Gundam creator smonta i sogni di mars di elon musk con una risposta tagliente

Contenuti dell'articolo

Il concetto di colonizzazione dello spazio è spesso associato a immagini di gigantesche strutture orbitanti e umanità che si espande oltre i confini terrestri, come rappresentato nelle opere della saga Mobile Suit Gundam. Le dichiarazioni di Yoshiyuki Tomino, creatore della serie, offrono una prospettiva molto più realistica e critica sulla possibilità di vivere stabilmente nello spazio. Durante un intervento al Spacetide 2025 a Tokyo, Tomino ha espresso un giudizio severo sulla fattibilità della colonizzazione spaziale a lungo termine.

tomino sfida le illusioni sulla colonizzazione spaziale

il rifiuto di tomino alla missione su marte

Yoshiyuki Tomino sostiene che la vita umana nello spazio sia un’illusione irrealizzabile. Secondo il regista, lo spazio rappresenta un ambiente troppo ostile, crudele e privo di condizioni favorevoli per insediamenti duraturi. La sua analisi si basa su decenni di riflessione e osservazione delle sfide tecniche e logistiche che tale impresa comporterebbe.

critica alle fantasie degli sostenitori dello spazio

Tomino ha rivolto dure parole contro coloro che promuovono la colonizzazione di Marte senza considerare le reali difficoltà del contesto spaziale. In particolare, ha definito i progetti dei grandi imprenditori e visionari come “sciocchezze da dilettanti”, sottolineando come l’assenza di infrastrutture adeguate renda tali ambizioni poco più che sogni irrealizzabili.

limiti logistici e infrastrutturali della colonizzazione martiana

domande su carburante e sostentamento durante il ritorno sulla Terra

Uno dei principali problemi evidenziati da Tomino riguarda la mancanza di sistemi di approvvigionamento efficaci: senza basi di rifornimento o stazioni di supporto, ogni missione verso Marte rischia di essere un viaggio senza ritorno. La domanda cruciale rimane: “Con cosa si alimenteranno i veicoli per il ritorno?”

l’assurdità degli insediamenti senza infrastrutture adeguate

Per Tomino, chi sostiene l’insediamento umano su Marte ignora completamente le complessità logistiche coinvolte. La creazione di una base abitabile in assenza di sistemi backup o collegamenti affidabili con la Terra è considerata un’impresa condotta da “una banda di dilettanti”. Questa visione mette in evidenza quanto siano fragili gli obiettivi ambiziosi senza una reale pianificazione tecnica.

gundam e il messaggio sulla realtà della vita spaziale

gundam non è un progetto pratico ma una finzione narrativa

Nel corso degli anni, Tomino ha chiarito più volte che l’universo narrativo di Gundam non rappresenta una guida concreta alla colonizzazione spaziale. Dopo oltre due decenni dedicati allo studio delle possibilità reali, egli stesso ha concluso che non esiste una soluzione praticabile per rendere possibile la vita stabile nello spazio.

Invece di investire risorse in sogni irrealizzabili, suggerisce all’Italia e ad altri Paesi orientarsi verso obiettivi più concreti come missioni in orbita terrestre bassa o programmi scientifici mirati a sviluppare tecnologie utili nel breve termine. La sua posizione invita a uno sguardo critico sulle promesse dell’esplorazione spaziale.

Per Tomino, l’ispirazione proveniente dallo spazio può essere affascinante, ma la realtà dimostra che viverci permanentemente richiede condizioni estreme che rendono impossibile qualsiasi progetto a lungo termine senza infrastrutture adeguate. La sua analisi funge da importante monito sul rischio dell’eccessiva idealizzazione delle imprese spaziali future.

Personaggi presenti:
  • Yoshiyuki Tomino

Rispondi