Horror donne bambini soli: paura e brividi assurdi

Contenuti dell'articolo

il nuovo film di emilio portes: un incubo per i genitori troppo impegnati

Il cinema horror si arricchisce di una nuova produzione che esplora le paure più profonde legate alla responsabilità genitoriale. Il film, diretto da Emilio Portes, mette in scena un’odissea psicologica ispirata alle conseguenze di lasciare i figli senza supervisione. La narrazione si concentra su una madre vedova che, a causa di un imprevisto lavorativo, decide di abbandonare i propri figli a casa da soli, dando così il via a una catena di eventi carichi di tensione e suspense.

trama e ambientazione del film

ambientazione e periodo storico

Il racconto è ambientato negli anni ’80, un’epoca in cui la tecnologia era meno presente e la percezione del pericolo domestico assumeva connotazioni diverse rispetto ad oggi. La storia segue Catalina Camacho, madre recentemente rimasta vedova, che si trova costretta a lasciare i figli Mattías (10 anni) ed Emiliano (7 anni) da soli per motivi lavorativi.

sviluppo della vicenda

I due ragazzi trovano nella loro casa uno spazio di libertà e gioco, ma questa tranquillità viene presto disturbata da presenze inquietanti. La trama si sviluppa attraverso il crescendo di paura e sospetti tra i fratelli, che iniziano a credere che uno dei due stia tramando contro l’altro per diventare l’unico figlio “preferito”. La situazione degenererà in un clima di forte tensione emotiva e rivalità crescente.

ispirazioni personali del regista portes

Il progetto rappresenta una sorta di ritorno alle origini dell’autore, Emilio Portes. Con questa pellicola ha voluto condividere ricordi legati alla propria infanzia e alle dinamiche familiari tra fratelli. Pur scherzando sul fatto di non aver mai desiderato realmente eliminare suo fratello, Portes ha descritto il film come “un viaggio nostalgico nell’infanzia”, alimentato da esperienze autentiche di rivalità fraterna e dal legame complesso – spesso potenzialmente rischioso – tra fratelli.

cast e protagonisti principali

Sul set troviamo interpreti già noti nel panorama televisivo e cinematografico:

  • Ana Serradilla, nei panni della madre Catalina; nota per ruoli in serie come Jump-Start My Heart (Prime Video) e Sisters’ Feud (Netflix).
  • Juan Pablo Velasco, nel ruolo di Mati.
  • Ricardo Galina, interpretando Emi.

I giovani attori hanno già collaborato in passato nel cortometraggio Jurassic Playground, ma questa volta portano sul grande schermo una chimica fraterna ancora più intensa ed enigmatica.

aspettative e debutto ufficiale

Dopo il successo del suo primo horror Belzebuth (2017), Emilio Portes presenta questo nuovo lavoro come un progetto audace che promette grandi emozioni agli appassionati del genere. L’attesa è rivolta al debutto al Fantastic Fest di Austin, Texas, previsto dal 18 al 25 settembre. Il film si propone come una possibile rivelazione nel panorama horror contemporaneo.

Personaggi principali:

  • Catalina Camacho – Ana Serradilla
  • Mati – Juan Pablo Velasco
  • Emi – Ricardo Galina

Rispondi