Hayley williams sorprende con nuove canzoni sul sito ufficiale

Il panorama musicale contemporaneo è caratterizzato da sorprendenti uscite a sorpresa, capaci di catturare l’attenzione del pubblico senza preavviso. Uno degli esempi più recenti è rappresentato dall’album non intitolato di Hayley Williams, rilasciato il 28 luglio 2025 in modo esclusivo sul suo sito ufficiale. Questa operazione ha generato grande interesse tra i fan e gli addetti ai lavori, grazie alla modalità inattesa di distribuzione e alla presenza di 17 tracce disponibili dietro password.
l’uscita e la successiva rimozione dell’album
rilascio inaspettato e disponibilità limitata
Il progetto, comunemente chiamato Ego dai fan, è stato reso accessibile solo attraverso il sito web di Williams, con un codice riservato ai clienti che avevano acquistato prodotti dalla sua azienda di coloranti per capelli, Good Dye Young. La mossa ha sorpreso molti, considerando l’assenza di campagne promozionali o anticipazioni ufficiali.
Entro la fine del giorno successivo, il 29 luglio, l’intera raccolta è stata rimossa dal portale ufficiale. Nonostante ciò, pochi giorni dopo, precisamente il 1° agosto, tutte le tracce sono state ripubblicate su piattaforme streaming come Spotify come singoli indipendenti.
analisi delle tracce principali dell’album
“Brotherly Hate”
La traccia “Brotherly Hate” si colloca come ottava nel percorso originale dell’album. Dopo “Ice in my OJ”, brano che affronta le frustrazioni nel mondo musicale, questa canzone esprime un sentimento di rabbia intensa. L’ascoltatore percepisce un crescendo emotivo che si sviluppa nel bridge del brano.
“Disappearing Man”
“Disappearing Man” si distingue per la forte influenza country. Pur non essendo un brano propriamente country, presenta elementi riconoscibili del genere come la produzione e l’arrangiamento. La canzone rappresenta una fusione tra lo stile pop distintivo di Williams e le sonorità rurali.
“Zissou”
Ispirata al film The Life Aquatic with Steve Zissou, questa traccia trasmette una sensazione di calma marina. La melodia evoca un viaggio sull’oceano o una passeggiata lungo le onde. Dal punto di vista lirico, Williams riflette sul concetto che gli umani sono i veri mostri della scena oceanica.
sulle altre tracce significative dell’album
“Mirtazapine”
“Mirtazapine”, presentata inizialmente in anteprima radiofonica a Nashville il 23 luglio 2025, si inserisce perfettamente nello stile pop-rock anni passati di Williams. La canzone combina un ritmo vivace con testi ricchi di immagini evocative.
“Hard”
“Hard” utilizza immagini molto intense: le costrizioni delle costole come gabbie metalliche e l’immagine della donna armata con stivali da combattimento durante il matrimonio. È una riflessione sulla dualità tra femminilità e mascolinità.
“Discovery Channel”
Il brano interpola elementi della celebre “The Bad Touch” dei Bloodhound Gang attraverso un’intrusione sonora che mescola sensualità e aggressività. Il testo parla di passioni travolgenti e rapporti complicati sotto una luce cruda ed erotica.
“Glum”
“Glum” richiama lo stile delle grandi interpreti femminili del passato come Alanis Morissette o Avril Lavigne. È una composizione che suscita emozioni positive grazie alla sua melodia coinvolgente e alle parole sincere.
“True Believer”
Con uno stile più lento rispetto alle altre canzoni dell’album, “True Believer” mostra la capacità di Williams nel creare atmosfere introspective ma potenti. Il testo affronta temi spirituali e metaforici legati all’amore perduto e alla rinascita personale.
“Ice in my OJ”
L’interpolazione nella title track richiama un pezzo dei Mammoth City Messengers del 2004; questo collegamento permette a Williams di riflettere sulle proprie radici musicali mentre critica indirettamente il sistema industriale dello spettacolo attraverso toni ironici.
“Love Me Different”
Come evidenziato anche nei lavori precedenti con Paramore, questa canzone presenta un tono positivo sulla fine delle relazioni sentimentali tossiche. La cantante esprime fiducia nel trovare qualcuno disposto ad amare diversamente senza perdere la speranza nel futuro affettivo.
Personaggi principali presenti nell’opera:- Hayley Williams