Him finale spiegato: destino di Cam e chi diventa il GOAT

Il film Him si distingue per il suo approccio originale e provocatorio nel rappresentare il mondo dello sport professionistico, in particolare del football americano. Attraverso una narrazione ricca di simbolismi e significati nascosti, il lungometraggio esplora le dinamiche di potere, ambizione e sacrificio che caratterizzano questa realtà. L’analisi del finale rivela importanti riflessioni sulla ricerca della grandezza, i rischi insiti nello sport e le influenze sovrannaturali che si celano dietro la competizione.
la motivazione dietro l’allenamento di cam da parte di isaiah
il percorso verso il ruolo di the greatest of all time (goat)
Nel corso della pellicola, emerge come Isaiah, un atleta esperto, stia formando Cam, un giovane promettente, con l’obiettivo di renderlo il prossimo GOAT. La narrazione svela che questa scelta non è solo basata sulle capacità sportive del ragazzo, ma anche su un interesse più ampio delle élite che dominano lo sport.
Sia Cam che Isaiah condividono una passione profonda per il football. Mentre Cam mantiene vive le sue radici familiari e la sua lealtà, Isaiah ha già abbracciato il potere e la fama come strumenti di sopravvivenza e affermazione personale.
Isaiah utilizza ogni mezzo possibile per mantenere il suo status di massimo esponente, tra cui la visione compulsiva dei video celebrativi di sé stesso. La sua volontà di tramandare la propria “grandezza” a Cam si manifesta anche attraverso gesti simbolici come una trasfusione di sangue, richiamo alle pratiche tribali native americane.
il culto oscuro e i piani soprannaturali contro cam
le forze occulte dietro il mondo dello sport
Nella fase conclusiva del film si svelano elementi sovrannaturali legati ai proprietari della squadra e ai loro patti occulti. Dopo aver eliminato Isaiah, Cam si trova davanti a una cerimonia macabra con figure come i proprietari dei San Antonio Saviors, l’agente Tom e Elsie, moglie di Isaiah. Tutti aspettano che lui firmi un contratto per assumere ufficialmente il ruolo dell’ex star.
L’intera scena è immersa in immagini demoniache che suggeriscono la presenza di forze soprannaturali coinvolte nei patti stipulati. Sebbene le origini precise siano lasciate all’immaginazione dello spettatore, si evidenzia come questi accordi abbiano radici profonde nel mondo dello sfruttamento degli atleti.
il messaggio sociale e razziale nel film
una critica alla mercificazione degli atleti minoritari
Him mette in luce come molti giovani talenti siano vittime delle logiche economiche ed etniche dello sport professionistico. I proprietari delle squadre sono dipinti come figure sprezzanti e disprezzanti nei confronti degli atleti neri o appartenenti a minoranze etniche.
I personaggi bianchi al vertice della gerarchia vengono rappresentati come figure crudeli e manipolatrici, chiamando spesso i giocatori con termini denigratori come “ragazzo”. Questo sottolinea un sottotesto razziale molto forte sul modo in cui vengono trattati i protagonisti neri nella società sportiva.
il ruolo della famiglia e le scelte personali di cam nel finale disturbante
L’influenza paterna e la lotta per l’indipendenza
Anche se appare solo in poche scene, il padre di Cam esercita una forte influenza sulla sua vita. Presentato inizialmente come un tifoso appassionato dei San Antonio Saints, viene poi rivelato essere stato coinvolto in accordi segreti con i proprietari della squadra anni prima.
C’è un forte collegamento tra l’aspirazione di Cam a diventare il più grande e le pressioni paterne ricevute fin dall’infanzia. Il desiderio del protagonista di onorare suo padre assume sfumature oscure quando si scopre che quest’ultimo ha avuto un ruolo nelle manovre che hanno portato alla sua carriera.
la scelta finale: rifiutare la grandezza a ogni costo
la ribellione contro il sistema strong >
Nell’apice del film , Cam compie una decisione radicale: rifiuta definitivamente il piano dei proprietari ed evita l’omicidio promesso. Invece , elimina brutalmente l’allenatore traditore prima di affrontare tutti i soggetti coinvolti attraverso atti estremamente violenti , simbolo della sua volontà di non cedere alle pressioni esterne .
I suoi legami familiari ed emotivi emergono come elementi fondamentali nella scelta definitiva: preferisce restare fedele a se stesso piuttosto che assecondare le ambizioni imposte dall’esterno . La resistenza culmina nel suo atteggiamento deciso a liberarsi dal giogo dell’ambizione sfrenata rappresentata da Isaiah .
il vero significato dell’esito finale strong >
la liberazione personale contro gli schemi predeterminati strong > h3 >
L’epilogo mostra Cam che sceglie la propria strada senza lasciare spazio alle manipolazioni esterne . La sua vittoria simbolica rappresenta una denuncia contro un sistema corrotto dove lo sfruttamento delle passioni diventa strumento per alimentare interessi privati o sociali .
<
p class=”MsoNormal”>In conclusione , Him invita ad una riflessione profonda sui rischi insiti nell’ambiente sportivo moderno , mettendo in evidenza quanto spesso le passioni possano essere trasformate in strumenti al servizio dei potenti . Il protagonista emerge come esempio positivo capace di opporsi alle logiche oppressive , scegliendo la libertà autentica sopra ogni altra cosa . p >