Horror game: il momento migliore per gli appassionati

Contenuti dell'articolo

Il panorama dei giochi horror si conferma come uno dei settori più dinamici e ricchi di novità nel mercato videoludico del 2025. Con un’offerta che spazia dai titoli di grande produzione ai progetti indie più innovativi, il settore si sta distinguendo per un livello di varietà senza precedenti. In questo contesto, le recenti anteprime e annunci promessi per l’autunno rappresentano una vera e propria esplosione di contenuti che catturano l’attenzione degli appassionati.

i giochi horror dominano il mercato del 2025

le rivelazioni più inquietanti a gamescom

Numerosi annunci relativi a nuovi titoli horror sono stati svelati durante la manifestazione europea più importante del settore, la fiera di Gamescom. Tra le principali novità emerge Resident Evil Requiem, che ha mostrato un trailer focalizzato sul protagonista, lasciando intuire importanti sviluppi narrativi.
Oltre a questa anteprima, sono stati presentati dettagli su Cronos: The New Dawn, progetto originale sviluppato dal team di Bloober, noto per il recente remake di Silent Hill 2. La storia ambientata in epoca futura e con elementi survival horror promette innovazioni interessanti nel genere.
Tra le altre anticipazioni figurano anche la data di uscita del tanto atteso sequel RPG Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2, prevista per il 21 ottobre, e il nuovo film horror del celebre regista John Carpenter, intitolato Toxic Commando, previsto per il 2026. Le rivelazioni sono state numerose e hanno abbracciato tutte le sfaccettature dell’horror videoludico.

Silent Hill F & RE9 al centro dell’attenzione

titoli iconici che mantengono alta l’attenzione

Per gli appassionati già immersi nel mondo horror, non ci sono grandi sorprese riguardo a Silent Hill F e Resident Evil Requiem. Entrambi i titoli rappresentano tappe fondamentali nelle rispettive serie, segnando momenti cruciali nelle loro evoluzioni narrative.
Resident Evil Requiem sembra prepararsi a “salutare” alcuni personaggi chiave della saga, suggerendo un possibile punto di svolta o addio significativo alla trama attuale. Se ben realizzato, potrebbe costituire un degno epilogo per questa fase della serie.
D’altra parte, Silent Hill F sta già esplorando nuove profondità con ambientazioni inedite e una storia curata da Ryukishi07, autore noto per visual novel di grande impatto emotivo. Con un cast vocale promettente e ambientazioni lontane dalla storica cittadina principale della saga, si preannuncia come un’esperienza intrigante ed originale.

una vasta gamma di esperienze nel panorama moderno

gli indie più interessanti e le novità in arrivo

Il settore indipendente continua ad offrire proposte innovative e sorprendenti. Tra queste spicca Cult of the Lamb, che si prepara ad ampliare la propria offerta con l’espansione Woolhaven prevista nel 2026. Si segnalano inoltre tentativi di rivisitazione come Onimusha: Warlords, progetto volto a rilanciare il classico action-avventuroso ispirato ai yokai.
Anche i giochi survival non mancano all’appello: si attende il sequel di Dying Light, intitolato The Beast, in uscita questo settembre; mentre in autunno arriveranno titoli come Little Nightmares III e Tormented Souls II. La varietà è ampia e risponde alle aspettative dei fan più esigenti.
L’offerta complessiva mostra come il settore sia molto vivace ed eterogeneo: tra revival nostalgici, nuove proprietà intellettuali o spin-off originali, il pubblico ha davanti a sé un futuro ricco di possibilità terrorifiche.

  • Cult of the Lamb
  • Woolhaven (espansione)
  • Onimusha: Warlords (riscoperta)
  • Dying Light: The Beast (sequel)
  • Little Nightmares III
  • Tormented Souls II

Rispondi