Harley quinn torna con il costume classico dei ‘hot shorts’ in una nuova storia dc

Contenuti dell'articolo

La figura di Harley Quinn si distingue nel panorama dei fumetti DC per la sua capacità di reinventarsi continuamente, spesso presentando look altamente eccentrici e sorprendenti. Tra le sue varianti più amate dai fan, spicca il suo costume della fase Rebirth, che ha fatto il suo ritorno in modo inaspettato in una recente pubblicazione. Questo articolo analizza questa riapparizione, la storia alle spalle dell’iconico outfit e le possibilità di un suo ritorno stabile nel mainstream delle storie DC.

l’evoluzione del costume di Harley Quinn nel tempo

la popolarità della versione rebirth

Il costume della fase Rebirth di Harley Quinn è stato introdotto con l’omonima serie a partire dal 2016, scritta da Jimmy Palmiotti, Amanda Conner, Chad Hardin e Alex Sinclair. Questa versione si caratterizza per un design che rende omaggio alla classica palette cromatica rosso e nero, simbolo distintivo del personaggio. Il look comprende i suoi iconici shorts rossi e neri, una maglietta cropped e una giacca coordinata, accompagnati da calze alte con ginocchiere, scarpe Converse con pom-pom e il suo caratteristico martello.

perché il costume rebirth è così amato

Il vestito rappresenta uno dei costumi più riconoscibili di Harley Quinn ed è considerato uno dei più amati dai fan, grazie anche al successo commerciale della serie originale che ne ha decretato il ruolo tra le copertine più vendute. La sua estetica combina elementi di stile retrò con un tocco moderno, creando un’immagine unica ed evocativa.

il ritorno del costume iconico nella recentissima pubblicazione

dettagli sulla comparsa nell’ultimo numero

Nella terza uscita di Justice League vs. Godzilla vs. Kong 2, scritta da Brian Buccellato e illustrata da Christian Duce, Harley Quinn appare indossando proprio questo storico abbigliamento. La scena mostra la villain coinvolta in una sessione terapeutica… con sé stessa.

Questa scelta stilistica ha sorpreso molti appassionati poiché rappresenta un ritorno temporaneo a uno degli outfit più amati del personaggio dopo anni di assenza nelle narrazioni principali.

l’origine del costume rebirth

L’introduzione ufficiale del look risale al 2016 con Harley Quinn #1, volume scritto da Palmiotti e Conner. Il successo commerciale fu notevole: oltre 366.000 copie vendute lo hanno consacrato come uno dei fumetti best-seller di sempre (fonte: dati sulle vendite). La sua estetica riprende i colori classici rosso e nero, arricchiti da dettagli come gli accessori distintivi — dalla maglietta crop alla giacca— fino ai calzini con ginocchiere e scarpe Converse decorate.

possibilità di un ritorno stabile del costume classico nel DC mainstream

le recenti scelte stilistiche di DC Comics

Dopo alcuni anni in cui DC ha preferito aggiornare o modificare l’immagine della protagonista attraverso campagne come Dawn of DC o All In, il look storico sembra essere stato relegato a ruoli secondari o apparizioni limitate. La versione attuale vede Harley indossare un nuovo abbigliamento composto da una camicia trasparente abbinata a un body teddy e spesso completata da un trench coat.

Sebbene questa interpretazione sia stata accolta positivamente dai fan per la sua originalità, non riesce a sostituire l’impatto visivo ed emotivo del classico costume Rebirth.

speranze per il futuro attraverso il coinvolgimento dei fan

I sostenitori sperano che manifestazioni d’interesse possano convincere DC a reinserire stabilmente questa icona tra le sue storyline principali. Un ritorno temporaneo come quello visto recentemente potrebbe essere solo l’inizio di una possibile rinascita definitiva dell’outfit storico.

Justice League vs. Godzilla vs. Kong 2 #3, pubblicato ora dalla casa editrice DC Comics, rappresenta quindi un’occasione unica per rivivere questa versione amata dal pubblico.

Membri del cast:
  • Brian Buccellato: sceneggiatore della serie “Justice League vs. Godzilla vs. Kong”
  • Christian Duce: illustratore delle tavole dedicate a Harley Quinn in questo numero speciale
  • Pennelli storici: Jimmy Palmiotti, Amanda Conner, Chad Hardin e Alex Sinclair sono stati tra i creatori della prima incarnazione moderna del personaggio

Rispondi