Hayao miyazaki e l’ispirazione di zelda: ocarina of time spiegata

Il celebre videogioco The Legend of Zelda: Ocarina of Time, rilasciato nel 1998, rappresenta uno dei capitoli più innovativi e acclamati della saga di Zelda. La sua influenza si estende ben oltre il mondo dei videogiochi, trovando ispirazione anche in altre forme di arte e cinema. Recenti studi hanno evidenziato un collegamento sorprendente tra questo titolo e il film d’animazione giapponese Princess Mononoke, diretto da Hayao Miyazaki. Questa connessione, seppur casuale, rivela come le fonti di ispirazione possano attraversare diversi media, contribuendo alla creazione di un’opera unica.
zelda: ocarina of time e l’influenza di studio ghibli
Le somiglianze tra i due lavori sono state notate da Miyamoto
Secondo un’intervista rilasciata a Gamejin nel 1998, Zelda: Ocarina of Time sarebbe stato influenzato in modo involontario dal film premiato Princess Mononoke, diretto da Miyazaki. Miyamoto ha spiegato che alcune scelte del team di sviluppo derivavano dall’ispirazione ricevuta dal film, anche se questa non era stata pianificata intenzionalmente. Tra i dettagli più evidenti vi è la rappresentazione di Epona, che avrebbe potuto essere un unicorno o un alce prima della decisione finale di optare per un cavallo.
miyamoto e la decisione di differenziare hyrule da princess mononoke
La costruzione di Hyrule come mondo distinto dalla narrazione del film
Dopo aver riconosciuto le similitudini con Princess Mononoke, Nintendo decise di espandere l’universo di Zelda: Ocarina of Time. Miyamoto ha dichiarato che “abbiamo deciso di sviluppare maggiormente Hyrule per distanziarlo dall’immaginario del film.” La differenza principale risiede nella struttura narrativa e ambientale del gioco rispetto alle atmosfere del film. Nonostante alcune analogie tematiche e visive, il mondo creato in Hyrule si distingue nettamente per originalità e profondità.
l’influenza temporanea e la costruzione dell’universo di hyrule
Miyamoto ha sottolineato che l’ispirazione proveniente da Princess Mononoke fu una coincidenza piuttosto che una scelta consapevole. Per evitare sovrapposizioni troppo evidenti con il film, Nintendo ha lavorato intensamente sulla progettazione dell’ambiente virtuale del gioco, creando una regione ricca di dettagli distintivi rispetto all’ambientazione storica giapponese rappresentata nel lungometraggio. Questo approccio ha permesso a Hyrule di emergere come un universo autonomo, capace di catturare l’immaginario dei giocatori senza essere troppo influenzato dall’opera cinematografica.
personaggi principali e membri coinvolti nel progetto
- Nintendo (sviluppatore)
- Nintendo (editore)
- Shigeru Miyamoto (creatore)
- Sviluppatori della squadra originale
- Miyazaki Hayao (ispirazioni stilistiche indirette)