Hollow knight silksong e il futuro incerto del suo fandom

Contenuti dell'articolo

Il mondo dei videogiochi attende con grande interesse l’uscita di Hollow Knight: Silksong, il tanto atteso sequel sviluppato da Team Cherry. Dopo anni di silenzio e numerosi rinvii, il titolo sembra ormai prossimo al lancio ufficiale, previsto per il 2025. La forte partecipazione della community e le molteplici anticipazioni alimentano aspettative e curiosità tra gli appassionati, che si interrogano su come evolverà il fandom una volta che il gioco sarà disponibile sui vari piattaforme.

lo sviluppo e le attese per hollow knight: silksong

Annunciato nel febbraio del 2019 come un’espansione di Hollow Knight, Silksong è stato poi trasformato in un vero e proprio sequel. Nonostante i ripetuti ritardi, la mancanza di aggiornamenti ufficiali ha suscitato un crescente entusiasmo tra i fan, che hanno continuato a seguire ogni dettaglio attraverso forum e social media. Recentemente, sono stati annunciati eventi come la presenza di una demo giocabile a Gamescom e l’esposizione in un museo dedicato ai videogiochi prevista per settembre, segnali chiari che il rilascio si avvicina.

la comunità dei fan di silksong

Dalla sua annunciazione, la community di Sklongers (così vengono chiamati gli estimatori del gioco) si è costituita come un gruppo coeso, caratterizzato da una propria cultura fatta di slang, meme e teorie speculative. Sono nati vari spazi online, tra cui Reddit e Discord, dove i sostenitori condividono immagini false (detti Silkposts), analizzano screenshot rilasciati da Team Cherry e discutono animatamente sulle possibili novità del titolo. Tra le iniziative più note ci sono anche contest interni alla community stessa, come quello che ha coinvolto alcuni utenti in una sorta di “sacrificio” simbolico per aumentare l’attesa.

cosa accadrà al fandom dopo l’uscita di silksong?

un giorno sia gioioso che malinconico

L’imminente rilascio di Hollow Knight: Silksong rappresenta un momento ambivalente: da un lato si celebra finalmente la possibilità di giocarlo dal vivo; dall’altro si teme la fine dell’epoca d’oro della comunità basata sulla lunga attesa. Una volta disponibile sul mercato, il gioco potrebbe spegnere l’entusiasmo collettivo o trasformarsi in uno strumento per nuove discussioni su eventuali contenuti aggiuntivi o future espansioni.
Dopo anni passati a condividere rumors, teorie e meme, il rischio è che lo spazio virtuale dedicato al gioco diventi meno frequentato o addirittura abbandonato. La community potrebbe evolversi verso altre tematiche o concentrarsi su nuovi progetti annunciati da Team Cherry.
C’è anche la possibilità che alcuni fan più scettici restino legati all’attesa infinita o rifiutino comunque di riconoscere ufficialmente l’arrivo del titolo nel suo formato definitivo.
Senza dubbio questa fase segnerà la fine dell’attuale cultura collettiva costruita intorno a Silksong — un patrimonio fatto di meme, teorie e linguaggi condivisi — rappresentando così una perdita culturale significativa per molti appassionati.

dettagli tecnici e informazioni principali sul gioco

dati essenziali su hollow knight: silksong

  • Titolo: Hollow Knight: Silksong
  • Ambito: Videogioco action-adventure / Metroidvania
  • Piattaforme: PC (Windows), console PlayStation, Xbox e Nintendo Switch
  • Date previste: Uscita prevista nel corso del 2025
  • Sviluppatore: Team Cherry
  • Editore: Team Cherry
  • Moto grafico: Unity Engine
  • Nella saga: strong > Fratellanza Hollow Knight

I fan italiani possono aspettarsi un’esperienza ricca di novità narrative ed estetiche rispetto all’originale. L’attesa resta alta mentre si avvicina il momento della verità con il debut ufficiale del gioco.


Sono molte le personalità coinvolte nella creazione e nella promozione del titolo; tra queste figurano membri chiave dello staff di Team Cherry come William Pellen (co-creatore) oltre a figure emergenti nel panorama videoludico internazionale.

  • Membri del team Team Cherry
    William Pellen
    Jonas Kearney
    Alyssa Melchiorre
    Craig Smith
    Altre figure professionali coinvolte nello sviluppo

Rispondi