Hollow knight: silksong perché ha richiesto anni di sviluppo

Il rilascio di Hollow Knight: Silksong è atteso con grande attesa dai fan, dopo un lungo percorso di sviluppo che ha suscitato numerose speculazioni e preoccupazioni. Annunciato nel 2019, il gioco ha attraversato anni di silenzio prima di essere finalmente pronto per il lancio, previsto tra meno di due settimane. Questa lunga gestazione ha generato curiosità sui motivi del ritardo, che ora vengono chiariti dagli sviluppatori in modo trasparente e diretto.
perché hollow knight: silksong ha richiesto anni di sviluppo
un processo lento e costante
Gli ideatori di Team Cherry, Ari Gibson e William Pellen, hanno spiegato che la durata dello sviluppo non è stata causata da problemi tecnici o imprevisti. Al contrario, l’approccio adottato è stato quello di creare un prodotto esattamente come desideravano, senza compromessi. Gibson ha sottolineato che: “Il progresso c’è sempre stato, senza blocchi o difficoltà insormontabili.”
l’evoluzione del progetto
Inizialmente concepito come una semplice espansione del primo capitolo, Silksong si è progressivamente trasformato in un titolo a sé stante a causa delle dimensioni crescenti e della complessità crescente. Gli sviluppatori hanno evidenziato come il gioco abbia assunto una portata tale da superare le aspettative iniziali, includendo sistemi complessi come quest multiple e diverse aree urbane. La demo presentata all’E3 2019 segna solo una fase temporanea prima di un ritorno a uno sviluppo più riservato fino al suo annuncio ufficiale nel 2025.
I fondatori hanno anche specificato che la lunga fase di creazione è stata resa possibile dal successo commerciale del primo capitolo, che ha permesso loro di dedicare più tempo senza pressioni economiche.
la filosofia dietro la creazione di silksong e il ciclo produttivo
una storia di divertimento e creatività
I responsabili dello sviluppo hanno condiviso dettagli sul loro approccio creativo. Pellen ha dichiarato: “Abbiamo sempre cercato di divertirci durante il lavoro.”. La spontaneità nell’ideazione dei personaggi e nelle scelte artistiche rappresenta uno degli aspetti principali della metodologia adottata.
un processo fluido ma rigoroso
Sebbene lo sviluppo sia durato più del previsto, gli sviluppatori hanno deciso di prendersi tutto il tempo necessario per perfezionare ogni dettaglio. Pellen ha affermato: “Deve esserci un livello elevato di qualità in ogni aspetto del gioco.”. Questo atteggiamento garantisce che l’esperienza finale sia coerente con le aspettative degli appassionati e con gli standard qualitativi fissati dalla squadra.
- Ari Gibson
- William Pellen (co-fondatori Team Cherry)
- Sviluppatori interni Team Cherry
- Designers artistici coinvolti nel progetto
- Tester esterni selezionati durante le fasi finali dello sviluppo