Gundam risponde a una grande domanda con un coraggioso messaggio anti-bellico

La celebre saga di Gundam si distingue per la sua forte componente tematica legata alla guerra e alle sue implicazioni sociali. Sebbene ogni serie presenti sfumature differenti, il filo conduttore rimane sempre l’analisi critica di un conflitto che si rivela spesso ingiusto e devastante. La presenza di temi anti-bellicisti ha contribuito a rendere questa franchise uno dei pilastri della narrativa sci-fi da quasi mezzo secolo.
l’importanza dei temi anti-guerra in Gundam
una narrazione centrata sull’essere umano
Il punto cardine di Gundam risiede nel suo approccio realistico ai conflitti, dove le dinamiche sono guidate principalmente da personaggi umani e dai loro sistemi sociali. La saga mette in evidenza come le guerre siano alimentate da industrie militari, nazionalismi e interessi politici, piuttosto che da forze aliene o entità extraterrestri. Questa scelta narrativa sottolinea un messaggio fondamentale: i veri antagonisti sono spesso le complesse strutture umane dietro i conflitti.
perché Gundam evita gli alieni
una decisione deliberata del creatore
Nella maggior parte delle trame della saga, la presenza di elementi extraterrestri è minima o marginale. In alcuni casi, come nel film Mobile Suit Gundam 00, vengono introdotti gli Extraterrestrial Living-Metal Shape-Shifters, ma non rappresentano mai una minaccia principale. Anche in produzioni come Mobile Suit Gundam SEED e Turn A Gundam, le referenze agli alieni sono limitate.
L’assenza di alieni è stata una scelta precisa del suo ideatore, Yoshiyuki Tomino, che ha dichiarato di voler evitare che queste figure fungessero da semplici antagonisti. L’obiettivo era mantenere il focus sui conflitti umani reali, riflettendo su aspetti quali militarismo, nazionalismo e le dinamiche sociali.
il futuro della saga Gundam secondo Tomino
come può evolversi Gundam
Sempre più consapevole dell’attuale scenario bellico globale, Yoshiyuki Tomino ha espresso l’intenzione che il prossimo capitolo della serie affronti il tema dell’umanità come causa delle proprie distruzioni. In un’intervista recente, ha affermato che il nuovo anime potrebbe porre l’accento sulla responsabilità collettiva degli esseri umani nel danneggiare il pianeta attraverso strumenti come i droni e altre tecnologie militari moderne.
L’idea centrale sarebbe quella di rappresentare l’sistema umano stesso come antagonista principale, riflettendo sulle conseguenze delle azioni dell’uomo senza ricorrere a elementi esterni o alieni. Questo approccio rafforzerebbe ulteriormente il carattere realistico e critico della saga.
un esempio storico nella narrativa mecha
- Mobile Fighter G GUNDAM (1994): narrazione centrata sui danni ambientali causati dal conflitto armato.
- Narrativa attuale sullo sfruttamento delle risorse terrestri e la guerra moderna.
Immagine rappresentativa del robot Machu con la forma GQuuuuuuX in modalità definitiva.
Tomino’s vision per il futuro di Gundam si concentra quindi su un racconto più introspectivo ed etico, lasciando spazio a riflessioni sul ruolo dell’uomo nel proprio destino e nelle crisi planetarie.
Senza elementi esterni come gli alieni, la serie mantiene intatta la sua forza comunicativa basata sulla realtà sociale e politica contemporanea. Il risultato finale è una narrazione che continua a essere attuale ed estremamente significativa per il pubblico globale.
personaggi principali:
- Tôru Furuya
- Shūichi Ikeda
- Hirotaka Suzuoki