scene talmente grottesche da essere diventate virali per la loro stranezza e disgusto visivo. La brutalità delle immagini impedisce una seconda visione senza disagio.

servant – uscita nel 2019

Servant, creata da Tony Basgallop, è una serie psicologica che narra le vicende della famiglia Turner dopo la perdita del loro bambino di tredici settimane. Le protagoniste sono Leanne (Nell Tiger Free) e i genitori Dorothy (Lauren Ambrose) e Sean (Toby Kebbell).
L’aspetto inquietante non deriva solo dalla bambola iperrealistica usata come sostituto del bambino o dai segreti dei personaggi, ma anche dall’atmosfera lenta che costruisce tensione fino a rivelazioni scioccanti. Il clima opprimente rende questa serie particolarmente disturbante.

serie tv horror estremamente dark e disturbanti

evil – in onda dal 2019

Evil, ideata dai fratelli Robert e Michelle King, combina elementi sovrannaturali con orrori reali. Segue Dr.ssa Kristen Bouchard (Katja Herbers), psicologa forense scettica, coinvolta in indagini su presunti eventi soprannaturali commissionate dalla Chiesa cattolica.

Il fascino disturbante deriva dal fatto che il male più profondo spesso risiede nelle azioni umane piuttosto che nelle entità demoniache. Episodi particolarmente sconvolgenti sono quelli incentrati sui comportamenti malvagi degli individui, più che sugli eventi soprannaturali stessi.

the terror – uscita nel 2018

The Terror, adattamento dell’omonimo romanzo di Dan Simmons, si sviluppa come antologia: la prima stagione narra l’incubo dei due pescherecci intrappolati nel ghiaccio artico mentre devono affrontare minacce sconosciute.

Le stagioni successive esplorano folklore giapponese e storie ambientate in contesti storici complessi. La serie predilige il terrore psicologico attraverso atmosfere tese anziché colpi di scena facili o jumpscare ripetuti.

serie cult ispirate ai creepypasta: paura ancestrale

channel zero – in onda dal 2016 al 2019

Channel Zero, creata da Nick Antosca, presenta storie ispirate ai popolari creepypasta. Ogni stagione approfondisce leggende urbane come quella della casa degli incubi o delle sparizioni misteriose nella città infestata dagli orrori nascosti dietro apparenti normalità.

Le trame basate su paure infantili o leggende metropolitane rendono questa serie particolarmente spaventosa; molte storie sono troppo intense per essere riviste più volte ma restano esempi eccellenti del genere horror seriale.

american horror story: asylum – uscita nel 2012

Asylum», quarta stagione della famosa saga antologica, rappresenta il capitolo più oscuro e disturbante dell’intera serie. p >

L’ambientazione nel manicomio Briarcliff Manor permette di esplorare crimini atroci commessi sia dal personale sia dai pazienti internati contro la propria volontà. La rivelazione dell’identità del serial killer Bloodyface costituisce uno dei momenti più scioccanti ed inquietanti dell’intera produzione. p >

L’unione tra elementi sovrannaturali e orrori reali fa de «Asylum» uno dei capitoli più intensi ma anche meno riutilizzabili per via della sua forte carica emotiva negativa. p >

dahmer – monster: the jeffrey dahmer story – uscita nel 2022

Dahmer — Monster: The Jeffrey Dahmer Story è una drammatizzazione biografica dedicata al famigerato serial killer Jeffrey Dahmer interpretato da Evan Peters.

La narrazione approfondisce gli aspetti più macabri delle sue azioni criminali oltre alle falle del sistema giudiziario statunitense nell’affrontare i suoi crimini efferati. La rappresentazione realistica delle violenze contribuisce ad aumentare il senso generale di disagio dello spettatore. p >

chernobyl – uscita nel 2019 h >

Sebbene non sia propriamente una serie horror tradizionale , Chernobyl rappresenta uno dei drammi televisivi più disturbanti grazie all’accuratezza nella ricostruzione dell’incidente nucleare del ’86 . p >

L’intensa descrizione delle conseguenze umane ed ecologiche crea un effetto quasi traumatico nello spettatore , rendendo difficile rivedere certe scene fortemente realistiche . p >

marianne – uscita nel 2019 h >

Marianne , creata da Samuel Bodin , è considerata una delle produzioni francesi più oscure ed inquietanti mai realizzate . La storia ruota attorno ad Emma (Victoire Du Bois) che torna al villaggio d’origine dopo aver appreso della morte improvvisa dell’amica Caroline , collegandosi alle sue terribili visioni su Marianne , presunta strega locale . p >

I livelli elevati di tensione derivano dalle atmosfere cupe , dai personaggi tormentati e dall’approfondimento del folclore legato alla figura mitologica della strega Marianne , rendendo questa serie irresistibilmente disturbante . p >

  • Personaggi principali:
  • – Mamoudou Athie – Dan
  • – Dina Shihabi – Melody
  • – Rosa Salazar – Lisa
  • – Victoire Du Bois – Emma
  • – Lauren Ambrose – Dorothy
  • – Toby Kebbell – Sean
  • – Nell Tiger Free – Leanne

Rispondi