Hellblade 3 e l’uso dell’AI: vantaggi e svantaggi da conoscere

Contenuti dell'articolo

L’industria videoludica sta vivendo un momento di grande innovazione, con l’annuncio da parte di Ninja Theory dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per lo sviluppo di Hellblade 3. Questo approccio non rappresenta semplicemente un’integrazione tecnologica, ma segna una svolta significativa nel modo in cui i giochi vengono realizzati. Sebbene i dettagli sull’applicazione dell’AI rimangano vaghi, il team ha chiarito che non verrà impiegata per la creazione di contenuti, almeno per il momento. L’accettazione dell’AI da parte di uno studio importante come Ninja Theory indica un cambiamento notevole nel settore.

Muse AI apre le porte all’intelligenza artificiale nei giochi

Microsoft vuole rivoluzionare la creazione di giochi

Muse AI, sviluppato da Microsoft, è una nuova tecnologia pensata per migliorare il processo di creazione dei videogiochi. Secondo Phil Spencer, CEO di Microsoft Gaming, questo strumento può generare sequenze di gioco a partire da un breve video e input del controller. Sebbene Muse non sia stato utilizzato in Hellblade 2, è stato addestrato con dati provenienti dal gioco Bleeding Edge.

  • Genera gameplay a bassa risoluzione (300×180 pixel)
  • Limitato dall’addestramento su Bleeding Edge
  • Promette varietà e adattabilità alle preferenze degli utenti

L’uso dell’intelligenza artificiale nella produzione videoludica non è nuovo; molti studi già adottano strumenti simili in modo riservato. Tecnologie come NVIDIA DLSS sono standard riconosciuti per migliorare la qualità delle immagini in tempo reale. Altre applicazioni includono l’automazione nella creazione di livelli e texture.

Ninja Theory e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale

AI per processi di sviluppo, non per creazione di contenuti

Ninja Theory ha dichiarato apertamente l’intenzione di utilizzare l’intelligenza artificiale nello sviluppo del terzo capitolo della saga Hellblade. Il team ha sottolineato che l’AI sarà impiegata per ottimizzare i processi lavorativi e migliorare lo sviluppo complessivo, differente dalla maggior parte degli altri studi che mantengono segreti i propri metodi.

  • Aiuta nel brainstorming e prototipizzazione veloce
  • Consente ai programmatori di visualizzare rapidamente nuove idee ludiche
  • Aumenta la trasparenza rispetto all’uso dell’AI nell’industria

Il futuro dell’AI nei videogiochi è in corso di definizione

L’impiego crescente dell’intelligenza artificiale nei videogiochi porta con sé vantaggi e sfide significative. Da un lato, offre opportunità per semplificare il lavoro degli sviluppatori; dall’altro lato solleva preoccupazioni etiche riguardo alla possibile perdita di posti lavoro e alla standardizzazione dei giochi.

  • Possibilità ridotte per ruoli creativi umani a causa della crescente automazione
  • Rischio che i giochi diventino omogenei se si fa troppo affidamento sull’AI
  • Sviluppo previsto di sistemi AI più avanzati nei prossimi anni

Mentre l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nello sviluppo videoludico presenta potenziali benefici significativi, è fondamentale affrontare le questioni etiche ad esso collegate. la direzione futura del settore dipenderà dalla capacità delle aziende di gestire queste sfide in modo responsabile.

Rispondi