Hollow knight: silksong delude su steam e lascia i fan insoddisfatti

Contenuti dell'articolo

l’uscita di hollow knight: silksong e le prime impressioni degli utenti

Da oltre sei anni atteso dai fan, Hollow Knight: Silksong è finalmente disponibile su tutte le piattaforme, portando con sé grandi aspettative. Nonostante il clamore e l’entusiasmo, le prime recensioni su Steam non risultano unanimi in termini di giudizio positivo. La ripresa della distribuzione ha causato un’impennata di acquisti, tanto da far crollare temporaneamente i server di Steam e creare problemi anche sugli altri store digitali.

valutazioni degli utenti e confronto con il predecessore

recensioni e punteggi iniziali

Attualmente, la media delle valutazioni degli utenti su Steam si attesta al livello di “Very Positive”, basata su circa 27.000 recensioni. Questo risultato indica che, sebbene molti apprezzino il nuovo titolo, una quota significativa manifesta delusione o insoddisfazione. In particolare, solo il 94% delle recensioni sono positive, appena sotto la soglia del 95% necessaria per ottenere la qualifica di “Overwhelmingly Positive”. Per confronto, il primo Hollow Knight aveva ottenuto circa il 97% di giudizi favorevoli su oltre 140.000 valutazioni.
Anche i punteggi aggregati da Metacritic evidenziano questa differenza: mentre Hollow Knight raggiungeva un punteggio di 9.1, Silksong si ferma a circa 8.9. Questi numeri sottolineano come l’attesa possa aver elevato le aspettative fino a rendere più evidente ogni delusione.

criticità sollevate dai giocatori nelle recensioni negative

differenze rispetto al primo capitolo e scelte di design contestate

I principali motivi di insoddisfazione riguardano soprattutto la meccanica di combattimento. La protagonista Hornet risulta molto più fragile rispetto al protagonista originale, con molti nemici che infliggono danni elevati anche quando si avanza nel gioco. Questa dinamica genera frustrazione anziché divertimento.
A ciò si aggiunge il sistema economico dei “Rosari”, piccole sfere rosse utilizzate per sbloccare abilità, mappe o aree di ristoro. La loro scarsità deriva dal fatto che non tutti i nemici li rilasciano, rallentando così l’evoluzione del personaggio e la progressione complessiva.
Sono inoltre molto criticate alcune scelte progettuali considerate troppo punitive o poco ottimizzate rispetto alle capacità del personaggio principale. Molti utenti lamentano un’esperienza frustrante che sembra opporsi alla crescita naturale del giocatore invece di favorirla.
L’eredità lasciata da Hollow Knight pesa molto sulle aspettative: questo titolo era riconosciuto per la sua eccellente progettazione del gameplay e dell’atmosfera; molte recensioni negative evidenziano come Silksong sembri meno fluido e coinvolgente.

Sebbene le opinioni positive siano ancora prevalenti, con numerosi giocatori entusiasti che hanno raggiunto picchi record nei numeri contemporanei di sessione online – stimati intorno a mezzo milione simultaneo – resta evidente come una parte consistente della community sia rimasta delusa dall’attesa lunga anni e dalle scelte stilistiche adottate.

le reazioni dei fan alle decisioni creative e alle meccaniche di gioco

dalla battaglia all’economia interna del titolo

I commenti più ricorrenti riguardano principalmente le modalità d’uso delle meccaniche legate al combattimento. Hornet appare molto più vulnerabile rispetto a quanto ci si aspettava dopo aver sperimentato l’originale; molte persone trovano frustrante dover affrontare nemici che infliggono danno elevato anche nelle fasi avanzate del gioco.

Anche il sistema dei Rosari, fondamentali per miglioramenti ed esplorazioni, riceve molte critiche poiché non tutti i nemici li rilasciano facilmente, creando una sensazione di scarsità che limita la possibilità di potenziarsi senza lunghe attese o grind estenuanti.

Tale disorientamento deriva dalla percezione diffusa tra i giocatori secondo cui il design stesso risulta troppo punitivo o poco adattato alle capacità acquisite durante l’avanzamento nel gioco. Molti sentono come se dovessero combattere contro le stesse regole imposte dal software piuttosto che crescere organicamente attraverso l’esperienza ludica.

Mentre alcuni apprezzano comunque gli aspetti artistici e narrativi dell’opera, resta evidente come le aspettative generate dal successo precedente abbiano contribuito ad accentuare eventuali criticità percepite nell’attuale produzione.

Sempre più persone attendono sviluppi futuri o aggiornamenti correttivi per migliorare l’esperienza complessiva e ridurre questa sensazione diffusa di frustrazione tra i fan storici della saga.

  • Narrativa: Personaggi principali coinvolgenti ma criticati per alcune scelte narrative discutibili;
  • Battaglie: Meccaniche ritenute meno fluide rispetto a quelle dell’originale;
  • Sistema economico: Risorse limitate rallentano progressione ed evoluzione;
  • Difficoltà generale: percezione crescente che il gioco sia troppo punitivo;
  • Piattaforme: Disponibilità su diversi sistemi senza particolari differenze qualitative;

Rispondi